Mondo

L'Europa finanzia con 6,2 milioni di euro l'olivicoltura tunisina

L'Europa finanzia con 6,2 milioni di euro l'olivicoltura tunisina

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo sostiene uno dei cinque maggiori produttori mondiali di olio d'oliva. Dal 2021 a oggi finanziati sei progetti per sviluppo export

20 ottobre 2021 | C. S.

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) sostiene la produzione di olio d'oliva in Tunisia con un prestito di 20 milioni di TND (6,2 milioni di euro) alla Compagnie Générale des Industries Alimentaires (COGIA SA).

COGIA è una filiale del gruppo IFFCO con sede negli Emirati Arabi Uniti, con un portafoglio diversificato di alimenti sostenibili a valore aggiunto, prodotti di consumo e servizi in tutto il Medio Oriente, Africa, Sud-Est asiatico ed Europa.

La Tunisia è uno dei cinque maggiori produttori di olio d'oliva a livello globale. Il prestito della BERS sosterrà lo sviluppo del settore - di importanza strategica per l'economia tunisina - al fine di promuovere l'integrazione regionale, rafforzare la competitività delle esportazioni e sostenere la crescita economica nazionale.

I fondi della Banca permetteranno alla COGIA di aumentare l'approvvigionamento, l'imbottigliamento e le esportazioni di olio d'oliva tunisino. La COGIA è uno dei pochi grandi operatori del paese che si concentra esclusivamente sulla produzione e l'esportazione di olio d'oliva tunisino imbottigliato, vendendo in più di 40 paesi. COGIA ha visibilità sull'intero processo di produzione per garantire l'alta qualità dei suoi marchi Rahma, Allegro e SanMarco.

La BERS è coinvolta nel settore dell'olio d'oliva tunisino dal 2012 e, ad oggi, ha finanziato sei progetti, tra cui un primo prestito a COGIA nel 2017.

Nel 2015, la Banca ha aderito a un gruppo di lavoro settoriale in Tunisia insieme all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e ad altre parti interessate. Gli obiettivi principali del gruppo sono quelli di promuovere il dialogo pubblico-privato sull'organizzazione settoriale, rivedere la catena del valore con particolare attenzione al miglioramento della qualità e stabilire un piano d'azione per sostenere l'attuazione di una strategia globale per l'olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00