Mondo

Decolla la “Food Coalition” in risposta all’emergenza Covid-19

L’iniziativa proposta dal governo italiano intende gestire gli effetti di lungo termine della pandemia sull’alimentazione e l’agricoltura e punta a coinvolgere nell’impresa un maggior numero di paesi

04 agosto 2020 | C. S.

L'iniziativa "Food Coalition" in risposta all'emergenza COVID-19, lanciata dal governo italiano e guidata dalla FAO, sta entrando nella fase decisiva con l'adesione di nuovi paesi intenzionati a contrastare gli effetti avversi dell'attuale pandemia nel medio e lungo termine sui sistemi alimentari e sull'agricoltura.

Presentata lo scorso giugno, la Coalizione è un meccanismo multilaterale e multisettoriale inteso a mobilitare assistenza a livello politico, finanziario e tecnico a sostegno dei paesi colpiti dall'emergenza in corso. L'iniziativa offrirà una piattaforma per promuovere il dialogo tra soggetti diversi, tra cui il settore privato, la comunità accademica, le organizzazioni degli agricoltori, la società civile, i governi, le organizzazioni non governative (ONG) e altri, con il fine ultimo di reagire all'impatto negativo della pandemia COVID-19 sui sistemi alimentari confezionando risposte che dovranno essere specifiche per ogni paese.

La Coalizione fungerà inoltre da forum per lo scambio di idee e conoscenze tra vari paesi, grazie al quale sarà possibile individuare soluzioni per i membri alle prese con difficoltà analoghe al momento di affrontare le ripercussioni della pandemia sui sistemi alimentari e sull'approvvigionamento di derrate alimentari.

Sono più di 35 le nazioni di tutto il mondo che finora hanno aderito o offerto sostegno alla Coalizione.

Oltre a essere fonte di grande preoccupazione per l'opinione pubblica, la pandemia COVID-19 può rappresentare una grave minaccia per la sicurezza alimentare mondiale. L'impennata dei tassi di disoccupazione, le perdite di reddito e l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari stanno ostacolando l'accesso al cibo nei paesi in via di sviluppo così come nei paesi industrializzati, con effetti di lunga durata sulla sicurezza alimentare e sulle economie nazionali, che rischiano di sprofondare nella recessione.

Secondo le più recenti stime della FAO, ancor prima che le ripercussioni della pandemia COVID-19 si facessero sentire sui sistemi alimentari mondiali e sui mezzi di sussistenza di milioni di persone all'inizio dell'anno, quasi 690 milioni di persone andavano a letto affamate. Di queste, 135 milioni erano in pericolo di morte per fame, mentre altri 183 milioni rischiavano di precipitare nel baratro della fame estrema se esposti a un ulteriore fattore di stress. Questi dati sono allarmanti soprattutto alla luce dell'evolversi della pandemia.

Altrettanto incalzante appare la minaccia posta dall'epidemia alle situazioni critiche preesistenti, tra cui conflitti, disastri naturali, cambiamenti climatici, infestazioni e malattie, che già stanno mettendo a dura prova i nostri sistemi alimentari creando sacche di insicurezza alimentare in tutto il pianeta.

"A fronte dell'attuale emergenza, la ‘Food Coalition' appoggerà le attività promosse dalla FAO per riportare i paesi sulla strada giusta per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in materia di lotta alla fame e alla malnutrizione" ha dichiarato il Direttore generale aggiunto della FAO, Beth Bechdol. "Invitiamo tutti i nostri Membri ad aderire all'iniziativa, che rappresenta un approccio esemplare per attrarre capitali e volontà politica ad alto livello allo scopo di evitare che la crisi sanitaria provocata dalla pandemia diventi anche una crisi alimentare."

"La dimensione ormai mondiale della pandemia impone un rinnovato impegno per eliminare la fame nel mondo" ha ricordato Emanuela Del Re, Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale del governo italiano. "Per tale ragione l'approccio adottato dalla cooperazione italiana punta a consolidare il nesso tra intervento umanitario e sviluppo, creando sistemi alimentari resilienti e rafforzando le filiere alimentari sostenibili. Proseguiremo il percorso avviato accordando sostegno all'ulteriore sviluppo dell'iniziativa ‘Food Coalition' della FAO promossa dall'Italia."

"Desidero esprimere la mia profonda soddisfazione nel constatare che la proposta italiana di istituire una ‘Food Coalition' continua a ricevere il pronto appoggio di così tanti paesi tra cui Stati Uniti d'America, Nigeria, Paesi Bassi, Argentina, Egitto e altri che stanno manifestando il proprio interesse in queste ore" ha dichiarato Marina Sereni, Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale del governo italiano.

Rinnovamento dell'impegno comune a far fronte alle ripercussioni di lungo termine della pandemia COVID-19

Per ridurre al minimo le conseguenze di lunga durata dell'emergenza in corso, la Coalizione sosterrà gli sforzi profusi dalla FAO non soltanto per far fronte alle perturbazioni provocate dalla pandemia COVID‑19, ma anche per promuovere sistemi di produzione alimentare resilienti e sostenibili, migliorare l'alimentazione e aumentare la produttività agricola e i redditi dei piccoli agricoltori, soprattutto delle aziende agricole gestite da donne, giovani, popolazioni indigene e nuclei familiari.

La "Food Coalition", andando a integrarsi al Programma globale di risposta e ripresa della FAO, avviato all'inizio di questo mese per intervenire in sette ambiti prioritari fondamentali, beneficerà anche dei progressi compiuti in seno a questa iniziativa

Potrebbero interessarti

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Novel food: i nuovi alimenti sempre più presenti a tavola

Novel food sono i nuovi cibi che dal 1997 si differenziano come nuovi alimenti e ingredienti, fonti, sostanze utilizzate nel prodotto e modalità o tecnologie di produzione. Dell’olivo interessano germogli, drupe, foglie, estratto acquoso contenente almeno il 10% di idrossitirosolo dell’oliva, estratto peptidico dal nocciolo e polifenoli.

24 luglio 2025 | 16:00

Mondo

Etichetta irlandese sul vino: tutto rimandato al 2028

La legge irlandese, che metteva in etichetta alert sul consumo di vino, non teneva conto della distinzione tra consumo e abuso e si poneva in contrapposizione con la risoluzione BECA del Parlamento europeo del 2022

24 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Il potenziale del mercato brasiliano per l'olio di oliva

L’olio extravergine di oliva domina il mercato brasiliano, pari a oltre l’85% delle importazioni totali di olio d’oliva nel 2024. Oggi l'Italia dell'olio di oliva è scarsamente presente in Brasile dove domina la presenza di extravergini portoghesi e spagnoli

23 luglio 2025 | 13:00

Mondo

Il giusto prezzo dell'olio d'oliva sia per il produttore che per il consumatore

Vari studi indicano che i costi di produzione in un oliveto tradizionale spagnolo sono circa 5 euro al chilo, un livello non coperto dagli attuali prezzi all'ingrosso. Richiesta al Ministero per attivare l'articolo 167a del regolamento 1308/2013

23 luglio 2025 | 11:00