Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00 | C. S.
Il mercato dell’olio di oliva confezionato mostra chiari segni di ripresa e dinamismo nel terzo trimestre della campagna di olive 2024/25, con un incremento del 38,85% delle vendite di oli d’oliva tra aprile e giugno 2025, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Associazione imbottigliatori spagnoli – ANIERAC.
L'olio extravergine di oliva ha consolidato la sua posizione di segmento più dinamico, con una crescita annua del 46,56% nel trimestre, raggiungendo i 33,96 milioni di litri venduti. Seguono l'olio di oliva delicato, con 22,76 milioni di litri (+40,72%), l'olio di oliva vergine con 7,69 milioni (+27,61%) e l'olio di oliva intenso, che ha chiuso il trimestre con 7,06 milioni di litri (+15,76%).
Complessivamente, le vendite di olio confezionato hanno raggiunto i 174,26 milioni di litri, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa crescita è stata chiaramente trainata dall'andamento positivo dell'olio di oliva, in contrasto con altri segmenti che continuano a registrare un calo.
Infatti l'olio di sansa di oliva ha registrato un calo del 28,12%, con 5,14 milioni di litri venduti nel trimestre. Anche le vendite di oli vegetali (girasole, semi, colza e soia) sono diminuite, scendendo del 6,32% a 97,61 milioni di litri.
Nella campagna cumulativa 2024/2025, che copre i primi tre trimestri, le aziende associate all'ANIERAC hanno immesso sul mercato 221,86 milioni di litri di olio d'oliva, con un aumento annuo del 36,94%. L'olio extravergine di oliva ha consolidato la sua posizione di segmento più dinamico, con una crescita annua del 46,56% nel trimestre, raggiungendo i 33,96 milioni di litri venduti. Seguono l'olio d'oliva delicato con 22,76 milioni di litri (+40,72%), l'olio d'oliva vergine con 7,69 milioni (+27,61%) e l'olio d'oliva intenso, che ha chiuso il trimestre con 7,06 milioni di litri (+15,76%). Questa solida performance conferma la preferenza dei consumatori per prodotti di qualità superiore, soprattutto in un contesto di maggiore consapevolezza della qualità e dell'origine del prodotto, che rafforza anche il posizionamento dell'olio d'oliva come alimento funzionale. D'altro canto, l'olio di sansa di oliva ha continuato il suo trend di calo con 15,71 milioni di litri, il 26,90% in meno rispetto alla stagione precedente.
Potrebbero interessarti
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Novel food: i nuovi alimenti sempre più presenti a tavola

Novel food sono i nuovi cibi che dal 1997 si differenziano come nuovi alimenti e ingredienti, fonti, sostanze utilizzate nel prodotto e modalità o tecnologie di produzione. Dell’olivo interessano germogli, drupe, foglie, estratto acquoso contenente almeno il 10% di idrossitirosolo dell’oliva, estratto peptidico dal nocciolo e polifenoli.
24 luglio 2025 | 16:00
Mondo
Etichetta irlandese sul vino: tutto rimandato al 2028

La legge irlandese, che metteva in etichetta alert sul consumo di vino, non teneva conto della distinzione tra consumo e abuso e si poneva in contrapposizione con la risoluzione BECA del Parlamento europeo del 2022
24 luglio 2025 | 14:00