Mondo
Nuove frontiere olivicole: l'est marocchino vuole crescere
Rappresenta il 10% dell'olivicoltura nazionale ma già il 60% del suo olio è estratto con impianti moderni e la produzione sale, fino a 30 quintali di olive a ettaro per gli oliveti irrigati
04 febbraio 2014 | R. T.
Nella regione orientale del Marocco la produzione di olive dovrebbe raggiungere quest'anno le 111 mila tonnellate, in crescita del 10% rispetto all'anno precedente.
Una crescita dovuta all'aumento della produttività degli oliveti che ha raggiunto le 2,98 tonnellate per ettaro in quelli irrigati contro i 6 quintali di quelli in asciutto. La precedente campagna i valori erano rispettivamente di 2,4 tonnellate e di poco più di 5 quintali.
In quest'area del Marocco la produzione di olive viene destinata in gran parte alla produzione di olio (67%) e il 9% è autoconsumo.
Nella regione il numero di frantoi è molto elevato, 478 impianti tradizionali e 82 frantoi moderni. 5183 tonnellate di olio d'oliva vengono dagli impianti moderni, rappresentando questi il 60% della produzione.
Un progresso che è stato possibile anche grazie ai notevoli investimenti pubblici, attraverso il piano verde per l'agricoltura voluto dal governo marocchino che ha indirizzato gli sforzi economici soprattutto sull'acquisizione di tecnologia e di know how, attraverso corsi di formazione ambientale, per arrivare a un prodotto che rispettasse gli standard internazionali ma anche favorendo una maggiore remunerazione dell'olio anche attraverso una maggiore resa di estrazione.
La regione orientale del Marocco è una nuova Andalusia in nord Africa. Si è passati da 57 mila ettari olivetati del 2007 ai 91 mila del 2013, con un incremento del 60%. L'olivicoltura rappresenta quasi il 70% della frutticoltura locale e ormai l'area è arrivata a rappresentare il 10% dell'olivicoltura marocchina.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00