Gastronomia

Arriva il gelato al gusto vino

L’iniziativa è dell’Enoteca italiana. Passito di Pantelleria, Gewurztraminer e Nobile di Montepulciano sono stati i tre vini prescelti per questo esperimento

23 maggio 2009 | C. S.

Fra i tanti modi di degustare vino c'è n’è uno insolito ma perfetto per l’arrivo dell'estate e per sperimentare qualcosa di curioso: il gelato.
Per questo Enoteca Italiana presenta nel primo week end della 43esima edizione de “Le Settimane dei vini” le creazioni di due maestri gelatieri dedicate al gelato e al mondo enologico italiano.

Si inizia oggi con una performance dedicata ad operatori e giornalisti dell’artista del gusto Ciro Bernardi. Il famoso gelatiere e cioccolatiere pugliese realizzerà il suo gelato al primitivo di Manduria e i cioccolatini in chiave futurista in onore del centenario del movimento artistico fondato da Tommaso Marinetti (cui questa edizione è dedicata anche per ricordare che proprio all’Enoteca Italiana il padre del Futurismo inventò la poesia Bacchica).
Le “enodelizie” al vino e cioccolato di Ciro Bernardi saranno in degustazione gratuita sabato 23 maggio nei bastioni della Fortezza medicea sede dell’Enoteca Italiana a partire dalle ore 18 (fino alle 20). Sempre in onore del Futurismo, il cioccolatiere pugliese ha realizzato una grande struttura in cioccolato ispirata alla famosa opera del pittore e scultore futurista Umberto Boccioni “Forme uniche nella continuità nello spazio”:
Ciro Bernardi per la sua perfomance del gelato al vino si avvarrà di un innovativo mantecatore dell’azienda Promag che da molti anni si è affermata tra i leader nella produzione di macchine per gelato ad alta tecnologia ed innovazione.
Promag ha oltre quaranta anni di esperienza nel settore. Fin dal 1966, con il primo mantecatore ad asse orizzontale, l'azienda si è affermata per la sua spiccata componente qualitativa. Oggi offre prodotti che in poco spazio e senza grossi problemi di installazione garantiscono tutta la professionalità e l’esperienza delle grandi macchine da gelato.

Sempre sabato e domenica (23 e 24 maggio), gli ospiti del ristorante “Millevini” che si trova nei locali dell’Enoteca Italiana all’interno della Fortezza Medicea, potranno degustare tre creazioni del gelatiere senese Awad Hasib, noto per la sua gelateria in Piazza del Campo da anni segnalata dalla Guida Routard.
Award Hasib propone tre gelati realizzati con tre tipologie di vino molto diverse tra loro: un passito, un bianco ed un rosso. Passito di Pantelleria, Gewurztraminer e Nobile di Montepulciano sono stati i tre vini prescelti per questo esperimento che sarà il pubblico dell'’Enoteca a giudicare.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00