Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00 | C. S.
L’Oliva all’ascolana è un’autentica icona, un simbolo del buon gusto non solo delle Marche, ma dell’intero Bel paese, un’ambasciatrice della tavola italiana, regina dell’aperitivo per eccellenza alla quale è affidato il compito di dare avvio ad ogni convivio, facilitare relazioni e socializzazione. Ben conosciuta ad ogni latitudine, questa golosa specialità ha come ingrediente principale l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP, alla quale è addirittura dedicato un Festival. Mondiale, naturalmente!
Ascoliva-Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP, è questa la denominazione ufficiale di un’iniziativa di straordinario successo! Basti pensare che nelle precedenti undici edizioni - quest’anno si celebra la dodicesima - ha totalizzato una cifra complessiva superiore al mezzo milione di visitatori a testimonianza del richiamo esercitato da questo esclusivo prodotto, ma anche dall’eccezionale bellezza del centro storico di Ascoli Piceno, fascinosa città delle cento torri costellata di preziose chiese e splendidi monumenti, interamente “scolpita”, nel corso dei secoli, nelle eleganti tonalità del pregiato travertino locale.
Ascoliva Festival 2025 si svolgerà dal 9 al 20 agosto nella centralissima piazza Arringo, cuore della città, dove sarà allestito il “Villaggio dell’oliva”, un percorso espositivo destinato ai produttori di olive ascolane ripiene DOP, ma all’interno del quale troveranno spazio anche ben 12 piatti della tradizione gastronomica locale.
Piazza Arringo ospiterà l’intero ricchissimo programma di Ascoliva Festival, comprendente degustazioni guidate, laboratori con assaggi, nonché una serie di eventi enogastronomici e culturali capaci di coinvolgere le migliaia di visitatori attratti dal capoluogo piceno. Tra questi spiccano l’Oliva Day, con le Olimpiadi dell’oliva, ed il “Premio Ascoliva”, consistente in un riconoscimento attribuito a chi si è caratterizzato per aver contribuito alla promozione del territorio piceno anche, ma non solamente, attraverso le suadenti suggestioni esercitate dal comparto enogastronomico.
Com’è ormai consuetudine, non mancherà di suscitare notevole interesse la gara tra le massaie, una singolar tenzone per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa, un’ulteriore dimostrazione del radicamento di questa preparazione nella tradizione gastronomica picena.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali
28 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Fiera del Peperone di Carmagnola, un viaggio nel gusto

In occasione del Peperone Day, sarà organizzata la Disfida Gastronomica della Peperonata, dove diverse realtà della ristorazione locale si sfideranno in questo goliardico duello all’ultimo assaggio, dove una giuria di esperti aggiudicherà il primo premio alla miglior versione di questo iconico piatto che vedrà come grande protagonista il peperone di Carmagnola.
26 luglio 2025 | 16:00
Gastronomia
48esima Festa del Vino di San Martino della Battaglia

Dal 12 al 16 agosto: cinque serate di gusto, musica e tradizione tra i vini del territorio. Novità 2025: sarà Festa del Vino a tutti gli effetti!
26 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Torna la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà di Eataly Roma

Sapori del mare sotto le stelle da giovedì 4 a domenica 7 settembre: l'ampio piazzale all’aperto di Eataly Ostiense si trasforma così in un grande villaggio del gusto per accogliere una nuova edizione della Sagra del Pesce Fritto e Baccalà
24 luglio 2025 | 17:00