Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00 | C. S.
L’abbinamento tra pane e l’olio d’oliva è la metafora perfetta della solidarietà ed è su questo rapporto speciale che ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, intende costruire la sua partecipazione a Pane in Piazza, il grande evento benefico organizzato a Milano in Piazza Duomo dalle Missioni estere dei Cappuccini e dalla Famiglia Marinoni dal 24 agosto al 1° settembre.
L’Associazione ha coinvolto le aziende associate nella fornitura di materie prime utili alla preparazione di pane e prodotti da forno, proposti al pubblico per finanziare un panificio e una scuola per panificatori in Camerun.
Inoltre, durante la giornata di giovedì 28 agosto, ASSITOL organizzerà momenti di assaggio e riflessione intorno agli aspetti non solo salutistici, ma simbolici e storici di Pane&Olio, la merenda all’italiana, concentrandosi così sul significato profondo di questi alimenti emblematici della Dieta Mediterranea, sempre presenti nelle cucine degli italiani.
“Quella tra il pane fresco e l’olio extra vergine di oliva è la storia di due protagonisti della nostra tradizione che, quando si incontrano, danno vita ad un’amicizia stretta, ad un vero rapporto di solidarietà – spiega Anna Cane, presidente del gruppo olio di oliva di ASSITOL -. Questo abbinamento, da sempre, è sinonimo di convivialità, benessere, vicinanza tra le persone”. Il che spiega perché l’Associazione ha aderito a Pane in Piazza. “Sono tutti temi che, in un questo particolare momento, ASSITOL e le sue aziende vogliono mettere in luce – precisa il presidente Palmino Poli – fare impresa non ha soltanto una ricaduta economica, significa aprirsi al mondo aiutando i più fragili”. In molti si sono offerti di collaborare, attraverso donazioni gratuite e altro genere di contributo “Il nostro ringraziamento va a queste aziende, senza le quali non avremmo potuto sostenere in modo efficace la manifestazione”.
“A colazione da ASSITOL” sarà il primo appuntamento della giornata dedicata alle iniziative dell’Associazione, che vedrà protagonista la merenda all’italiana a partire dalle ore 8 per iniziare la giornata. Alle 18, invece, l’Associazione offrirà un aperitivo mediterraneo, che, oltre al pane e all’extra vergine, prevede pomodoro e olive.
Alle 19.30 sarà Palmino Poli, presidente dell’Associazione, a introdurre “Il pane dialoga con l’olio d’oliva: conversazioni con ASSITOL”, sessione di dibattito articolata in due talk. Il primo, “Pane&Olio: gusto e salute dall’alba al tramonto”, si soffermerà sulla necessità di ritornare alla Dieta Mediterranea, sempre meno seguita dagli italiani, con una particolare attenzione per il pane e per l’extra vergine. A discuterne sarà Elisabetta Bernardi, esperta di alimentazione, già autrice di Superquark di Piero Angela e ora di “Noos”, programma scientifico della Rai, e del libro “Mangiare secondo la scienza”, con Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL, e Giovanni De Angelis, direttore generale di ANICAV, l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Vegetali, che a pane e olio proporrà di aggiungere il pomodoro, altro prodotto simbolo della nostra cultura alimentare.
Il dibattito si sposterà poi sul ruolo del pane e dell’olio nel mondo contemporaneo. L’incontro “Pane&Olio: una storia di solidarietà” racconta l’unione tra “diversi” che mette insieme due storie e, al tempo stesso, due simboli che si integrano e sostengono a vicenda, in linea con il messaggio francescano di fratellanza e pace. Ad analizzare questo connubio sarà Luca Monti, antropologo e docente incaricato di Marketing territoriale dell’Università Cattolica di Milano, dialogando con Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL e Alberto Molinari, presidente di AIBI.
A conclusione della giornata, si svolgerà una speciale degustazione di Pane&Olio al cucchiaino.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali
28 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Fiera del Peperone di Carmagnola, un viaggio nel gusto

In occasione del Peperone Day, sarà organizzata la Disfida Gastronomica della Peperonata, dove diverse realtà della ristorazione locale si sfideranno in questo goliardico duello all’ultimo assaggio, dove una giuria di esperti aggiudicherà il primo premio alla miglior versione di questo iconico piatto che vedrà come grande protagonista il peperone di Carmagnola.
26 luglio 2025 | 16:00