Gastronomia

In dicembre la Toscana scivola sull’olio

Dalla costa, alle colline pisane, passando per Tavernelle Val di Pesa e Cetona. Dicembre è certo il mese più unto dell’anno

20 dicembre 2008 | C. S.

Olio Sapiens, alla terza edizione, si è tenuto a Tavernelle Val di Pesa (FI) il 13 e 14 dicembre per celebrare l’”olio bono”, nello stesso weekend altre due iniziative, A Forcoli (PI) vi è stato il debutto per le nuove produzioni di Privilegio, il marchio del Consorzio dei Produttori delle Colline di Pisa e, poco distante, a Lucca la giornata di presentazione e premiazione dell’”Olio nuovo della Costa”, progetto nato da una sinergia fra Confagricoltura e il Consorzio Igp Toscano.

In molte piazze quindi degustazioni, abbinamenti olio-cibo ma anche collaborazioni con ristornti e menu a tema.

Dal 24 al 31 dicembre, invece, Cetona (SI) renderà omaggio all’olio extravergine di oliva, prodotto tipico ed alimento che da sempre accompagna la vita sociale ed economica della cittadina. Lo fa, come ormai da oltre dieci anni, sotto le feste natalizie, unendo momenti di degustazione finalizzati alla valorizzazione del prodotto ad altri di festa e socialità: spettacoli, cene in piazza a base di produzioni locali e, su tutto, un’attesissima mostra mercato degli oli extravergine locali e di tantissime altre produzioni enogastronomiche, tutte, rigorosamente, provenienti da aziende della Val di Chiana. Oltre trenta aziende agricole e laboratori dell’artigianato alimentare locale vi attendono nella piazza del piccolo borgo medievale dal 27 al 29 dicembre per farvi testare i loro prodotti che vanno dalle marmellate biologiche ai mieli, ai salumi di cinta senese, fino ai pecorini freschi, stagionati sotto le foglie di noce o pastorizzati a crudo, il Vino Nobile di Montepulciano, i dolci delle feste e, naturalmente, gli oli extravergine d’oliva; più o meno piccanti, più o meno amari; dal fruttato acerbo o maturo; i frantoiani e i titolari delle aziende saranno a disposizione per guidarvi verso una corretta degustazione del prodotto. E, fra un assaggio e l’altro, sarà anche possibile visionare la mostra fotografica “Val di Chiana e Val d’Orcia. Il sapore della civiltà, la civiltà dei sapori”, uno spaccato della cultura agricola e gastronomica del territorio del sud senese che vede protagoniste le fotografie realizzate da Andrea Innocenti accompagnate dai testi di Luigi Pagnotta.

Un periodo fervido di iniziative quindi e non sono mancati i concorsi per le migliori produzioni dell’anno.

Si è trattato di due debutti, uno il concorso “L’Olio nuovo della Costa Toscana” è ovviamente dedicato alle produzioni che si affacciano sul Mar Tirreno, mentre “Olio Sapiens” è partito come un concorso internazionale.

Olio Sapiens
Categoria fruttato intenso
Primo classificato - Frantoi Cutrera – Chiaramonte Gulfi (RG)
Secondo classificato: Madonna dell’oliva – Serre (SA)
Terzo classificato: Villa della Genga Poreta – Spoleto (PG)

Categoria fruttato medio
Primo classificato: Starec – Dolina (TS)
Secondo classificato: Tenuta Pennita (FC)
Terzo classificato: Comincioli – Puegnago sul Garda (BS)

Categoria fruttato leggero:
Primo classificato: Comincioli – Puegnago sul Garda (BS)
Secondo classificato: Frantoio Ruta – Modica (RG)
Terzo classificato: Al Maida – Amman (Giordania)

Categoria “il territorio”
Primo classificato: I Greppi di Silli
Secondi classificati: Podere di Pieve e La Ranocchiaia
Terzo classificato: Torre Bianca

Olio nuovo della Costa
I vincitori, scelti da una giuria di assaggiatori professionali coordinati dal Capo Panel Dott. Luciano Scarselli, presidente dell'AS.C.O.E. - Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extravergine di Oliva, sono stati premiati dai titolari dei Ristoranti Stellati della Guida Michelin operanti in Provincia di Lucca: Sauro Brunicardi del Ristorante La Mora - Sesto di Moriano, Fabrizio Girasoli del Ristorante Butterfly - Marlia, Romano Franceschini del Ristorante Da Romano - Viareggio e Alessio Risso del Ristorante Il Piccolo Principe - Viareggio.

Categoria fruttato intenso Igp Toscano
Primi classificati: Giovanni Querci (PI) e Le Ripe (GR)
Secondo classificato: Petricci e Del Pianta (LI)

Categoria fruttato medio Igp Toscano
Primi classificati: Giovanni Querci (PI) e L'Olivastra (GR)
Secondo classificato: Poggio alle Birbe (GR)

Categoria fruttato leggero Igp Toscano
Primi classificati: Agrilandia (LI) e Molino a Vento (LI)
Secondo classificato: Ciacci Anna (GR)

Categoria fruttato intenso Dop Lucca
Primo classificato: Tenuta Maria Teresa
Secondo classificato: Baldaccini Renzo

Categoria fruttato medio Dop Lucca
Primo classificato: Fattoria Mansi Bernardini
Secondo classificato: Pieve S.Stefano

Categoria fruttato leggero Dop Lucca
Primo classificato: Stefanini Tronchetti
Secondo classificato: Fattoria Colle Sala

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00