Gastronomia

CASARECCE CON SALSICCIA E ZUCCHINE O FORMAGGIO SKIZ CON RADICCHIO ALLA GRIGLIA?

Ecco due gustose ricette a firma di Gaetano De Luise, con l'indicazione dei vini da servire, un Sangiovese e un Pinot bianco del Collio. Continua la nostra collaborazione con l'Istituto alberghiero di Cortina d'Ampezzo

03 aprile 2004 | T N

Caserecce con salsiccia artigianale e zucchine croccanti



Ingredienti per 4 persone:
260 g. di pasta corta tipo caserecce, 3 salsicce fresche di medie dimensioni non eccessivamente speziate, 3 zucchine di piccole dimensioni, 200gr di panna fresca, del pepe fresco di mulinello, qualche manciata di formaggio grana, olio di oliva extra vergine, sale e 3-4 cucchiaini di pomodoro in salsa.

Preparazione:
Soffriggere la salsiccia in un goccio di olio di oliva. Aggiungere la panna e lasciare ridurre. Incorporiamo la salsa di pomodoro mentre a parte facciamo saltare in un filo d’olio le zucchine a tagliate julienne, stando accorti a mantenerle al dente e ben croccanti.
Una volta cotta la pasta la scoliamo e la saltiamo con la salsa, unendo le zucchine e il formaggio. Aggiustiamo di sapore e serviamo ben caldo.

Tale piatto si consiglia servirlo con un Sangiovese, vino rosso secco, di due anni di età, alla temperatura di 13/15 °C



Formaggio Skiz della tradizione con Radicchio tardivo di Treviso alla griglia



Ingredienti per 4 persone:
4 fettine di formaggio skiz fresco, spesso 3 centimetri proveniente dalla Valbelluna, 2 dl di panna fresca,2 dl di latte fresco intero,una noce di burro, sale e pepe , 3 mazzetti di medie dimensioni di radicchio di Treviso qualità “tardiva”, qualche goccia di Aceto balsamico tradizionale di Modena, pepe nero macinato al momento.

Preparazione:
Rosolare in un sauté con una noce di burro le fettine di formaggio skiz. Appena dorate da ambo i lati, bagnarle con un po’ di latte e panna e lasciare ridurre. Aggiustare di sapore e quando il tutto sarà ben morbido e la salsa di giusta consistenza, servire con tre sottili spicchi di radicchio precedentemente passati in padella con dell’olio e ultimati con una spruzzata di Aceto balsamico. Perfezionare con del pepe e servire
Tale piatto si consiglia servirlo con un Pinot bianco del Collio, vino bianco, meglio se leggermente abboccato, di due anni di età, non troppo alcolico, servito alla temperatura di 10-12 °C.

Gaetano De Luise

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00