Gastronomia
I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience
22 maggio 2025 | 18:00 | C. S.
Il vino diventa l’ingrediente principale dell’aperitivo piacentino. Succederà sabato 24 maggio, a Castel San Giovanni (PC) con APERIWINE, il primo evento dedicato all’Aperitivo Piacentino in Val Tidone. Protagonisti dodici locali, tra bar ed enoteche, della città dislocati nel centro storico e nelle vie adiacenti e dodici cantine a questi abbinate. “Un diverso approccio al consumo di vino, ma anche un modo per avvicinare i consumatori più giovani alle cantine del territorio e incoraggiare i locali a una maggiore offerta di vini locali – spiega la presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila del progetto Emilia Wine Experience, Elisabetta Virtuani – una prima edizione che ha già riscosso molto interesse sia da parte degli esercizi locali, sia delle cantine del nostro territorio che hanno accettato con entusiasmo questo nuovo format”.
APERIWINE, in programma sabato 24 maggio dalle 17:00, è organizzato dal Comune di Castel San Giovanni in collaborazione con la Strada dei Colli Piacentini e l’Associazione Sette Colli di Ziano, con il contributo di Destinazione Turistica Emilia e il patrocinio del Consorzio Vini DOC dei Colli Piacentini. L’evento rientra nelle attività targate Emilia Wine Experience, il progetto di promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio emiliano. Nei dodici locali si potrà incontrare il produttore di vino, sorseggiare originali cocktail realizzati con un ingrediente tanto insolito quanto speciale, ovvero il vino dei Colli Piacentini e in particolare della Val Tidone, in abbinamento a prodotti tipici e a piatti creativi per i più golosi. Tutti i dettagli con la mappa dei locali, le cantine e i ricchi menu: stradadeicollipiacentini.it/evento/aperiwine.
La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini è un’Associazione costituita da soci privati (aziende vitivinicole, caseifici, oleifici, agriturismo, b&b, ristoranti e hotel), enti pubblici e istituzionali, Associazioni di Categoria e Consorzi di Tutela. Ha come obiettivo lo sviluppo di un’offerta turistica integrata, costruita sulla qualità di prodotti, territorio e servizi, e la valorizzazione dell’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale del territorio piacentino vocato alla produzione viticola.
Emilia Wine Experience è un progetto di costruzione di un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enogastronomiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-cibo-vino-turismo come leva competitiva per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia (emiliawineexperience.it). Il progetto è realizzato con il contributo di Destinazione Turistica Emilia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00