Gastronomia
Una ricerca sul valore nutrizionale del formaggio Montasio Dop

Il formaggio Montasio contiene sostanze benefiche per l'organismo contribuendo alla salute e in grado di contribuire a ridurre il rischio di alcune patologie
10 marzo 2025 | 12:00 | C. S.
Il Consorzio di tutela del formaggio Montasio Dop e l’Università di Udine insieme per un’ambiziosa collaborazione scientifica al fine di identificare e valorizzare le proprietà salutari del Montasio Dop. L’obiettivo della ricerca è di raccogliere evidenze scientifiche sulla presenza nel formaggio Montasio di sostanze bioattive che possono influenzare positivamente l’organismo, determinando un’attività benefica e una possibile riduzione del rischio di sviluppare alcune patologie. Informazioni che saranno tradotte e condensate poi in linee guida mirate ad una corretta alimentazione e stile di vita.
La convenzione che sancisce la collaborazione tra Consorzio Montasio e Università di Udine è stata presentata lo scorso 6 marzo a Palazzo Florio e a firmarla sono stati il presidente del Consorzio di tutela del Montasio Dop, Valentino Pivetta, e il capo dipartimento di Scienze Agroalimentari dell’Università di Udine, Edi Piasentier. Intervenuti, inoltre, la professoressa Nadia Innocente, coordinatore scientifico del progetto e docente dell’Università di Udine e Renato Romanzin, direttore del Consorzio Montasio.
“Questo accordo deriva da una collaborazione che prosegue da moltissimi anni tra il Consorzio del Montasio e l’Ateneo - ha commentato Edi Piasentier, direttore del Dipartimento di Scienza Agroalimentari dell’Università di Udine. Il Dipartimento che dirigo ha sempre avuto un’attenzione particolare alle esigenze e alle richieste di questo territorio e dei suoi prodotti. In particolare il formaggio Montasio è stato oggetto di numerosi studi in collaborazione con l’Università, finalizzati a valorizzare il legame con il territorio, a rafforzarne la tipicità e anche a introdurre delle innovazioni tecnologiche, fondamentali in un contesto in continua evoluzione”.
“La qualità e la tradizione del formaggio Montasio DOP si uniscono alla ricerca scientifica per offrire un contributo concreto nella diffusione dei principi di una corretta alimentazione”, ha sottolineato anche il Presidente del Consorzio di Tutela del Montasio, Valentino Pivetta. “Il nostro obiettivo è fornire ai consumatori e agli operatori del settore informazioni scientificamente validate sulle proprietà nutrizionali di questo straordinario prodotto, promuovendo scelte alimentari consapevoli a tutte le età”.
“Nel contesto attuale, la valorizzazione degli aspetti nutrizionali e salutistici gioca un ruolo chiave nella promozione del formaggio Montasio, anche in ottica di economia circolare – ha spiegato la prof.ssa Nadia Innocente, referente scientifico del progetto. Questa ricerca in particolare, si pone l’obiettivo di individuare la presenza di peptidi bioattivi che si formano durante la stagionatura del formaggio e che, da quanto riportato da altri studi scientifici, sembrano avere un effetto benefico sulla salute grazie alle loro proprietà antiossidanti, di controllo della pressione sanguigna e di modulazione del microbiota intestinale. La ricerca vuole pertanto andare incontro alle esigenze dei consumatori, sempre più consapevoli del legame tra alimentazione e benessere, puntando comunque alla valorizzazione di un prodotto DOP che fa parte del patrimonio culturale del nostro territorio”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali
28 luglio 2025 | 17:00