Gastronomia

Il topinambur in cucina, i benefici di un tubero antico

Il topinambur in cucina, i benefici di un tubero antico

Scopri tutto sul topinambur: dalle origini storiche nelle Americhe ai benefici nutrizionali, fino a ricette uniche per valorizzare questo tubero

12 aprile 2024 | T N

Il topinambur, noto anche come patata topinambur, è un tubero che sta riscuotendo un rinnovato interesse grazie alle sue numerose proprietà benefiche e alla sua versatilità in cucina. Originario del Nord America, il topinambur era già conosciuto e apprezzato dalle popolazioni indigene molto prima dell'arrivo degli europei. Nel XVII secolo fu portato in Europa. Per secoli è stato coltivato per il tubero commestibile e le sue proprietà curative. E’ conosciuto anche come carciofo di Gerusalemme, tra i molti altri sinonimi, per via proprio del sapore che rievoca un po’ quello del carciofo. Oggi, questo tubero si presenta come una valida alternativa alla più comune patata, offrendo una ricca varietà di nutrienti e benefici per la salute. Dalla coltivazione in giardino o in campo aperto fino al suo utilizzo in ricette originali e gustose, il topinambur si rivela essere un ingrediente prezioso per arricchire la nostra dieta quotidiana.

topinamburStoria e origine del topinambur: un tubero da riscoprire

Il topinambur, noto anche come patata topinambur o girasole di Gerusalemme, è un tubero che affonda le sue radici nella storia alimentare di numerosi popoli, benché oggi sia considerato quasi una novità nelle cucine moderne. Originario del Nord America, il topinambur era coltivato e consumato già ben prima dell'arrivo dei colonizzatori europei, grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi terreni e al suo alto valore nutritivo. Si racconta che fosse già diffuso e coltivato in Sud America dal XIV secolo, anche se non a scopo alimentare ma ornamentale, per i suoi bei fiori gialli che ricordano quelli del girasole. Introdotto in Europa nel XVII secolo, divenne rapidamente popolare tra le varie classi sociali per la sua versatilità e facilità di coltivazione. Tuttavia, con l'avvento della patata, il topinambur vide un declino della sua presenza nei campi e nelle tavole europee. Oggi sono due i principali topinambur che si trovano sul mercato, distinti in ragione del colore ma anche della stagionalità. Il topinambur bordeaux che è inverno-primaverile e il più conosciuto topinambur bianco, tipicamente estivo. Negli ultimi anni si assiste a una riscoperta di questo tubero, valorizzato tanto per le sue proprietà benefiche quanto per la sostenibilità ambientale della sua coltivazione. Il topinambur rappresenta oggi una risorsa preziosa per la biodiversità agricola e un'alternativa gustosa nella cucina contemporanea, in grado di offrire sapori nuovi e benefici nutrizionali importanti.

Benefici nutrizionali e proprietà salutistiche del topinambur

Il topinambur, noto anche come patata topinambur, è un tubero che negli ultimi anni ha riacquistato popolarità grazie ai suoi numerosi benefici nutrizionali e alle sue proprietà salutistiche.

Sono stati condotti numerosi studi sulle proprietà mediche del topinambour. I risultati mostrano che il topinambour abbassa i livelli di glucosio plasmatico, colesterolo totale e trigliceridi. Si ritiene che questi effetti siano causati dall'elevato livello di inulina presente nel tubero. Si ritiene poi che abbia caratteristiche prebiotiche, abbassi il glucosio plasmatico e il livello del pH intestinale, il che si traduce in una maggiore biodisponibilità del calcio. Inoltre, ha un impatto positivo sul profilo lipidico plasmatico, agisce come un immunomodulatore, influenzando il tessuto linfatico del sistema digestivo. Per le sue caratteristiche può essere utilizzato nella dieta delle pazienti obese e con diabete mellito di tipo 2. Recentemente si è scoperto che la secrezione del tubero di topinambour agisce come agente citotossico contro le cellule del cancro al seno.

Inoltre, il topinambur è ricco di minerali come il potassio, essenziale per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare, e il ferro, importante per la produzione di globuli rossi. È inoltre una buona fonte di vitamine del gruppo B, fondamentali per trasformare gli alimenti in energia e mantenere in salute la pelle e il sistema nervoso. Nonostante il suo elevato contenuto nutritivo, il topinambur si distingue per essere basso in calorie, rendendolo un ottimo alleato nelle diete ipocaloriche.

Non solo il tubero ha proprietà interessanti. E’ stato scoperto che estratti delle parti aeree di H. tuberosus possiedono attività antimicrobiche e antifungine e che l'heliangin, un lattone sesquiterpenico germinacranico isolato dalle foglie di questa pianta, ha indicato un'attività significativa in vitro contro le cellule del carcinoma ascite di Ehrlich

Grazie alla sua versatilità in cucina può essere consumato sia crudo in insalate che cotto, offrendo così un’ampia varietà di opzioni per arricchire la dieta quotidiana non solo con sapori nuovi ma anche con benefici salutari significativi.

topinambur cucinaRicette creative e consigli per cucinare il topinambur

Il topinambur, noto anche come patata topinambur, è un tubero versatile che sta riscuotendo un crescente interesse in cucina per il suo sapore delicato, ricordante quello del carciofo. Tra i vantaggi di includere il topinambur nella propria dieta vi sono non solo i suoi benefici nutrizionali, ma anche la sua capacità di adattarsi a diverse preparazioni culinarie. Per valorizzare al meglio questo ingrediente, vi proponiamo alcune ricette creative e consigli utili. Un classico modo di gustare il topinambur è semplicemente arrostito in forno con un filo d'olio e un pizzico di sale, per esaltare la sua dolcezza naturale. Tuttavia, la sua consistenza croccante lo rende perfetto anche per insalate fresche o come sostituto della patata in zuppe e vellutate. Per chi desidera sperimentare, il topinambur può essere trasformato in un purè morbido e vellutato, ideale come contorno raffinato. In alternativa, provate a realizzare chips di topinambur per uno snack salutare e croccante. Infine, per una nota innovativa, incorporatelo in risotti o pasta: il suo sapore si abbina splendidamente con quello dei funghi, delle noci e dei formaggi stagionati. Ricordatevi che il topinambur va consumato cotto per facilitarne la digestione e ridurre gli effetti collaterali legati alla sua fibra inulina. Con questi consigli e ricette potrete facilmente integrare il topinambur nella vostra alimentazione quotidiana, scoprendo nuovi sapori e benefici.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00