Gastronomia
Il torrone, dolce di Natale con l'anima molto antica

Il torrone, piemontese, siciliano o lombardo, è oggi uno dei dolci più apprezzati del Natale ma la sua storia non sè collegata con le Feste
15 dicembre 2023 | T N
Non c'è Natale senza almeno un torrone sulla tavola.
Oggi le varianti sono moltissime, dagli ormai classici al cioccolato, ripieni o ricoperti, fino a quelli al limoncello o aromatizzati in molti mondi.
In realtà in origine il torrone è un dolce molto semplice con pochissimi ingredienti: zucchero, miele, albume d'uovo, frutta secca (preferibilmente mandorle o noci), scorza di arancia candita.
La sua storia è assai incerta, tra chi la fa risalire agli arabi, per poi sbarcare in Sicilia e chi invece vuole una tradizione molto italiaca, legandola alla storia di Benevento, addirittura tra il III e il IV Secolo avanti Cristo.
Il Turrón o Torró spagnolo è conosciuto almeno dal XV secolo nella città di Jijona/Xixona (ex Sexona), a nord di Alicante; esso oggi è comunemente consumato nella maggior parte della Spagna, in alcuni paesi dell'America Latina e nella regione del Rossiglione in Francia.
Più nota, in Italia, la storia della nascita di questo dolce per per la cena di nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Non a caso, sia il nome che la forma del Torrone furono ispirate al Torrazzo, la grande torre del Campanile della città cremonese.
In ogni caso la storia e l'origine del torrone è slegata al Natale ma probabilmente correlata più con l'autunno, la Festa dei Morti e l'abitudine di iniziare a consumare qualche dolce a base di frutta secca proprio in questa occasione. Si veda a tal proposito anche la storia del marzapane.
Torrone: ricco di energia e di proteine
Ovviamente il torrone è un dolce, di per se stesso, quindi, molto energetico.
E' una buona fonte di proteine, calcio, vitamina E. Non trascurabile l'apporto dei lipidi buoni derivati dalla frutta secca: acidi grassi mono e polinsaturi con un'azione protettiva nei confronti di diabete, ipercolesterolemia e obesità.
E' bene non esagerare col torrone, ricordando che 100 grammi di questo dolce alle mandorle apportano circa 500 calorie, praticamente un quarto del fabbisogno giornaliero di un adulto, che aumenteranno, naturalmente, se il torrone sarà al cioccolato, al liquore, o in altre varietà.
La ricetta e la preparazione del torrone
Naturalmente, anzichè affidarsi a quelli che si possono comprare al supermercato o in pasticceria, si può provare a preparare il torrone anche direttamente a casa.
Come si fa il torrone.
Ingredienti torrone:
500 grammi di nocciole (o mandorle) sgusciate tostate
350 grammi di zucchero
250 grammi di miele millefiori (o acacia)
50 grammi di albumeostia in fogli
scorza d’arancia e/o vaniglia (a scelta)
Preparazione e ricetta torrone
Si inizia scaldando le nocciole o le mandorle nel forno a 100 °C.
Poi si scioglie in una casseruola lo zucchero con circa un terzo di acqua, scandando fino a 160 grandi, ottenendo un caramello chiaro.
Sciogliete intanto il miele portandolo a 120 °C.
Montate l’albume con un pizzico di zucchero. Aggiungete il miele, continuando a montare, quindi il caramello.
E' importante a questo punto, molto delicato, non stancarsi ma continuare a montare il composto fino a che non si sarà raffreddato alla temperatura di 50-60 gradi. A questo punto si possono aggiungere le nocciole o le mandorle ed eventualmente vaniglia e scorza d'arancia.
Ora si può distribuire il composto su un foglio di ostia, si livella e ci si appoggia sopra un altro foglio di ostia.
A questo punto non resta che lasciarlo raffreddare. Un piccolo trucco, per chi ama servirlo in listarelle, è tagliarlo prima che sia completamente indurito.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00