Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00 | C. S.
Si è aperta con grande partecipazione l’edizione 2025 de “La Trota e il Verdicchio”, l’evento che celebra gusto, natura e benessere nell’incantevole borgo di Sefro (MC) e che accompagnerà per un intero mese l’estate marchigiana.
“Sorgenti d’eccellenza” il nome della serata speciale che ha dato il via al programma, con un vero e proprio galà sotto le stelle e con l’apertura ufficiale del parco sensoriale, un’opportunità per grandi e piccini di godere della natura divertendosi.
Tuttavia, Sorgenti d’eccellenza è anche la denominazione del premio che è stato conferito a personaggi che con la loro testimonianza di vita e professionale si sono distinti come ispiratori di futuro. Di primo piano il parterre dei premiati, a partire da Niccola Rossi, patron dell’omonima troticoltura con sede proprio a Sefro e leader europeo del settore. Insieme a lui, Domenico Guzzini, rappresentante di un noto brand fortemente legato al nome di famiglia, Antonio Centocanti, presidente della più importante realtà produttrice di Verdicchio di Matelica, Lanfranco Beleggia, fondatore della famosa griffe di gioielli Brosway ed a capo di un gruppo comprendente altri noti marchi del mondo della gioielleria e realtà di alto livello del comparto turistico. Tutti i premiati hanno sottolineato come i loro percorsi siano nati da lontano e rappresentino il frutto del lavoro di una vita, interessando a volte anche più di una generazione. Altro punto saliente che li accomuna è l’amore per il territorio, vissuto come punto di forza dal quale trarre energia per le sfide aziendali e, allo stesso tempo, come casa da accudire e curare giorno dopo giorno. Non a caso tutti i premiati, al di là delle loro attività, sono accomunati dal sostegno ad azioni filantropiche e di supporto del territorio.
La spumeggiante finale del contest nazionale, condotto dalla giornalista Erika Mariniello, ha visto protagonisti Leonardo Mantelli da Bologna, giovane appassionato di Masterchef alla sua prima esperienza, Laura Gioia, affermata food blogger abruzzese, il romano Andrea Galli, appassionato di cucina. Ed è stato proprio quest’ultimo ad aggiudicarsi, con una tartare di trota, il gradino più alto del podio, conquistando il favore della giuria composta dalle chef Serena D’Alesio e Maria Rita Spoglia, da Giovanni Caprioli, docente dell’Università di Camerino, e da Manuel Saraceno, ambassador di Giallo Zafferano.
Alessandro Ponticelli, invece, si è aggiudicato un weekend tra natura e benessere nel territorio di Sefro, estratto a sorte tra il pubblico che ha partecipato al contest votando online.
Il programma de La Trota e il Verdicchio proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00