Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00 | C. S.
Un intero weekend dedicato all’eccellenza del vino e ai suoi legami con la gastronomia, la musica e l’arte: torna Enologica Montefalco – Abbinamenti, in programma dal 19 al 21 settembre nel borgo umbro, uno dei più belli d’Italia, evento organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, anche con il contributo del CSR (Complemento di Sviluppo Rurale) e con il patrocinio di Regione Umbria e Comune di Montefalco.
Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole.
Cuore della manifestazione sarà il Chiostro di Sant’Agostino, dove sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.30 sarà possibile degustare i vini dei produttori. Ma tantissime sono le iniziative in programma nei tre giorni, dedicate a winelovers, turisti, famiglie e operatori del settore: degustazioni guidate con sommelier ed esperti del settore, show cooking con grandi chef e artigiani del gusto, aperitivi al tramonto tra i vigneti e nelle cantine, laboratori per bambini e caccia al tesoro, esperienze in vigna, trekking e passeggiate tra i filari, eventi musicali e concerti serali, visite guidate. Tutti i giorni, inoltre, presso i ristoranti aderenti piatti in abbinamento ai vini Doc e Docg.
Le prenotazioni per tutte le attività sono aperte dall’1 agosto e resteranno disponibili fino alle ore 13 di venerdì 19 settembre, salvo esaurimento dei posti disponibili. Dopo tale data, sarà possibile prenotare solo recandosi direttamente presso le location, in base alla disponibilità residua.
Le cantine protagoniste saranno: Adanti, Agricola Mevante, Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Benedetti & Grigi, Briziarelli, Cesarini-Sartori, Colle Ciocco, Colle del Saraceno, Colle Mora, De Conti, Di Filippo, Dionigi, Fongoli, La Fonte, La Veneranda, Le Cimate, Moretti Omero, Napolini, Perticaia, Scacciadiavoli, Tenuta Alzatura Fam. Cecchi, Tenuta Colfalco, Tenuta di Saragano, Tenuta Rocca di Fabbri, Tenute Baldo, Tenute Lunelli - Carapace, Terre de la Custodia, Terre de’ Trinci, Terre dei Nappi, Terre di San Felice, Valdangius.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00