Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00 | C. S.

L’estate è da sempre la stagione dei sapori autentici, dei piatti freschi, delle pause golose da condividere e con l’Asiago DOP Fresco la delicatezza del gusto si sposa all’alimentazione leggera e attenta al benessere.

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet.

Fresco di nome e di fatto, l’Asiago DOP Fresco è il formaggio perfetto per l’estate e per chi cerca una proposta facile da realizzare, ideale per affrontare il caldo estivo. L’Asiago DOP Fresco può essere servito al naturale, accompagnato da frutta di stagione, oppure impiegato per arricchire di gusto colorate insalate, bowl creative, panini gourmet, aperitivi tra amici o piatti leggeri al bar o in terrazza. La sua versatilità lo rende un alleato prezioso in cucina, capace di valorizzare ogni preparazione con un tocco di autentica freschezza.

Senza rinunciare al gusto, l’Asiago DOP Fresco risponde alle esigenze di chi cerca un’alimentazione equilibrata ed è attento al proprio benessere anche nella stagione più calda. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di Asiago DOP Fresco apportano circa 380 kcal e forniscono 24 grammi di proteine ad alto valore biologico, oltre a sali minerali essenziali come calcio e magnesio, preziosi per affrontare la disidratazione e l’affaticamento delle giornate estive. Per chi segue una dieta vegetariana, l’Asiago DOP Fresco a caglio vegetale estratto dal fiore di cardo selvatico, offre un’alternativa 100% senza rinunce.

Muffin con Asiago, olive e pomodori secchi

Ingredienti per 4 persone

-200g di farina 00
-100g latte
-100g di Asiago Fresco
-3 uova
-60g formaggio grattugiato
-10g di lievito per torte salate, pizze, focacce
-40g olio extra vergine di oliva
-3 cucchiai olive nere
-3 cucchiai olive verdi
-5 pomodori secchi
-qb sale
-qb pepe
-qb timo

Preparazione

Sbatti le uova con il latte, aggiungi il formaggio grattugiato e l’olio.
Versa la farina setacciata con il lievito, il sale ed il pepe. Unisci il timo e l’Asiago tagliato a pezzi
piccolissimi.
Taglia a pezzetti anche le olive e pomodori secchi ed uniscili all’impasto lasciandone qualcuno per
decorare la superficie dei muffin.
Posiziona i pirottini in uno stampo per muffin e versa un cucchiaio di impasto in ognuno.
Decora con le olive ed i pomodori avanzati.
Cuoci 18 min a 180° in forno ventilato.
Sforna e servi tiepidi.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini