Italia
La sfida sull'origine del torrone tra Italia e Spagna
L'inizio della produzione in Spagna si fa risalire al XVI secolo, mentre a Cremona al 1441. Oggi la vita del dolce continua, soprattutto sotto le feste di Natale ma non solo, con nuove storie e tradizioni. In Sicilia il torrone più lungo del mondo: 1004 metri
17 dicembre 2020 | C. S.
Il torrone è un dolce tradizionale del Natale, la cui origine risale alla notte dei tempi. Forse è nato in Cina, luogo d'origine della mandorla, ma la ricetta più simile a quella moderna è araba. Il torrone che conosciamo oggi non sarebbe altro che una variazione della famosa "cubbaita" o "giuggiolena", dolce arabo fatto di miele e sesamo, oggi conosciuto come halva.
Una base popolare dell’halva è sicuramente la pasta di sesamo, lavorata secondo precise regole kosher o halal e servito come dopo pasto al posto del dolce. Molto spesso viene arricchito da frutta secca, che si può trovare sia intera sia ridotta a pezzettini.
L'inizio della produzione di torroni tradizionali in Spagna si fa risalire al XVI secolo. In Italia, tra il 1100 e il 1150, Gherardo Cremonese tradusse il "De medicinis e cibis semplicibus", scritto dal medico di Cordova Abdul Mutarrif. Vi si esaltavano le virtù del miele e veniva citato un dolce arabo: il " turun".
A Cremona, i rivenditori sostengono comunque che il torrone nacque lì, nel 1441, durante il banchetto nuziale di Bianca Maria Visconti e di Francesco Sforza, quando venne confezionato in forma di Torrazzo (l'alta torre campanaria del duomo della città), da cui avrebbe preso il nome.
La vita del dolce continua, soprattutto sotto le feste di Natale ma non solo, con nuove storie e tradizioni. È stato per esempio realizzato in Sicilia, a Mazzarino (CL), il torrone più lungo del mondo: 1004 metri certificati dal Guinness World Records.
Fonte: Sol&Agrifood
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00