Italia
La sfida sull'origine del torrone tra Italia e Spagna
L'inizio della produzione in Spagna si fa risalire al XVI secolo, mentre a Cremona al 1441. Oggi la vita del dolce continua, soprattutto sotto le feste di Natale ma non solo, con nuove storie e tradizioni. In Sicilia il torrone più lungo del mondo: 1004 metri
17 dicembre 2020 | C. S.
Il torrone è un dolce tradizionale del Natale, la cui origine risale alla notte dei tempi. Forse è nato in Cina, luogo d'origine della mandorla, ma la ricetta più simile a quella moderna è araba. Il torrone che conosciamo oggi non sarebbe altro che una variazione della famosa "cubbaita" o "giuggiolena", dolce arabo fatto di miele e sesamo, oggi conosciuto come halva.
Una base popolare dell’halva è sicuramente la pasta di sesamo, lavorata secondo precise regole kosher o halal e servito come dopo pasto al posto del dolce. Molto spesso viene arricchito da frutta secca, che si può trovare sia intera sia ridotta a pezzettini.
L'inizio della produzione di torroni tradizionali in Spagna si fa risalire al XVI secolo. In Italia, tra il 1100 e il 1150, Gherardo Cremonese tradusse il "De medicinis e cibis semplicibus", scritto dal medico di Cordova Abdul Mutarrif. Vi si esaltavano le virtù del miele e veniva citato un dolce arabo: il " turun".
A Cremona, i rivenditori sostengono comunque che il torrone nacque lì, nel 1441, durante il banchetto nuziale di Bianca Maria Visconti e di Francesco Sforza, quando venne confezionato in forma di Torrazzo (l'alta torre campanaria del duomo della città), da cui avrebbe preso il nome.
La vita del dolce continua, soprattutto sotto le feste di Natale ma non solo, con nuove storie e tradizioni. È stato per esempio realizzato in Sicilia, a Mazzarino (CL), il torrone più lungo del mondo: 1004 metri certificati dal Guinness World Records.
Fonte: Sol&Agrifood
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00