Italia
La sfida sull'origine del torrone tra Italia e Spagna
L'inizio della produzione in Spagna si fa risalire al XVI secolo, mentre a Cremona al 1441. Oggi la vita del dolce continua, soprattutto sotto le feste di Natale ma non solo, con nuove storie e tradizioni. In Sicilia il torrone più lungo del mondo: 1004 metri
17 dicembre 2020 | C. S.
Il torrone è un dolce tradizionale del Natale, la cui origine risale alla notte dei tempi. Forse è nato in Cina, luogo d'origine della mandorla, ma la ricetta più simile a quella moderna è araba. Il torrone che conosciamo oggi non sarebbe altro che una variazione della famosa "cubbaita" o "giuggiolena", dolce arabo fatto di miele e sesamo, oggi conosciuto come halva.
Una base popolare dell’halva è sicuramente la pasta di sesamo, lavorata secondo precise regole kosher o halal e servito come dopo pasto al posto del dolce. Molto spesso viene arricchito da frutta secca, che si può trovare sia intera sia ridotta a pezzettini.
L'inizio della produzione di torroni tradizionali in Spagna si fa risalire al XVI secolo. In Italia, tra il 1100 e il 1150, Gherardo Cremonese tradusse il "De medicinis e cibis semplicibus", scritto dal medico di Cordova Abdul Mutarrif. Vi si esaltavano le virtù del miele e veniva citato un dolce arabo: il " turun".
A Cremona, i rivenditori sostengono comunque che il torrone nacque lì, nel 1441, durante il banchetto nuziale di Bianca Maria Visconti e di Francesco Sforza, quando venne confezionato in forma di Torrazzo (l'alta torre campanaria del duomo della città), da cui avrebbe preso il nome.
La vita del dolce continua, soprattutto sotto le feste di Natale ma non solo, con nuove storie e tradizioni. È stato per esempio realizzato in Sicilia, a Mazzarino (CL), il torrone più lungo del mondo: 1004 metri certificati dal Guinness World Records.
Fonte: Sol&Agrifood
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00