Gastronomia
Il vino di Bruno Vespa alla bouvette di Montecitorio, con giallo
Dopo aver ospitato per anni deputati, senatori e ministri, ora si aprono le porte di Montecitorio per Bruno Vespa. La produzione enoica pugliese dell'ex direttore del Tg1 arriva alla bouvette ma scoppia la polemica sul prezzo
01 febbraio 2019 | T N
Bruno Vespa, già direttore del Tg1 e, con Porta a Porta, terza camera dello Stato, è entrato a Montecitorio.
Sugli scaffali in stile Liberty della buvette di Montecitorio è spuntata, infatti, una bottiglia della vigna di proprietà della famiglia Vespa, in Manduria. Si tratta del Puglia Rosso Igp, primitivo 100%, annata 2015. Sull'etichetta in primo piano c'è la 'firma di famiglia', una 'V', con sotto la scritta in nero su sfondo bianco, 'il Bruno dei Vespa'.
"Il Bruno dei Vespa è un primitivo Salento che può accompagnare elegantemente pasti quotidiani di ogni genere", si legge sul sito della cantina (vespavignaioli.it). In genere i produttori danno il proprio nome al vino più importante della casa, ma Vespa, spiega la scheda di presentazione, ''ha fatto la scelta opposta: ha battezzato il vino di minore costo perché la sua sfida è di far accostare il maggior numero di consumatori a un prodotto con un eccellente rapporto tra qualità e prezzo di vendita". Secondo il listino pubblicato on line, la bottiglia viene venduta a 8,90 euro.
Sugli scaffali della bouvette di Montecitorio il costo di acquisto è però di 15 euro, fatto che ha scatenato le ire del Codacons.
"Vogliamo capire come sia stato fissato il listino di vendita del vino presso la Camera dei Deputati e se corrisponda al vero quanto riportato dalla stampa, ossia che il prezzo di una bottiglia alla buvette del rosso di Bruno Vespa è pari a 15 euro – spiega il Codacons – Per tale motivo presentiamo una istanza al Presidente della Camera, Roberto Fico, affinché fornisca i dovuti chiarimenti sul caso."Alla polemica ha prontamente risposto proprio Bruno Vespa:
''Posso assicurare che il prezzo di vendita alla buvette di Montecitorio (15 euro) è nettamente inferiore al prezzo più basso riscontrabile in qualunque ristorante".In attesa di chiarezza la bottiglia è stata ritirata dagli scaffali.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali
28 luglio 2025 | 17:00