Gastronomia
Roma si conferma capitale della birra artigianale con il Festival Fermentazioni al Guido Reni District
14 giugno 2017 | C. S.
Si conclude questa 5° edizione del Festival Fermentazioni giunto al capolinea domenica 11 giugno dopo una tre giorni di eventi, degustazioni, musica e street food. Anche quest’anno grazie al lavoro dell’agenzia di comunicazione Sfero in collaborazione con Cronache di Birra, Roma ha mosso i riflettori sul panorama nazionale della birra artigianale, coinvolgendo le più importanti realtà brassicole odierne insieme a nuovi interessanti nomi.
Trenta i birrifici coinvolti in quella che è stata una grande festa, in primis, di convivialità, buonumore e tante le storie che abbiamo scoperto insieme ai produttori. Come quella del birrificio MC-77, che ha subito danni dopo il grave terremoto del Centro Italia, rischiando di chiudere e invece sono riusciti a ripartire proprio recentemente. C'è anche la Birra Perugia, con la sua storia che parla di rinascita e riscoperta dell'omonimo vecchio marchio di birra, reinterpretandolo in ottica artigianale. Ci sono state anche storie di birrifici controcorrente, come i toscani Bruton e L'Olmaia che producono birra in zone devote da sempre al vino.
Fermentazioni è stato dal 9 all’11 giugno anche il Festival della cultura e dell’informazione con i suoi numerosi laboratori e workshop che hanno permesso ad appassionati e semplici curiosi di far luce su alcune tematiche legate al mondo della birra artigianale. Come si degusta una birra, l’evoluzione delle IPA, birre gluten free e molti altri laboratori e incontri per scoprire o approfondire tantissimi temi.
Anche quest’anno oltre alla birra artigianale Fermentazioni ha offerto al pubblico una selezione di street food da accompagnare alle degustazioni di birra, per una pausa di gusto e di sfizio. Dal fritto in tutte le sue declinazioni ai classici della tradizione romana in formato monoporzione come la cacio e pepe o l’amatriciana, passando anche attraverso proposte vegetariane per chi non ama carne o pesce. Tra i nomi che sono passati: Trapizzino, Pizza & Mortazza, Maccheroni Food Truck, Pizza County.
Particolare attenzione è stata riservata alle famiglie e ai bambini: grazie all’area kids gratuita tutti i piccoli ospiti di Fermentazioni hanno potuto trascorrere una giornata in tranquillità e divertirsi – mentre i grandi degustavano – con i laboratori creativi realizzati per loro. Una situazione abbastanza unica nel panorama dei Craft Beer Festival, per permettere a tutte le famiglie di godere a pieno dell’esperienza del Festival.
Fermentazioni è un festival che è nato dall'idea di raccontare la birra artigianale in chiave innovativa, mettendo in rete alcune delle più interessanti realtà brassicole del made in Italy e valorizzandole senza rinunciare a veicolare contenuti creativi collaterali. Un evento che è diventato sia un format dai caratteri chiari, decisi e riconoscibili e sia un appuntamento irrinunciabile per amanti e curiosi di birra artigianale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali
28 luglio 2025 | 17:00