Gastronomia

L'incontro tra pizza e aceto balsamico si celebrerà a Parma

21 maggio 2015 | C. S.

Due eccellenze del Made in Italy agroalimentare che si incontrano nel cuore della Food Valley nell'anno di Expo: l'occasione sarà, dal 25 al 27 maggio la 24° edizione del Campionato Mondiale della Pizza in programma a Parma presso il Palacassa - Parma Fiere e i protagonisti sono i due principali ambasciatori della nostra cucina nel mondo, ovvero la pizza e l'Aceto Balsamico di Modena IGP.

Il prezioso alimento esportato in 120 paesi per oltre il 90% della produzione che supera i 90 milioni di litri annui, sarà a fianco della pizza con un banco d'assaggio nell'area adiacente al perimetro delle gare ma non solo: il Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP sponsorizzerà anche la sfida "Pizza a due" - che vedrà protagonisti in contemporanea un pizzaiolo e uno chef in una vera e propria esperienza gourmand di alta cucina in pizzeria - premiando la coppia vincitrice con un omaggio artistico realizzato in esclusiva dal famoso artista carpigiano Carlo Baldessari, creatore di sculture in cristallo e vetro riciclato richieste ai quattro angoli del mondo e autore, tra l'altro, anche della scultura che rappresenta l'Aceto Balsamico di Modena IGP a Expo.

“Abbiamo scelto questa partnership - ha spiegato il Direttore del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP Federico Desimoni - perché crediamo nel gioco di squadra, per creare sinergie, relazioni virtuose e un’azione collettiva che sappia raccontare in modo nuovo il nostro Paese. Questo matrimonio tra Aceto Balsamico di Modena e pizza, che unisce due prodotti simbolo dell’italianità, testimoni tanto del “saper fare” quanto del “saper vivere”, vuole dimostrare al mondo che la qualità dei nostri prodotti è legata a due fattori complementari: la ricchezza del nostro territorio e la straordinaria creatività e capacità d’innovazione dei nostri produttori, imprenditori, chef. Capacità che hanno educato milioni di consumatori creando un tessuto sociale attento e sensibile alle cose belle e buone della vita, ed uno stile di vita che è oggetto del desiderio in tutto il mondo: l’Italian style of life.”

Qualche numero su quella che si preannuncia come la più grande vetrina mondiale dedicata alla pizza: saranno 615 i concorrenti dell'edizione 2015 - provenienti da 34 nazioni dei cinque continenti - che si sfideranno il più di 700 prove di cottura e abilità e oltre 6.000 i visitatori attesi. Un grande evento per celebrare un simbolo del made in Italy come la pizza - che da solo rappresenta un giro d'affari pari a 9 miliardi di euro e un'occupazione di circa 240.000 unità - e la sua partnership con il più accreditato ambasciatore del made in Italy del mondo ovvero l'Aceto Balsamico di Modena IGP, il cui fatturato alla produzione supera i 450 milioni di euro e quello al consumo i 700 milioni. Cifre che collocano di fatto il prezioso alimento modenese nella top ten delle specialità alimentari DOP e IGP italiane.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00