Gastronomia

Barca a vela e cucina si alleano per il Fortulla cooking cup

La vittoria della regata sarà sancita sia in base al posizionamento dell’imbarcazione al traguardo sia dall'abilità degli chef e dal punteggio che i piatti proposti otterranno dalla giuria di gourmet d'eccezione

17 settembre 2014 | C. S.

Lo Yacht Club Cala de’ Medici, con il supporto e la collaborazione del Comitato Circoli Velici Costa degli Etruschi, del Comune di Rosignano Marittimo e del Marina Cala de’ Medici Spa indice ed organizza la 1ª edizione della regata “FORTULLA COOKING CUP”.

L’iniziativa integra regate veliche con gare gastronomiche che si svolgeranno Sabato 20 e Domenica 21 Settembre, all’interno delle quali gli equipaggi non solo dovranno occuparsi del posizionamento nella classifica ma dovranno inoltre preparare piatti da barca, per presentarli ad una giuria di 5 gourmet d’eccezione che giudicheranno secondo gusto e abbinamento, presentazione, genuinità, creatività e livello di esecutività gastronomica.

La vittoria della regata sarà dunque sancita sia in base al posizionamento dell’imbarcazione sia dal punteggio che i piatti proposti otterranno dalla giuria.

Sabato 20 il tema gastronomico sarà dedicato ad antipasti e primi piatti, Domenica 21 Settembre invece ai secondi piatti. Il vino in abbinamento, nelle due giornate, sarà per tutte gli equipaggi una selezione di bottiglie bianco e rosé dell’azienda Fortulla, main sponsor della manifestazione.

Gli ingredienti per le ricette degli equipaggi saranno forniti dalle associazioni di categoria C.I.A - Confederazione Italiana Agricoltori e Coldiretti e gli equipaggi stessi potranno decidere liberamente la ricetta da preparare purché attinente al tema della giornata.

In conclusione della prova velica dovranno essere presentati alla giuria gastronomica un piatto per le foto, cinque assaggi del piatto preparato per la giuria e la ricetta completa con lista degli ingredienti firmata dall’armatore.

La regata prevede la partecipazione di circa 20 imbarcazioni con lunghezza superiore ai 7,5 metri e rientra nel calendario di quegli eventi supportati dall’Amministrazione Comunale volti alla promozione dello sport, della tradizione gastronomica e del turismo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00