Gastronomia
Asiago in festa per la transumanza il 29 settembre
27 settembre 2013 | C. S.
Si rinnova il 29 settembre il ritorno delle mandrie dalle malghe sull’Altopiano di Asiago. Di buon mattino, dopo la mungitura, a Malga Campomezzavia il bestiame di Alberto Rigoni Camplan, socio produttore di latte della cooperativa Caseificio Pennar Asiago, prenderà la strada di casa, trotterellando verso la stalla dell’azienda agricola, situata ad Asiago in via Camplan.
La tradizione vuole che la data della demonticazione corrisponda con il giorno di San Matteo, patrono di Asiago e dei daziari: il 21 settembre. In realtà, oggi al malghese viene data maggiore elasticità, dando la possibilità di gestire il giorno del rientro dall’alpeggio. In Altopiano, fra le diverse malghe il dislivello supera i 1.000 metri e quindi possono essere diverse le tempistiche e le necessità degli allevatori. Il signor Alberto Rigoni Camplan ha deciso che il giorno dello “Scargar Malga”, da dedicare all’attività di demonticazione, sarà quello di domenica prossima.
Per valorizzare proprio il lavoro del sig. Rigoni Alberto Camplan e degl’altri soci, che d’estate lasciano il bestiame libero di pascolare, il caseificio Pennar Asiago riconosce un forte incentivo economico sul prezzo del latte proveniente da mucche al pascolo e recentemente ha creato una linea di prodotti ottenuti esclusivamente da latte estivo di pascolo, a filiera certificata, con il nome di “Grün Alpe Pennar”. Le bovine appartenenti a questa filiera, realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, per tutta l’estate pascolano attivamente la flora spontanea dei verdi pascoli dell’Altopiano.
La filiera “Grün Alpe Pennar” è stata realizzata in modo da garantire la tutela ed il miglioramento della biodiversità vegetale ed animale dei pascoli e fornisce, per circa quattro mesi all’anno, quantità limitate di latte d’alpeggio. Che si tratti di Pressato, Allevo o Stravecchio, i formaggi “Grün Alpe” sono caratterizzati dal colore decisamente giallo paglierino e da una formula vitaminica di grande interesse nutrizionale, oltre che di straordinario richiamo per la sfera dei sensi: dal profumo al gusto, con un corredo aromatico d’eccezione, grazie alla maturazione su tavole di abete rosso. Per gli appassionati della buona tavola, Pennar Asiago significa squisiti sapori antichi, espressione della più grande tradizione e cultura casearia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
BenEsserCi: star bene è un modello

Sabato 14 giugno 2025 si terrà a Trevignano Romano una giornata di attività gratuite, aperte al pubblico, per promuovere il sistema cooperativo attraverso sport, cultura, enogastronomia, turismo, accessibilità
28 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
GustaPorto accende l’estate nella riviera marchigiana

Il 14 giugno GustaPorto Village che, fino al calar del sole, offre l’opportunità di vivere il porto in tutte le sue suggestioni. I cuochi civitanovesi proporranno il pescato del mare Adriatico in tante gustose modalità e in abbinamento a vini e birre del territorio marchigiano
27 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Premiata la passione di Nonno Peppino: l’olio extravergine di oliva biologico espressione di legami familiari e storia contadina

L’olio extravergine di oliva di Peranzana ricavato dall’omonima cultivar è presente prevalentemente in un ristretto territorio della Puglia, negli agri dei comuni di Torremaggiore, San Severo e San Paolo di Civitate
26 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
A Milano per raccontare gli oli monovarietali

Un viaggio sensoriale tra gusto, salute e identità territoriale, con le creazioni dello chef Umberto Vezzoli e gli abbinamenti scelti dal capo panel Alfredo Marasciulo
26 maggio 2025 | 09:00
Gastronomia
Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia
23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
Gastronomia
Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico
23 maggio 2025 | 11:00