Gastronomia
Asiago in festa per la transumanza il 29 settembre
27 settembre 2013 | C. S.
Si rinnova il 29 settembre il ritorno delle mandrie dalle malghe sull’Altopiano di Asiago. Di buon mattino, dopo la mungitura, a Malga Campomezzavia il bestiame di Alberto Rigoni Camplan, socio produttore di latte della cooperativa Caseificio Pennar Asiago, prenderà la strada di casa, trotterellando verso la stalla dell’azienda agricola, situata ad Asiago in via Camplan.
La tradizione vuole che la data della demonticazione corrisponda con il giorno di San Matteo, patrono di Asiago e dei daziari: il 21 settembre. In realtà, oggi al malghese viene data maggiore elasticità, dando la possibilità di gestire il giorno del rientro dall’alpeggio. In Altopiano, fra le diverse malghe il dislivello supera i 1.000 metri e quindi possono essere diverse le tempistiche e le necessità degli allevatori. Il signor Alberto Rigoni Camplan ha deciso che il giorno dello “Scargar Malga”, da dedicare all’attività di demonticazione, sarà quello di domenica prossima.
Per valorizzare proprio il lavoro del sig. Rigoni Alberto Camplan e degl’altri soci, che d’estate lasciano il bestiame libero di pascolare, il caseificio Pennar Asiago riconosce un forte incentivo economico sul prezzo del latte proveniente da mucche al pascolo e recentemente ha creato una linea di prodotti ottenuti esclusivamente da latte estivo di pascolo, a filiera certificata, con il nome di “Grün Alpe Pennar”. Le bovine appartenenti a questa filiera, realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, per tutta l’estate pascolano attivamente la flora spontanea dei verdi pascoli dell’Altopiano.
La filiera “Grün Alpe Pennar” è stata realizzata in modo da garantire la tutela ed il miglioramento della biodiversità vegetale ed animale dei pascoli e fornisce, per circa quattro mesi all’anno, quantità limitate di latte d’alpeggio. Che si tratti di Pressato, Allevo o Stravecchio, i formaggi “Grün Alpe” sono caratterizzati dal colore decisamente giallo paglierino e da una formula vitaminica di grande interesse nutrizionale, oltre che di straordinario richiamo per la sfera dei sensi: dal profumo al gusto, con un corredo aromatico d’eccezione, grazie alla maturazione su tavole di abete rosso. Per gli appassionati della buona tavola, Pennar Asiago significa squisiti sapori antichi, espressione della più grande tradizione e cultura casearia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00