Gastronomia

Vini emiliani e romagnoli protagonisti di una sfida senza esclusione di cocktail

10 settembre 2013 | C. S.

Sarà una sfida a colpi di shaker quella che si svolgerà a Dozza lunedì 23 settembre grazie alla Cocktail Wine Cup nata dalla collaborazione tra AIBES ed Enoteca Regionale Emilia Romagna e che vedrà protagonisti l’Albana, il Pignoletto, il Lambrusco, il Sangiovese, il Malvasia e altri vini della regione. Sarà infatti il nettare di Bacco l’ingrediente fondamentale delle ricette che si contenderanno l’onore degli allori in questo concorso, di cui, fino al 15 settembre, sono aperte le iscrizioni.

E se i barman professionisti iscritti ad AIBES tenteranno di sedurre la giuria con un fancy, gli “Operatori del settore e amici dell’AIBES”, a cui è dedicata una specifica categoria di concorso, si cimenteranno con uno sparkling. Il concorso da poi spazio ai giovani che sognano un futuro dietro al bancone: la categoria “Junior” è dedicata proprio agli studenti delle scuole alberghiere, che si faranno onore proponendo uno sparkling a base di Pignoletto Spumante. La Cocktail Wine Cup fa parte del Circuito del Cocktail Emilia Romagna Repubblica di San Marino, valido per la qualificazioni alla Finale Nazionale AIBES.

Per Enoteca Regionale la collaborazione con AIBES è un’opportunità da non perdere per promuovere il territorio portando Bacco al bar: “Il cocktail ha fatto la fortuna di alcune tipologie di vino, nell’occasione di consumo ormai diffusa dell’aperitivo.” Commenta Gian Alfonso Roda, Presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna, “La collaborazione con AIBES è un’opportunità che consentirà a tanti professionisti del bar di scoprire i vini locali come strumento della loro creatività.”

I concorrenti sono già all’opera per creare la ricetta vincente, degustando i vini a disposizione per la gara in Enoteca Regionale e studiando la decorazione più originale, ma è ancora possibile iscriversi inviando la ricetta del proprio cocktail entro il 15 settembre

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00