Gastronomia

Il Salone delle Identità ha ospitato il Parco nazionale delel Cinque Terre

26 novembre 2012 | C. S.

All’evento dedicato ai territori e alle comunità di saperi e sapori liguri, organizzato alla Fiera di Genova da Fondazione Carige ed ANCI Liguria, non potevano mancare il Parco nazionale delle Cinque Terre ed i suoi Comuni.

Ad accogliere i visitatori uno stand variopinto con tutte le suggestioni di terra e di mare di questo tratto dell’estremo levante ligure.

Ogni angolo è stato arredato con cura per rappresentare le diverse peculiarità del territorio: la pesca tradizionale, la viticoltura, l’artigianato e la bellezza del paesaggio da vivere anche attraverso la fitta rete sentieristica.

Allestito con tanta creatività e impegno da Comune, Consorzio Turistico e volontari del borgo di Monterosso e reso irresistibile dalle tipicità delle Cinque Terre, lo spazio ha richiamato centinaia di visitatori.

Tra assaggi di acciughe salate, vini bianchi e sciacchetrà DOC e naturalmente i prodotti dei limoni, le Cinque Terre hanno potuto esprimere il proprio meglio: un caleidoscopio di valori che trova la sua giusta espressione in un’offerta turistica di qualità.

Talmente bello e buono il nostro territorio da essere invitato al talk show sui Sapori del Levante - condotto dal presidente della Compagnia dei Sapori, Fabio Bongiorni e da Fabio Molinari del Club Papillon Levante ligure - a chiusura dell’evento fieristico.

Nel corso del talk show il ristoratore di Monterosso, Lorenzo Corciulo ha spiegato le proprietà organolettiche e il valore delle produzioni locali e dell’agricoltura, quali elementi di mantenimento e conservazione del paesaggio.

Insomma il Parco e i suoi Comuni possono tornare a casa soddisfatti, sicuri di aver attratto nuovi amanti ed amici delle Cinque Terre.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00