Formazione
Vignolini: per i 25 anni di Onaoo, si punta a rafforzare il ramo internazionale
Il direttore dell’Organizzazione nazionale assaggiatori oli di oliva racconta le esperienze del suo gruppo all’estero. Grande interesse dal Giappone, ma anche da Turchia e Marocco
26 aprile 2008 | Luigi Caricato
Onaoo questâanno onora il suo venticinquennale con lâorgoglio di essere la prima organizzazione di assaggiatori in Italia, la più antica che ha fatto storia, quella da cui sono poi scaturite le altre.
Un motivo dâorgoglio, Vignolini?
Sì, indubbiamente, ne siamo profondamente orgogliosi. Nella seconda metà del 2008 festeggeremo ufficialmente i nostri venticinque anni di costante e fattiva presenza nello scenario non solo nazionale.
Già , perché la vostra area di intervento tocca anche altri Paesi, la Spagna in primisâ¦
Infatti, in Spagna siamo presenti ormai da tempo; e i nostri impegni, non solo quelli recenti, rimandano anche ad altri Paesi dellâUnione europea, con puntate per ora anche in altri continenti.

Per esempio in Giapponeâ¦
Esattamente. Tutto è nato da una loro esigenza, quella di capire lâolio extra vergine di oliva, così da farlo conoscere in maniera più dettagliata e precisa nel Sol Levante. Allâinizio non nascondo che ci sia stata qualche comprensibile difficoltà , soprattutto nel capire le loro diverse richieste.
Non è stato facileâ¦
Non è stato facile, ma la tentazione di lasciare è stata subito superata brillantemente, tanta era forte la motivazione che muoveva in particolare chi ci ha contattato.
Con quali risultati?
Più che soddisfacenti. Lâimpatto è stato molto bello, a Tokio si è instaurato infatti un rapporto di forte condivisione culturale, oltre che un ottimo sodalizio umano. Tale atteggiamento, che ho potuto verificare personalmente con mano, era più che evidente e palpabile nella realtà dei fatti. Un ottimo risultato che ha fatto ribaltare lâincertezza iniziale.
Quindi ora si prefigura un Onaoo in versione nipponicaâ¦
Sì, è così. Ciò che sorprende tra lâaltro è la vicinanza con un popolo così lontano, e in particolare affascina la piena condivisione sullâidea che si ha del prodotto olio extra vergine di oliva, oltre che sul concetto di sana e corretta alimentazione. Unâattenzione senza dubbio maggior rispetto a quella espressa e manifestata da altre popolazioni a noi più vicine.

Non è dunque giusta lâaccusa di chi giudica molto frettolosamente i giapponesi come dei copioni pronti a fotocopiare la realtà che vedono altrove e di riprodurla tal qualeâ¦
Direi di no, senza alcuna esitazione. Siamo portati a dire che i giapponesi vengono da noi per replicare un modello, in realtà essi hanno la capacità di entrare nel vivo della realtà e di approfondirla. In loro câè più umiltà nellâaccogliere lâolio, pur non appartenendo il prodotto alla loro cultura. Hanno assunto molto bene la capacità di selezionare lâolio extra vergine di oliva proprio perché si concentrano più di noi e si applicano con dedizione.
Cosa hanno di così particolare?
Dopo due, tre assaggi sono già in grado di riconoscere ciò châè stato loro insegnato. Tutto parte dalla mente, lâapplicazione è tale da garantire il massimo risultato. Non è una questione di organi di senso, ma di giusto approccio mentale.
E lâutilizzo dellâolio extra vergine di oliva nella loro alimentazione? Eâ una forzatura?
No, non lo è. Pesce, verdure e zuppe si prestano molto bene ad essere condite con lâolio extra vergine di oliva. La loro è una cucina di notevole complessità . Trovo dunque che per lâolio ci sia un grande spazio per soddisfazioni importanti.

Altre sensazioni che ha percepito?
Ho notato che prima vengono i rapporti umani, e solo in un secondo momento seguono i rapporti commerciali. E, oltretutto, una volta iniziato bene, il rapporto può avere benissimo una lunga durata.
Lâultima esperienza in giappone?
Lo scorso novembre. Sei giorni di corso, dal mattino alla sera. Ventidue persone coinvolte, di diversa estrazione: chef e giornalisti in particolare, ma anche, e direi perfino, un produttore di olive.
Già , perché nel loro piccolo sono anche olivicoltoriâ¦
Le olive da mensa giapponesi sono eccellenti, lâolio non saprei, non ho avuto occasione di provarlo.
Avrà un seguito tutto ciò?
Le persone che abbiamo formato a loro volta organizzeranno corsi divulgativi in loco. Noi forniremo loro un percorso didattico, ma forniremo anche lâolio con le descrizioni del profilo, con lâindicazione della provenienza e quantâaltro, così da avviare unâattività di divulgazione ben strutturata.

Câè un punto di riferimento in Giappone?
Sì, lâAccademia du vin. Eâ stato un inglese a istituire tale organismo, con il proposito di favorire la cultura del vino e lâassaggio. E così, dal vino allâolio, il passaggio è stato breve. Questâapertura ha segnato lâinizio della collaborazione. Loro hanno manifestato un grande amore per lâItalia, tocca noi dare loro fiducia.
Onaoo international non è solo Spagna, Francia, Giappone. Lâapertura è verso tutti i Paesiâ¦.
Eâ questo il nostro obiettivo. Per ora abbiamo già avviato unâapertura importante in Turchia, con otto giorni di corso, due corsi tecnici, per un totale di ottanta persone. Corsi organizzati e voluti dalla Borsa di Aydin, sotto Smirne. Corsi rivolti totalmente ai produttori, a parte qualche chimico e responsabile di laboratorio. Si è trattato di un approccio molto diverso rispetto al Giappone. In Turchia producono poco e consumano poco, e il poco che producono molto è destinato per lâauto consumo, mentre il resto è destinato allâexport. Questo è lo stato della realtà . A ben guardare cresce in generale la qualità , anche se ci sono grandi cose da fare.
Lâapporto di Onaoo dovrebbe essere alquanto utile in questa direzioneâ¦
Credo proprio di sì, da parte dei turchi câè stata una buona accoglienza, con grandi aspettative nei nostri confronti. Loro sperano di trovare un orientamento su cosa e come produrre. Molte varietà locali sono interessanti e da valorizzare. Vogliono tra lâaltro fare dei concorsi, ci tengono molto.
Perché si sono rivolti allâItalia?
Con i greci, nonostante siano i loro diretti vicini, hanno un rapporto controverso, piuttosto complesso, non facile.
E il rapporto con noi italiani?
Hanno grande rispetto per ciò che sappiamo fare e per la nostra storia, ma soprattutto per la nostra abilità commerciale. Non a caso Lâolio di oliva viene ancora chiamato merceologicamente âolio rivieraâ, intendendo con ciò quello prodotto nella Riviera Ligure, giacché in passato si diceva olio di tipo riviera, in virtù dellâimportanza e della centralità che aveva un tempo la capacità di espressione olearia dellâarea imperiese.
Non solo Turchia, anche Maroccoâ¦
Sì, anche in Marocco abbiamo dato il nostro contributo. Noi organizziamo viaggi per verificare ciò che avviene allâestero. Contenti di quel che abbiamo visto quattro anni fa, è nato con uno spirito propositivo il legame con il Marocco. Abbiamo trovato delle potenzialità notevoli, con aziende capaci di coprire abilmente la parte agricola, dellâestrazione e del confezionamento. Il Marocco è un Paese che ha molta voglia di fare e câè anche una volontà politica che favorisce tale intenzione.
Insomma, Onaoo international è già una realtà â¦
Quando nel prossimo autunno festeggeremo il nostro venticinquennale emergeranno importanti novità . LâOnaoo ha mantenuto fede alle promesse dei fondatori: essere una realtà di riferimento, nel nome dellâolio extra vergine di oliva di qualità . Abbiamo lavorato sodo, ogni spazio acquisito è ampiamente meritato. Siamo soddisfatti.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00