Formazione
Occorre una progettazione delle esperienze oleoturistiche

I Linguaggi dell'Extravergine hanno voluto restituire all'olio di oliva la dignità di ingrediente culturale prima ancora che gastronomico. Molte potenzialità inespresse
03 febbraio 2023 | Elisabetta De Blasi
La cornice del Museo Civico di Bari, alle porte della città antica ha ospitato, nello scorso weekend, la manifestazione I Linguaggi dell'Extravergine. Un momento per parlare di olio non solo nella sua componente prettamente organolettica o tecnica, ma anche e soprattutto nella sua anima culturale millenaria, cibo per il corpo e per lo spirito, supporter di altri ingredienti di ugual valore e di diversa fattura, pretesto di gioco, contesto paesaggistico prezioso e valorizzabile anche in bottiglia ma soprattutto con l'immersione tra gli alberi, prodotto da comunicare bene attraverso strumenti in presenza e social. Di tutto questo e di molto altro si è parlato con una platea interessata e partecipe che si è messa in gioco direttamente anche attraverso alcuni momenti pensati per sviluppare le competenze narrative. Molti i produttori presenti, principalmente pugliesi, ma anche provenienti dall'Abruzzo e dalla Calabria, che hanno apprezzato l'originalità del progetto, che ad oggi rimane l'unica risposta alla domanda di contenuti di qualità culturale.
Diventa chiaro infatti che, il concetto di business di prodotto, trova nella progettazione delle esperienze turistiche, un'interessante opportunità di sviluppo. Il prodotto da vendere infatti, ma prima ancora da far comprendere, non può essere più solo una bottiglia di buon extravergine, ma bensì tutto ciò che porta a quel prodotto, che è via via differente e che non è banalmente lo storytelling generazionale aziendale. Il risultato de I Linguaggi dell'Extravergine è in primis stupore ed entusiasmo tra i partecipanti, che hanno potuto guardare il frutto dell'oliva restituendogli quella dignità di ingrediente culturale prima ancora che gastronomico e realizzare che le potenzialità inespresse sono ancora molte.
E' necessario comprendere che il settore dell'olio e del turismo devono imparare a parlare lingue simili e che per progettare esperienze autentiche bisogna mettersi in gioco costruendo nuove competenze.
Gli assaggiatori iscritti all'albo o che abbiano almeno conseguito l'idoneità fisiologica e le Guide Turistiche che vogliono formarsi apprendendo le tecniche di narrazione di un prodotto gastronomico ed in particolare dell'olio, possono partecipare al prossimo Corso per Guida Oleoturistica in partenza l'11 marzo prossimo a Giovinazzo (BA). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.guidaoleoturistica.it o scrivendo a info@guidaoleoturistica.it ed è possibile anche manifestare interesse a frequentare un Corso nella propria regione.
I Linguaggi dell'Extravergine torneranno l'anno prossimo con nuovi approfondimenti e provocazioni, ma l'attività dell'Associazione Culturale Passione Extravergine continua (www.passioneextravergine.it).
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00