Formazione

Occorre una progettazione delle esperienze oleoturistiche

Occorre una progettazione delle esperienze oleoturistiche

I Linguaggi dell'Extravergine hanno voluto restituire all'olio di oliva la dignità di ingrediente culturale prima ancora che gastronomico. Molte potenzialità inespresse 

03 febbraio 2023 | Elisabetta De Blasi

La cornice del Museo Civico di Bari, alle porte della città antica ha ospitato, nello scorso weekend, la manifestazione I Linguaggi dell'Extravergine. Un momento per parlare di olio non solo nella sua componente prettamente organolettica o tecnica, ma anche e soprattutto nella sua anima culturale millenaria, cibo per il corpo e per lo spirito, supporter di altri ingredienti di ugual valore e di diversa fattura, pretesto di gioco, contesto paesaggistico prezioso e valorizzabile anche in bottiglia ma soprattutto con l'immersione tra gli alberi, prodotto da comunicare bene attraverso strumenti in presenza e social. Di tutto questo e di molto altro si è parlato con una platea interessata e partecipe che si è messa in gioco direttamente anche attraverso alcuni momenti pensati per sviluppare le competenze narrative. Molti i produttori presenti, principalmente pugliesi, ma anche provenienti dall'Abruzzo e dalla Calabria, che hanno apprezzato l'originalità del progetto, che ad oggi rimane l'unica risposta alla domanda di contenuti di qualità culturale.

Diventa chiaro infatti che, il concetto di business di prodotto, trova nella progettazione delle esperienze turistiche, un'interessante opportunità di sviluppo. Il prodotto da vendere infatti, ma prima ancora da far comprendere, non può essere più solo una bottiglia di buon extravergine, ma bensì tutto ciò che porta a quel prodotto, che è via via differente e che non è banalmente lo storytelling generazionale aziendale. Il risultato de I Linguaggi dell'Extravergine è in primis stupore ed entusiasmo tra i partecipanti, che hanno potuto guardare il frutto dell'oliva restituendogli quella dignità di ingrediente culturale prima ancora che gastronomico e realizzare che le potenzialità inespresse sono ancora molte.

E' necessario comprendere che il settore dell'olio e del turismo devono imparare a parlare lingue simili e che per progettare esperienze autentiche bisogna mettersi in gioco costruendo nuove competenze.

Gli assaggiatori iscritti all'albo o che abbiano almeno conseguito l'idoneità fisiologica e le Guide Turistiche che vogliono formarsi apprendendo le tecniche di narrazione di un prodotto gastronomico ed in particolare dell'olio, possono partecipare al prossimo Corso per Guida Oleoturistica in partenza l'11 marzo prossimo a Giovinazzo (BA). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.guidaoleoturistica.it o scrivendo a info@guidaoleoturistica.it ed è possibile anche manifestare interesse a frequentare un Corso nella propria regione.

I Linguaggi dell'Extravergine torneranno l'anno prossimo con nuovi approfondimenti e provocazioni, ma l'attività dell'Associazione Culturale Passione Extravergine continua (www.passioneextravergine.it).

Potrebbero interessarti

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu