Formazione
Amministrare e gestire la fauna selvatica è una professione
Occorre conoscenza e multidisciplinarietà per affrontare i problemi di gestione faunistica. L'Università di Ca' Foscari di Venezia si pone come obiettivo di creare i tecnici di domani
15 gennaio 2021 | Marco Olivi
Questo contributo vuole promuovere il Master in “Amministrazione e gestione della fauna selvatica” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, corso di studi post lauream diretto a formare tecnici per amministrare il patrimonio faunistico.
Il particolare taglio del Master ha condotto a superare la mission originaria e ha sollecitato nuove ambizioni.
In particolare, la multidisciplinarietà necessaria per affrontare i problemi di gestione faunistica e la novità di questo approccio spingono al confronto e al dibattito.
Si sono quindi tenuti convegni soprattutto per cogliere lo stato dell’arte nelle diverse scienze con riguardo a temi di pressante attualità, come per esempio il ritorno del lupo dopo secoli di assenza in gran parte del territorio italiano, la presenza sempre più diffusa e numericamente imponente del cinghiale, l’utilizzo di nuove tecnologie come i droni per il controllo della fauna e per prevenire il bracconaggio.
Sono inoltre in corso di programmazione un convegno sulle specie alloctone ed un convegno sugli attraversamenti stradali della fauna.
Il Master si è andato dunque arricchendo di nuovi obbiettivi, integrando la formazione con la ricerca.
Si è quindi pensato ad un volume collettaneo che innanzitutto ponesse al centro il metodo oramai collaudato di dar voce a studiosi di diverse discipline sullo stesso tema.
Sono state scelte la biologia, l’etica ed il diritto perché, secondo un’intuitiva percezione, sono evocate in prima battuta per affrontare i problemi gestionali.
Questo non esclude la possibilità e forse la necessità di estendere l’indagine ad altri profili, come per esempio l’antropologia, la psicologia, la sociologia e la storia, e perché no, la letteratura, così come la pubblicazione di questo volume non esclude la possibilità di un secondo volume che dia spazio anche alle competenze da ultimo citate.
Si è scelto il tema della caccia per due ragioni.
La prima è che lo stesso legislatore regola la gestione della fauna nel contesto della disciplina dell’attività venatoria.
La seconda, ma forse più importante ragione, è che la caccia tende a far deflagrare la collisione tra opposte visioni del rapporto tra uomo e animale e più in generale tra uomo e ambiente.
La caccia dunque porta ad emergere un conflitto che è sempre presente, ma talvolta non è visibile o addirittura appare inesistente.
Si pensi per esempio alle conseguenze di una trasformazione del paesaggio dovuta all’abbandono da parte dell’uomo di territori precedentemente abitati e coltivati.
Rispetto ad un’idea di partenza che intende sottolineare il ruolo della sostenibilità come chiave di lettura, si è poi preferita una formula più semplice ed assertiva.
Anche perché esprime ancor di più l’idea che la sostenibilità è criterio dirimente, nel senso che non si può neppure parlare di caccia se non con l’aggettivo sostenibile.
Per approfondimenti: Master in “Amministrazione e gestione della fauna selvatica” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00