Formazione
Affaire Xylella fastidiosa: la scienza contro Vandana Shiva

Vandana Shiva, è nota per diffondere informazioni false, sopra una materia che in realtà non conosce. Appello al Ministro dell’Istruzione Fioramonti di rivedere la scelta di includerla nel Consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile che intende istituire
25 settembre 2019 | Enrico Pè
"Se gli alberi di ulivo sono stati in salute per secoli, certamente non sono stati gli alberi a sbagliare, ma il sistema agricolo. Invece di tagliare gli alberi dovremmo tagliare i veleni [...] Lancio un appello ai pugliesi per iniziare la battaglia per la verità sugli alberi di ulivo: resistete e abbracciate i vostri ulivi".
Questo raccomanda ora l’attivista politica Vandana Shiva per combattere l’epidemia di Xylella in Puglia (https://www.youtube.com/watch?v=aHEv2NGx3GY), un atteggiamento del tutto simile a quello che – guidato ahimè da comici e cantanti – purtroppo per alcuni anni è stato vincente in Italia e ha causato il disastro che abbiamo tutti sotto gli occhi.
Il 24 settembre Vandana Shiva è stata chiamata dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a far parte di un Consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile, «per accompagnare il potenziamento di una didattica scolastica con una impronta ecologista».
L’atteggiamento surreale di Shiva verso l’epidemia di Xylella purtroppo non sorprende. L’attivista è particolarmente ostile ad ogni nuovo approccio razionale riguardo l’agricoltura e la produzione di alimenti, sostiene con entusiasmo un’agricoltura ferma al diciannovesimo secolo e classifica come criminali le innovazioni degli ultimi cento anni nel campo della genetica, dagli ibridi alle tecniche molecolari, ignorando che grazie ai progressi della genetica agraria si sono riscattati dalla fame centinaia di milioni di esseri umani, compresi quelli del nostro Paese.
Vandana Shiva, il cui curriculum scientifico è – a essere generosi – estremamente scarso, riporta da anni dati allarmistici sulle innovazioni in agricoltura, dati e conclusioni che sono regolarmente smentiti dalle analisi scientifiche della realtà.
Per amore della scienza e per evitare danni al nostro sistema d’istruzione, scongiuriamo il Ministro di rivedere la sua scelta su chi debba far parte di un Consiglio scientifico.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00