Formazione
Affaire Xylella fastidiosa: la scienza contro Vandana Shiva

Vandana Shiva, è nota per diffondere informazioni false, sopra una materia che in realtà non conosce. Appello al Ministro dell’Istruzione Fioramonti di rivedere la scelta di includerla nel Consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile che intende istituire
25 settembre 2019 | Enrico Pè
"Se gli alberi di ulivo sono stati in salute per secoli, certamente non sono stati gli alberi a sbagliare, ma il sistema agricolo. Invece di tagliare gli alberi dovremmo tagliare i veleni [...] Lancio un appello ai pugliesi per iniziare la battaglia per la verità sugli alberi di ulivo: resistete e abbracciate i vostri ulivi".
Questo raccomanda ora l’attivista politica Vandana Shiva per combattere l’epidemia di Xylella in Puglia (https://www.youtube.com/watch?v=aHEv2NGx3GY), un atteggiamento del tutto simile a quello che – guidato ahimè da comici e cantanti – purtroppo per alcuni anni è stato vincente in Italia e ha causato il disastro che abbiamo tutti sotto gli occhi.
Il 24 settembre Vandana Shiva è stata chiamata dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a far parte di un Consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile, «per accompagnare il potenziamento di una didattica scolastica con una impronta ecologista».
L’atteggiamento surreale di Shiva verso l’epidemia di Xylella purtroppo non sorprende. L’attivista è particolarmente ostile ad ogni nuovo approccio razionale riguardo l’agricoltura e la produzione di alimenti, sostiene con entusiasmo un’agricoltura ferma al diciannovesimo secolo e classifica come criminali le innovazioni degli ultimi cento anni nel campo della genetica, dagli ibridi alle tecniche molecolari, ignorando che grazie ai progressi della genetica agraria si sono riscattati dalla fame centinaia di milioni di esseri umani, compresi quelli del nostro Paese.
Vandana Shiva, il cui curriculum scientifico è – a essere generosi – estremamente scarso, riporta da anni dati allarmistici sulle innovazioni in agricoltura, dati e conclusioni che sono regolarmente smentiti dalle analisi scientifiche della realtà.
Per amore della scienza e per evitare danni al nostro sistema d’istruzione, scongiuriamo il Ministro di rivedere la sua scelta su chi debba far parte di un Consiglio scientifico.
Potrebbero interessarti
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00