Formazione
Nasce in Calabria la scuola di Cucina "uno Chef per Elena e Pietro"
Nasce un nuovo concetto di scuola di cucina con dei percorsi di formazione per apprendere le tecniche di base e quelle avanzate: dalla selezione degli ingredienti ai tipi di cottura, dalla presentazione dei piatti alla gestione della sala
04 giugno 2019 | Rosario Franco
Verrà inaugurata a Bianco (Reggio Calabria), su espresso volere dei familiari “l’associazione uno chef per Elena e Pietro”, nuovo concetto formativo di scuola di cucina, cercando di emulare situazioni già operative e funzionali esistenti in altri contesti nazionali, che avrà sede in un immobile completamente e magnificamente restaurato, localizzato nel centro abitato del Comune ionico della provincia di Reggio Calabria.
L'associazione, nasce principalmente con lo scopo di garantire un futuro migliore ai giovani ragazzi calabresi che si affacciano nel difficile mondo del lavoro. L’attività formativa-didattica, che verrà intrapresa, nel corso di ogni anno scolastico, sarà coordinata dal tutor e chef Bruno De Francesco, del ristorante ZenZero, uno dei protagonisti dell'iniziativa chiamato a valorizzare con il suo impegno le espressioni culinarie esistenti in Calabria. Mentre, i ragazzi che seguiranno il corso, saranno individuati dagli istituti alberghieri operanti nel territorio regionale, tra coloro i quali frequentano generalmente il quinto anno scolastico.
Il direttore scientifico di tutta l'operazione e che rappresenterà l’associazione, sarà il professore Silvio Greco esperto di agroalimentare e di pesca, che è stato anche ricercatore dell'Istituto Talassografico del CNR e docente a contratto dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente il Prof. Greco, insegna Produzioni animali presso l'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed è anche, dirigente di ricerca dell'Ispra (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) oltre a presidente del Comitato scientifico di Slow Fish.
L'associazione quindi, si propone di preparare e specializzare i giovani calabresi, attuando dei corsi di formazione professionale a titolo gratuito ed a scopo di beneficienza esplicitamente nelle professioni di cuoco, gelatiera, pasticcere, nonchè barman e cameriere. Lo scopo è anche quello di promuovere l'utilizzo dei prodotti del territorio attraverso la partecipazione alle varie manifestazioni eno-gastronomiche e culturali, che si svolgono ogni anno in Italia, con l'intenzione di far acquisire ai partecipanti delle esperienze, permettendo così un vivace confronto anche con altri territori. La nuova scuola di cucina, offrirà ai partecipanti, dei percorsi di formazione per apprendere le tecniche di base e quelle avanzate in ogni settore specifico: dalla selezione degli ingredienti ai tipi di cottura, dalla presentazione dei piatti alla gestione della sala.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45