Formazione

Nasce in Calabria la scuola di Cucina "uno Chef per Elena e Pietro"

Nasce un nuovo concetto di scuola di cucina con dei percorsi di formazione per apprendere le tecniche di base e quelle avanzate: dalla selezione degli ingredienti ai tipi di cottura, dalla presentazione dei piatti alla gestione della sala

04 giugno 2019 | Rosario Franco

Verrà inaugurata a Bianco (Reggio Calabria), su espresso volere dei familiari “l’associazione uno chef per Elena e Pietro”, nuovo concetto formativo di scuola di cucina, cercando di emulare situazioni già operative e funzionali esistenti in altri contesti nazionali, che avrà sede in un immobile completamente e magnificamente restaurato, localizzato nel centro abitato del Comune ionico della provincia di Reggio Calabria.

L'associazione, nasce principalmente con lo scopo di garantire un futuro migliore ai giovani ragazzi calabresi che si affacciano nel difficile mondo del lavoro. L’attività formativa-didattica, che verrà intrapresa, nel corso di ogni anno scolastico, sarà coordinata dal tutor e chef Bruno De Francesco, del ristorante ZenZero, uno dei protagonisti dell'iniziativa chiamato a valorizzare con il suo impegno le espressioni culinarie esistenti in Calabria. Mentre, i ragazzi che seguiranno il corso, saranno individuati dagli istituti alberghieri operanti nel territorio regionale, tra coloro i quali frequentano generalmente il quinto anno scolastico.

Il direttore scientifico di tutta l'operazione e che rappresenterà l’associazione, sarà il professore Silvio Greco esperto di agroalimentare e di pesca, che è  stato anche ricercatore dell'Istituto Talassografico del CNR e docente a contratto dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente il Prof. Greco, insegna Produzioni animali presso l'Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed è anche, dirigente di ricerca dell'Ispra (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) oltre a presidente del Comitato scientifico di Slow Fish.

L'associazione quindi, si propone di preparare e specializzare i giovani calabresi, attuando dei corsi di formazione professionale a titolo gratuito ed a scopo di beneficienza esplicitamente nelle professioni di cuoco, gelatiera, pasticcere, nonchè barman e cameriere. Lo scopo è anche quello di promuovere l'utilizzo dei prodotti del territorio attraverso la partecipazione alle varie manifestazioni eno-gastronomiche e culturali, che si svolgono ogni anno in Italia, con l'intenzione di far acquisire ai partecipanti delle esperienze, permettendo così un vivace confronto anche con altri territori. La nuova scuola di cucina, offrirà ai partecipanti, dei percorsi di formazione per apprendere le tecniche di base e quelle avanzate in ogni settore specifico: dalla selezione degli ingredienti ai tipi di cottura, dalla presentazione dei piatti alla gestione della sala.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00