Formazione

Un Istituto agrario al servizio della conoscenza agraria d'Italia

L'insegnamento dell'agricoltura a Todi inizia nel 1863, con studenti provenienti da 17 diverse regioni italiane e 8 Paesi stranieri. Elemento distintivo e qualificante è l’azienda agraria di 75 ettari annessa alla scuola: 50 ettari a seminativi, vigneti, oliveti, frutteti, campi catalogo della biodiversità, aule verdi, boschi e serre

17 maggio 2019 | Gilberto Santucci

L'Istituto Agrario "Ciuffelli" di Todi è la scuola di agricoltura più antica d'Italia. L'attività è iniziata nel lontano 1863 e dal 1883 l'Istituto è ospitato nell'ex Monastero medievale di Montecristo, a ridosso delle mura urbiche di Todi, primo luogo di sepoltura di Jacopone da Todi, un complesso che nel 1700 ha ospitato l'Ospedale della Carità, il più antico dell'Umbria, fondato secoli prima da San Francesco a poche centinaia di metri dal Monastero. In un luogo così ricco di storia, di cultura e di bellezza, l'Istituto Agrario ha trovato l'alveo ideale per crescere e sviluppare le proprie attività formative, adeguandole ai tempi ed in certi casi anticipando le esigenze del comparto.

Il "Ciuffelli" nel corso dei suoi oltre 150 anni scolastici, ha visto le proprie aule e laboratori frequentati da studenti provenienti da 17 diverse regioni italiane e 8 Paesi stranieri. Una provenienza resa possibile dalla presenza del convitto, che è oggi un moderno college maschile e femminile con circa 150 ragazzi e ragazze che fanno vita residenziale, dal lunedì al sabato, nel campus di quella che è nota anche come Cittadella Agraria.
Altro elemento distintivo e qualificante è l’azienda agraria di 75 ettari annessa alla scuola; un grande laboratorio a cielo aperto con 50 ettari a seminativi, parte a biologico e parte ad agroambiente, vigneti, oliveti, frutteti, campi catalogo della biodiversità, aule verdi, boschi e serre.

Ad arricchire una dotazione così importante, tanto più essendo a conduzione diretta, figurano una cantina didattica-sperimentale dove si eseguono micro-vinificazioni anche per aziende esterne, un caseificio che produce 70 diversi tipi di formaggi, un laboratorio per il miele, un frantoio aziendale, una bottega a ‘km. zero’ ed un'area allevamenti.

L'azienda opera sia come Fattoria didattica, dove ogni anno oltre 3.000 bambini e ragazzi di scuole materne, primarie e medie, scelgono tra 30 diverse esperienze pratiche di educazione ambientale, scientifica e agroalimentare – che come Fattoria sociale, con un'associazione, una comunità e una cooperativa che integrano persone a rischio di marginalità sociale grazie ad iniziative di agricoltura sociale.

La comunità dell'Istituto supera le 1.000 unità, più della metà dei quali dell'indirizzo agrario, che ha tre articolazioni: ambiente e territorio, produzioni e trasformazioni, viticoltura ed enologia. Presente anche un sesto anno di specializzazione in enologia e la collaborazione con l'ITS, l'istituto tecnico superiore, un percorso biennale post diploma ad indirizzo agroalimentare. Tra il 60 e il 70% i diplomati Periti Agrari proseguono gli studi universitari nelle diverse Facoltà, mentre i restanti trovano occupazione entro due anni dal diploma. Una performance alla quale contribuisce anche l'associazione ‘Ex allievi’, ormai prossima al ventennale e particolarmente attiva, una fitta rete di collaborazione e sinergie con aziende, ordini professionali ed organizzatori di categoria, oltre a decine di progetti di internazionalizzazione, sia a livello europeo che extraeuropeo.

L'ultima frontiera è un progetto, già cantierabile e finanziato, che prevede il recupero dell'antica ex corte contadina del monastero, con un investimento complessivo di circa 1 milione e mezzo di euro per realizzare, su una superficie di circa 800 metri quadrati, nuovi laboratori territoriali, ovvero ad uso anche di società esterne e start-up per sperimentazioni ed attività di incubazioni di imprese.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45