Spiegare le virtù della Dieta Mediterranea e dell'olio di oliva

Gli alunni dell'Istituto superiore “Duca Abruzzi-Libero Grassi” di Palermo hanno seguito il progetto di ricerca Dimesa, sulla valorizzazione di prodotti tipici della Dieta Mediterranea e loro impiego a fini salutistici e nutraceutici. In un breve video, ecco perchè scegliere una dieta sana
Il progetto “A Scuola di Open Coesione” (ASOC) nasce nell’ambito dell’iniziativa Open Coesione in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e la rappresentanza in Italia della Commissione Europea, per il coinvolgimento della rete di Centri di informazione Europe Direct a supporto delle scuole partecipanti. L’istituto ha partecipato al bando aperto a 100 scuole secondarie di secondo grado di tutti gli indirizzi di studio, superando la selezione che richiedeva il possesso di alcuni requisiti minimi.
La partecipazione a questo progetto ha inteso sensibilizzare gli studenti dell’istituto Duca Abruzzi - Libero Grassi verso le tematiche legate ai processi di innovazione sociale, in linea con i principi base dell’innovazione sociale “Interazione, innovazione e collaborazione”, come ricorda il Libro Bianco di Robin Murray, Julie Caulier Grice e Geoff Mulgan.
Il percorso ASOC riunisce in un unico programma didattico educazione civica, acquisizione di competenze digitali, statistiche e di data journalism, nonché competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, integrandole con i contenuti delle materie ordinarie di studio.
La Classe 3A ha monitorato il progetto Dimesa, sulla valorizzazione di prodotti tipici della Dieta Mediterranea e loro impiego a fini salutistici e nutraceutici.
Il progetto Dimesa, che mira a conferire "valore" alle produzioni agroalimentari tradizionali siciliane attraverso attività che conferiscano aspetti innovativi nei processi produttivi e maggiore competitività nei mercati di riferimento, prevede di favorire la produzione di oli da cultivar del germoplasma autoctono della Sicilia ad elevato contenuto di biofenoli; migliorare le produzioni di olive da mensa da cultivar del germoplasma autoctono con elevato valore funzionale e definizione dei parametri biochimici del valore salutistico e nutraceutico degli oli extravergini di oliva siciliani; la creazione di una linea di condimenti a base di oli extravergini aromatizzati con oli essenziali di piante officinali con la relativa caratterizzazione analitica ed organolettica del profilo qualitativo e sensoriale e lo sviluppo di prodotti salutistici della cerealicoltura siciliana (pane, pasta) in rapporto al genotipo, all'ambiente, allatecnica di coltivazione e alle condizioni di stoccaggio di semola e granella, la valorizzazione di cereali tradizionali per la produzione di pasta con caratteristiche funzionali, la produzione di pasta fresca tradizionale e "healthy" ottenuta da grani siciliani da dispensare tramite una macchinavending di nuova concezione e la valorizzazione di composti prebiotici nella pasta attraverso l'integrazione dei beta glucani estratti dalla cariossidedell'orzo e dalla parete di Saccaromices Cerevisiae.
Il tema della Dieta Mediterranea, nel progetto dell'Istituto, è inquadrato sotto il profilo della promozione di alcuni prodotti di eccellenza dell’agroalimentare siciliano con particolari caratteristiche salutistiche e che fanno parte del paniere della Dieta Mediterranea. È rilevata e motivata l'importanza di qualificare e sostenere i processi e le attività produttive che stanno all'origine degli alimenti oggetto di studio sulla base dei loro effetti salutistici.
Gli alunni, accompagnati dal docente referente del progetto, hanno effettuato un’intervista al responsabile scientifico e al project manager presso l’Università di Palermo. Inoltre, hanno partecipato ad una visita aziendale presso l’Azienda Angela Consiglio di Castelvetrano, partner del progetto Dimesa, e hanno intervistato il proprietario.
Al termine del percorso, ne è nato un video: https://www.youtube.com/watch?v=1RATM_CyrDE
Il lavoro svolto dagli studenti della 3A, ribattezzatesi Team Angio, ha ricevuto il Premio Speciale Originalità della Ricerca nell'ambito del progetto ASOC, durante la giornata della Festa dell’Europa.