Non sbagliare l'etichetta dell'olio extra vergine di oliva
La novità dell'anno è l'etichetta ambientale che va inserita obbligatoriamente dal 1 gennaio. Sono molti ancora gli errori dei produttori. Un seminario, anche sul web, per non sbagliare
I webinar autunnali dell'Accademia nazionale dell'Olivo e dell'Olio
Negli ultimi anni è aumentato l'uso dei mezzi informatici e di internet per raggiungere il maggior numero possibile di persone. Rogna, occhio di pavone e frangitura i temi dei prossimi appuntamenti
Specializzazione universitaria in olivicoltura ed elaiotecnica
L'Università degli Studi di Perugia ha inserito nel Corso di laurea in Tecnologie e biotecnologie degli alimenti, il biennio di specializzazione in Tecnologie Olivicole-Olearie
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo potenzia la didattica del vino
Ad Alba due nuovi master e una summer school per formare i professionisti del mondo wineandspirits, con importanti collaborazioni come WSET, Velier e Slow Wine
Dal 29 agosto al 3 settembre il nuovo Corso per Tecnico Frantoiano
A San Casciano Val di Pesa, la Terza Edizione del percorso di formazione ideato dall’Airo. Sei giornate tra attività di aula, una prova di frangitura e tre uscite per visitare i più avanzati frantoi della Toscana
Nasce Agritech: polo della ricerca agricola d'eccellenza
Il Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura, che avrà sede a Napoli, è una risposta concreta ai bisogni di crescita di un settore chiave per l'economia che pesa notevolmente sul Pil italiano e su quello regionale
Sviluppo formativo-agrario per gli studenti dell’Appennino Bolognese
55.000 euro dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna al progetto promosso dall’Accademia Nazionale di Agricoltura che coinvolgerà 75 studenti
Terza edizione, con novità, per la borsa di studio dedicata a Giorgio Fazari
Il termine ultimo per la partecipazione è il 5 giugno 2022. L’ammontare della borsa, finanziata da Olearia San Giorgio, è di euro 2.000,00 e sarà assegnata alla migliore tesi partecipante
In Toscana il prossimo corso tecnico per i frantoiani
Il corso si svolgerà dal 13 al 17 giugno e sarà di 29 ore e affronterà normativa di settore, tecnologia e innovazione di processo, sicurezza alimentare e del luogo di lavoro, valutazione della materia prima e analisi organolettica degli oli
Una giornata per imparare a valorizzare l’olio extra vergine al ristorante
Il 30 maggio a Loreto Aprutino una giornata che non è solo degustazione ma vuole dare importanti indicazioni sull'utilizzo dell'olio in cucina e sul servizio dell'extra vergine al ristorante
Crescere e far crescere l'olivicoltura calabrese grazie alla formazione
Un corso di 56 ore diviso in tre moduli per professionalizzare i giovani e il comparto olio di oliva. E' possibile presentare la propria candidatura entro il 20 maggio presso l'Ufficio Apor di Gioia Tauro
E' l'oleotecnico a fare la differenza nella qualità dell'olio di oliva
Tre giorni di un intenso corso full immersion di approfondimento di progettazione e gestione del frantoio che parte dal lavaggio per arrivare alla separazione, con prove pratiche di lavorazione delle olive
A Palermo Onaoo organizza un corso assaggiatori olio di oliva
Una settimana intensa di formazione olivicolo-olearia dal 6 al 10 giugno per intraprendere il percorso per diventare assaggiatori di oli vergini ed extra vergini di oliva
Imparare a produrre extra vergine di qualità in Spagna
A fine maggio un corso a Jaen, ispirato a quello organizzato a Perugia, dove il focus principale è la gestione della qualità e l'efficienza del frantoio
Ultimi giorni per partecipare al corso per frantoiano a Roma e Grosseto
Un corso organizzato da Foa Italia dal 9 al 13 maggio. Dall'ottimizzazione delle macchine fino alla gestione del registro Sian
Dall'hobbismo al professionismo olivicolo, per tornare a fare reddito
Un percorso formativo da 46 ore a Vinci dedicato soprattutto ai giovani che vogliono recuperare oliveti e una nuova dimensione imprenditoriale
Diventare assaggiatori d'olio d'oliva grazie a un corso on line
Airo organizza un corso on line che prevede di poter seguire le lezioni e le esercitazioni a casa, mentre le prove pratiche e selettive si svolgeranno in presenza a Firenze
Capire il mercato dell'olio di oliva per cavalcarlo
Per entrare nel segmento dell'olio extra vergine di oliva premium non bastano però solo i bollini, le certificazioni o qualche premio. Un seminario per imparare a valorizzare e vendere l'olio