Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00 | C. S.
Un’altra settimana all’insegna del risparmio con i consigli de La Borsa della Spesa, il servizio realizzato da BMTI e Italmercati in collaborazione con Consumerismo No Profit, che fornisce indicazioni utili per orientare gli acquisti verso la qualità, la stagionalità e la convenienza dei prodotti agroalimentari freschi.
Nei mercati all’ingrosso italiani novembre si apre con una domanda ortofrutticola piuttosto debole, complice un clima ancora troppo mite per la stagione. Tuttavia, le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi. È un contesto in cui la disponibilità supera la richiesta e il mercato ne risente in modo evidente.
Questa è la stagione degli agrumi e le clementine, grazie alle temperature più fredde, iniziano a raggiungere un livello qualitativo alto, diventando più dolci. Nonostante ciò, la domanda rimane contratta e le quotazioni all’ingrosso si mantengono basse, dai calibri più piccoli che restano intorno agli 0,60 euro/Kg, fino ai più grandi che arrivano a 1,50 euro/Kg confermando un ribasso generale del 9,6% sia rispetto alla scorsa settimana che allo scorso anno. Si attestano, invece, intorno a 1,80 euro/Kg le clementine di origine calabrese, più apprezzate per sapore e consistenza. Ancora consigliati i melograni, caratterizzati da una buona resa produttiva e da prezzi all’ingrosso che oscillano tra 1,50 e 1,80 euro/Kg. Restano stabili le quotazioni delle castagne. In particolare, le pezzature più piccole sono disponibili all’ingrosso a circa 3,50 euro/Kg mentre, quelle più grandi, intorno ai 5,00 euro/Kg (-6,4% rispetto a dodici mesi fa). Cresce l’interesse per i marroni, sempre più richiesti in questa fase della stagione. Si avvia, invece, alla conclusione la produzione dei cachi, provenienti dall’Emilia Romagna e dalla Campania e con prezzi all’ingrosso medi che vanno da 1,50 euro/Kg, per i frutti più piccoli, fino a circa 2,00 euro/Kg per le pezzature maggiori, confermando una flessione del 3,1% rispetto alla scorsa settimana. Restano stabili i prezzi all’ingrosso delle mele, per le quali è iniziata la vendita di alcune delle varietà più attese dell’autunno, come la Renetta del Canada e la Pink Lady, intorno a 1,70 euro/Kg. La Nicoter si attesta, all’ingrosso, su 1,90 euro/Kg ma un interesse particolare è dedicato alla Kissabel, la cosiddetta “mela fragola” dalle caratteristiche uniche grazie alla sua polpa rossa; un prodotto di nicchia che continua a suscitare curiosità tra i consumatori e che raggiunge prezzi all’ingrosso compresi tra 2,50 e 3,50 euro/Kg.
Anche il comparto degli ortaggi mostra un andamento favorevole per i consumatori. Le abbondanti produzioni stanno trainando al ribasso le quotazioni dei cavoli, con il cappuccio che scende a circa 0,80 euro/Kg (-24,5 rispetto al 2024), la verza sui 0,60 euro/kg (-23,8% in un anno) e il cavolo broccolo intorno a 1,30 euro/Kg (-15,8% rispetto allo scorso anno). Anche la cicoria si conferma molto presente sui banchi e con prezzi all’ingrosso in discesa del 23,2% rispetto ad un anno fa. Nello specifico, la catalogna e le puntarelle scendono sui 0,90 euro/Kg nelle zone di produzione, come il Lazio, mentre nelle altre regioni, le seconde salgono fino a 1,30 euro/Kg. Buono l’andamento dei finocchi, in miglioramento sia per qualità sia per disponibilità, con prezzi scesi sotto 1,00 euro/Kg, confermano un calo del 7% rispetto ad una settimana fa e del 27,2% rispetto al 2024; convenienti anche le bietole, intorno agli 0,80 euro/Kg all’ingrosso (-20,4% rispetto allo scorso anno) e le cime di rapa, con prezzi all’ingrosso medi intorno a 1,40 euro/Kg (-11,9% in un anno).
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00
Economia
Promozioni pazze sull’olio extravergine di oliva a scaffale: l’olio spagnolo costa più dell’italiano
Perché la GDO odia così tanto l’olio extravergine di oliva 100% italiano? Difficile capire la logica dietro alcune promozioni sull’olio della Grande Distribuzione, a meno di non pensar male. Si fa peccato ma spesso ci si azzecca. Ecco come Coop e Conad sono scivolate sull’olio, comunitario e italiano
20 novembre 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Economia
L’Italia dell’olio di oliva tiene il mercato dell’Unione europea: export a 103 mila tonnellate
In crescita del 15% il mercato italiano dell’olio di oliva entro i confini dell’Unione europea ma soffre la concorrenza spagnola che torna sulle sue quote di vendita usuali. I mercati di riferimento per l’olio dall’Italia sono Germania, Francia e Spagna
19 novembre 2025 | 15:00
Economia
Conquistare i consumatori con i profumi: gli odori più stimolanti dal punto di vista commerciale
Le vendite aumentano quando nell'aria c'è una fragranza semplice. Un profumo piacevole non è necessariamente un profumo efficace dal punto di vista commerciale
18 novembre 2025 | 14:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano scende sotto i 7 euro/kg: chi fermerà la speculazione?
Quanto olio di oliva tunisino vogliamo nazionalizzare prima di fermare la speculazione sull’extravergine 100% italiano? Gli allarmi non sono serviti: i controlli li fanno nelle OP e nelle cooperative, i delinquenti hanno campo libero. La quotazione a 6,3 euro/kg di Ismea Mercati è uno schiaffo all’olivicoltura italiana
18 novembre 2025 | 12:55
Economia
Prezzi in caso per l'ortofrutta italiana: cime di rama giù del 20%
Le attuali dinamiche di mercato mostrano una tendenza in calo, rispetto allo scorso anno, per i prezzi all’ingrosso degli ortaggi, complice il clima mite registrato finora che ha favorito la produzione, generando abbondanza di prodotto ma non stimolato il consumo
17 novembre 2025 | 10:00