Economia
Ecco perché i prezzi all’ingrosso dell’olio di oliva salgono

Le dinamiche commerciali degli ultimi mesi, con il forte incremento delle vendite sia in Europa e sia extra Ue, stanno spingendo i listini dell’olio di oliva. Il mantenimento di un simile trend potrebbe stabilizzare il mercato
24 settembre 2025 | 09:00 | T N
La stabilità dei prezzi dell’olio di oliva in Italia e l’impennata dei listini da luglio in Spagna si spiegano solo con volumi di vendita che hanno superato le aspettative.
E’ quanto ha certificato la Commissione europea con i report del 4 settembre scorso.
L’export complessivo di olio di oliva da ottobre 2024 a giugno 2025 è ammontato a 552 mila tonnellate, praticamente ai livelli della media degli ultimi 5 anni, contro le 600 mila tonnellate del 2019/20, 2020/21, 2021/22. Un dato che deve tenere conto dei record negativi, in termini di export, di ottobre, novembre e dicembre.
La Spagna è leader incontrastata dell’export extra UE (55%) contro il 31% dell’Italia, il 9% del Portogallo e il 4% della Grecia. Pare evidente che Spagna e Italia competono sugli stessi mercati, Stati Uniti in primis. La Spagna domina quasi ovunque tranne per il Canada. Il Portogallo è invece leader incontrastato dell’export in Brasile, dove sono dirette la quasi totalità delle sue esportazioni.
Scenario molto diversi se guardiamo al fronte dei commerci intra UE. In questo caso la dinamica complessiva è ancor più positiva con un venduto di 730 mila tonnellate da ottobre 2024 a maggio 2025, il terzo miglior risultato degli ultimi 5 anni a un’incollatura dalle 742 mila tonnellate del 2021/22 e dalle 762 mila del 2022/23.
I commerci di olio di oliva intra UE vedono la Spagna leader incontrastata con il 56%, seguita da Portogallo (19%), Grecia (13%) e Italia (10%). Se guardiamo alle destinazioni principali vediamo che l’Italia assorbe gran parte della produzione di olio spagnola e greca, mentre il Portogallo vende principalmente alla Spagna.
La geografia dell’olio di oliva europeo fornisce un quadro preciso non solo dei rapporti di forza ma anche delle dinamiche commerciali e quindi dei listini dell’olio a livello europeo, comprese le relative interazioni.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell'olio di oliva al 26 settembre: stabile l'extravergine italiano, vola l'olio vergine in Spagna

In attesa dell'inizio della nuova campagna olearia si conferma la stabilità del mercato italiano, con pochissimo olio orami disponibile. Le prime frangiture indicano rese più alte del 10-20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con l'incognita siccità. In Spagna flette leggermente l'extravergine e volano le quotazioni del vergine
26 settembre 2025 | 10:00
Economia
L'agricoltura è il pilastro dell'economia della montagna

Il settore primario in montagna parte dal riconoscimento del valore ecosistemico delle imprese. Se il bosco aumenta, va tagliato secondo piani di gestione che considerino che dove c'era suolo agricolo, la conversione sia possibile senza pagare migliaia di euro per ettaro
23 settembre 2025 | 13:00
Economia
Le diverse preferenze dei consumatori americani, cinesi e britannici sul vino

Il feedback dei consumatori sui siti di e-commerce sono importanti fonti di informazioni, anche su modelli di preferenza e consumo che vanno oltre il commercio elettronico ma impattano sulla comunicazione emozionale
22 settembre 2025 | 16:00
Economia
L'olio extravergine di oliva in Giappone: un mercato in crescita

Gli oli italiani comandano un prezzo premium di 7.545 dollari per tonnellata, il 13% superiore ai livelli spagnoli, beneficiando di un branding superiore e di associazioni qualitative percepite, particolarmente tra i consumatori familiari con la cultura culinaria italiana
22 settembre 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 19 settembre: si stabilizzano le quotazioni in attesa della prossima campagna olearia

In attesa che la prossima campagna olearia entri nel vivo, il mercato ha trovato una propria stabilità con l’extravergine spagnolo a 4,25 euro/kg e l’italiano a 9,4 euro/kg. I primi movimenti attesi dopo le previsioni di produzione e i dati commerciali di settembre
19 settembre 2025 | 13:30
Economia
Troppo grano duro importato, il valore crolla

Diminuiscono le importazioni di cereali ma crescono quelle di grano duro di 123 mila tonnellate nel primo semestre 2025. Buona la crescita delle esportazioni di paste alimentari
18 settembre 2025 | 15:00