Economia

L'olio extravergine di oliva in Giappone: un mercato in crescita

L'olio extravergine di oliva in Giappone: un mercato in crescita

Gli oli italiani comandano un prezzo premium di 7.545 dollari per tonnellata, il 13% superiore ai livelli spagnoli, beneficiando di un branding superiore e di associazioni qualitative percepite, particolarmente tra i consumatori familiari con la cultura culinaria italiana

22 settembre 2025 | 10:00 | C. S.

Il mercato dell'olio extra-vergine d'oliva in Giappone è destinato ad una crescita significativa nei prossimi anni. Il paese asiatico si è affermato come il quarto maggiore importatore mondiale di olio d'oliva, rappresentando il 6% del commercio globale di olio EVO. Secondo le analisi di Grand View Research, il mercato giapponese nel 2023 valeva 405,7 milioni di dollari ed è proiettato a raggiungere 654 milioni di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale del 7,1%.

I dati di importazione mostrano che nel 2023 il Giappone ha importato 38.000 tonnellate di olio d'oliva per un valore di 266 milioni di dollari, consolidando la sua posizione di leadership nel continente asiatico. Il consumo totale ha raggiunto circa 60.000 tonnellate metriche, con un consumo pro capite di 0,57 kg, che rappresenta una crescita straordinaria del 1.387% rispetto ai 0,039 litri del 1992. Questi numeri posizionano il Giappone come il maggiore consumatore pro capite in Asia e il 14° mercato mondiale.

L'Italia mantiene una posizione di prestigio nel mercato giapponese con 13.000 tonnellate importate (34,2% della quota di mercato) per un valore di 97,7 milioni di dollari nel 2023. I prodotti italiani comandano un prezzo premium di 7.545 dollari per tonnellata - il 13% superiore ai livelli spagnoli - beneficiando di un branding superiore e di associazioni qualitative percepite, particolarmente tra i consumatori familiari con la cultura culinaria italiana. Il "Made in Italy" continua a rappresentare un posizionamento premium nonostante il dominio volumetrico della Spagna.

La trasformazione in corso nel mercato giapponese dell'olio EVO è il risultato di un processo evolutivo guidato da tre fattori principali. Prima di tutto, l'accessibilità: l'offerta di oli EVO di qualità sul mercato giapponese è diventata più ampia e facilmente reperibile. In secondo luogo, trasparenza e informazione: i distributori giapponesi stanno investendo sempre più nell'informazione fornendo ai consumatori dettagli sulla tracciabilità dei prodotti, sui valori nutrizionali e sui corretti metodi di consumo, creando un rapporto più affidabile. Infine, una maggiore consapevolezza dei consumatori: i giapponesi stanno sviluppando una conoscenza più approfondita dei benefici dell'olio extra-vergine d'oliva per la salute e, più in generale, dei vantaggi della dieta mediterranea.

Anche il JOOP (Japan Olive Oil Prize), tramite seminari educativi nelle scuole, panel di discussione e momenti di tasting durante il corso dell'anno, contribuisce a diffondere fra consumatori e operatori giapponesi una maggiore consapevolezza delle straordinarie proprietà dell'olio EVO. Nato nel 2013, il concorso ha potuto contare nel 2025 sulla partecipazione di 578 oli EVO da 28 Paesi diversi, giudicati da un panel internazionale di 12 esperti. Ad oggi, è uno dei principali punti di riferimenti in Giappone per la promozione di oli non ancora presenti nel mercato e per attività di educazione sul mondo dell'olio extra-vergine d'oliva.

Potrebbero interessarti

Economia

Le diverse preferenze dei consumatori americani, cinesi e britannici sul vino

Il feedback dei consumatori sui siti di e-commerce sono importanti fonti di informazioni, anche su modelli di preferenza e consumo che vanno oltre il commercio elettronico ma impattano sulla comunicazione emozionale

22 settembre 2025 | 16:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 19 settembre: si stabilizzano le quotazioni in attesa della prossima campagna olearia

In attesa che la prossima campagna olearia entri nel vivo, il mercato ha trovato una propria stabilità con l’extravergine spagnolo a 4,25 euro/kg e l’italiano a 9,4 euro/kg. I primi movimenti attesi dopo le previsioni di produzione e i dati commerciali di settembre

19 settembre 2025 | 13:30

Economia

Troppo grano duro importato, il valore crolla

Diminuiscono le importazioni di cereali ma crescono quelle di grano duro di 123 mila tonnellate nel primo semestre 2025. Buona la crescita delle esportazioni di paste alimentari

18 settembre 2025 | 15:00

Economia

L'export dell'agroalimentare italiano tiene nel 2025 nonostante i dazi

Nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%.  A trainare i valori è anche l’effetto-prezzi: l’anno scorso l’olio d’oliva ha segnato un boom

18 settembre 2025 | 13:00

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00