Economia

Allarme consumi di olio di oliva: sempre più bassi in Italia

Allarme consumi di olio di oliva: sempre più bassi in Italia

Grecia e Albania sono i Paesi con i consumi pro capie più alti, circa 9 kg all'anno, main tante nazioni del Mediterraneo su superano a stento i 3 kg. Italia superata anche dalla Spagna per consumo di olio di oliva a poco più di 7 chili a persona

22 aprile 2025 | 12:00 | C. S.

I Paesi mediterranei non danno il buon esempio quanto a consumo di olio di oliva che è stabilmente in discesa da diversi anni ormai.

L'Italia dell'olio di oliva non fa eccezione ed è ormai un lontano ricordo il tempo in cui il consumo di olio di oliva nel nostro Paese era 12 kg/pro capite all'anno, facendosi ormani superare anche dalla Spagna.

Il Consiglio oleicolo internazionale ha pubblicato le sue statistiche sul settore per il mese di marzo, in cui sottolinea che il consumo pro capite di olio d'oliva in alcuni dei principali mercati di importazione è ben al di sotto dei 2 kg all'anno. Giappone e Brasile registrano solo 0,4 kg a persona, mentre gli Stati Uniti raggiungono 1,1 kg e il Canada 1,2 kg. Nel caso della Cina, il consumo è trascurabile rispetto alla sua popolazione.

Tra i paesi membri del Consiglio oleicolo internazionale con consumo pro capite di oltre 3 kg, l’Albania si distingue con 8,7 kg, seguita da Marocco (4,0 kg), Libano (3,8 kg), Palestina (3,3 kg) e Israele (3,2 kg).

Tra i paesi dell'Unione europea, la Grecia (9,3 kg), la Spagna (7,5 kg), l'Italia (7,4 kg), Cipro (3,8 kg) e il Portogallo (3,7 kg) si distinguono, tutti con consumo pro capite di oltre 3 kg.

La Siria si distingue tra i paesi non membri con un consumo stimato di 2,6 kg per abitante.

Le importazioni di olio d'oliva in alcuni dei principali mercati sono aumentate dell'1,7% tra l'ottobre 2024 e il gennaio 2025, rispetto allo stesso periodo della campagna di commercializzazione 2023/24. C'è una ripresa nel volume importato da Australia, Canada e Cina.

Le importazioni provenivano principalmente dalla Spagna, che rappresentava il 27,1% del totale, seguita dalla Tunisia (24,9%), dall’Italia (19,0 %), dal Portogallo (6,9%), dalla Turchia (9,5%) e dall’Argentina (3,7%).

Potrebbero interessarti

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00