Mondo
Le prospettive di consumo mondiale dell'olio di oliva

Il boom è attribuito a una maggiore conoscenza delle proprietà salutari dell'olio d'oliva e a una tendenza globale verso diete più equilibrate. Anche la gastronomia e il settore della ristorazione hanno svolto un ruolo chiave
17 marzo 2025 | 11:00 | C. S.
Secondo i dati del Consiglio oleicolo internazionale il consumo globale di olio di oliva dovrebbe aumentare del 10% nella campagna 2024/2025.
Secondo i dati del COI, la Spagna è leader nel consumo nell'Unione europea, con un aumento previsto del 14%. A livello internazionale, la crescita si distingue in Cina (96%), Giappone (29%), Brasile (20%), Australia (16%) e Stati Uniti (8%).
Questo boom è attribuito a una maggiore conoscenza delle proprietà salutari dell'olio d'oliva e a una tendenza globale verso diete più equilibrate. Anche la gastronomia e il settore della ristorazione hanno svolto un ruolo chiave, promuovendone l’utilizzo nelle ricette internazionali.
Tre motivi per scegliere l'olio d'oliva
1. L'olio extravergine di oliva è salutare. L’olio extra vergine di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti, contribuendo alla riduzione del colesterolo LDL, alla protezione cardiovascolare e alla prevenzione delle malattie neurodegenerative. Il CIO e l'Università di Navarre offrono rigorose informazioni scientifiche sul portale del sistema di informazione sull'olio d'oliva (OHIS).
2. Sostenibilità. Gli olivi, con 11 milioni di ettari in tutto il mondo, sono alleate nella lotta contro il cambiamento climatico, catturando fino a 4,58 tonnellate di CO2 per ettaro all'anno. Un litro di olio d'oliva può aiutare a rimuovere fino a 10,65 kg di CO2 dall'atmosfera.
3. Gusto e versatilità.- L'olio d'oliva arricchisce tutti i tipi di preparazioni, dagli stufati ai dolci. Il suo profilo sensoriale varia a seconda della varietà di olive e del processo di produzione. Gli oli intensi sono ideali per patatine fritte e stufati; più morbidi, per salse e dolci; e quelli equilibrati, per insalate e pesce.
Potrebbero interessarti
Mondo
I due produttori di olio di oliva nel Regno Unito

A Oxney Island e a Roseland i due impianti di oliveto nel Regno Unito. Il clima più caldo nel sud dell'Inghilterra inizia a rendere interessante la coltivazione dell'olivo che continuerà a crescere
22 agosto 2025 | 09:00
Mondo
Il partito di sinistra e di governo Sumar chiede lo stoccaggio volontario per l'olio di oliva

La proposta di Sumar prevede la fissazione di soglie automatiche per il ritiro dell'olio, definendo cifre chiare e obiettive ai sensi dell'articolo 167A del regolamento europeo 1308/2013
18 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00