Mondo

Le prospettive di consumo mondiale dell'olio di oliva

Le prospettive di consumo mondiale dell'olio di oliva

Il boom è attribuito a una maggiore conoscenza delle proprietà salutari dell'olio d'oliva e a una tendenza globale verso diete più equilibrate. Anche la gastronomia e il settore della ristorazione hanno svolto un ruolo chiave

17 marzo 2025 | 11:00 | C. S.

Secondo i dati del Consiglio oleicolo internazionale il consumo globale di olio di oliva dovrebbe aumentare del 10% nella campagna 2024/2025.

Secondo i dati del COI, la Spagna è leader nel consumo nell'Unione europea, con un aumento previsto del 14%. A livello internazionale, la crescita si distingue in Cina (96%), Giappone (29%), Brasile (20%), Australia (16%) e Stati Uniti (8%).

Questo boom è attribuito a una maggiore conoscenza delle proprietà salutari dell'olio d'oliva e a una tendenza globale verso diete più equilibrate. Anche la gastronomia e il settore della ristorazione hanno svolto un ruolo chiave, promuovendone l’utilizzo nelle ricette internazionali.

Tre motivi per scegliere l'olio d'oliva

1. L'olio extravergine di oliva è salutare. L’olio extra vergine di oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti, contribuendo alla riduzione del colesterolo LDL, alla protezione cardiovascolare e alla prevenzione delle malattie neurodegenerative. Il CIO e l'Università di Navarre offrono rigorose informazioni scientifiche sul portale del sistema di informazione sull'olio d'oliva (OHIS).

2. Sostenibilità. Gli olivi, con 11 milioni di ettari in tutto il mondo, sono alleate nella lotta contro il cambiamento climatico, catturando fino a 4,58 tonnellate di CO2 per ettaro all'anno. Un litro di olio d'oliva può aiutare a rimuovere fino a 10,65 kg di CO2 dall'atmosfera.

3. Gusto e versatilità.- L'olio d'oliva arricchisce tutti i tipi di preparazioni, dagli stufati ai dolci. Il suo profilo sensoriale varia a seconda della varietà di olive e del processo di produzione. Gli oli intensi sono ideali per patatine fritte e stufati; più morbidi, per salse e dolci; e quelli equilibrati, per insalate e pesce.

Potrebbero interessarti

Mondo

La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente

18 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE

16 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio

16 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00