Cultura
Federici: i beni naturalistici e paesaggistici alla stregua di beni culturali
26 marzo 2010 | C. S.
I beni naturalistici e paesaggistici sono parte integrante del patrimonio culturale dellâUmanità , assieme ai prodotti dellâingegno, della creatività e della spiritualità dellâUomo. Così ha sostenuto il Prof. Federici, ordinario di geografia fisica, nella lettura organizzata dalla sezione Centro-Ovest dei Georgofili a Pisa, presso la Facoltà di Agraria.
Tra i beni naturalistici e paesaggistici, un posto di primo piano deve essere riservato alle forme della superficie terrestre: lâ âepidermideâ della Terra è caratterizzata infatti da un insieme di forme geometriche generate dallâazione di forze esogene dellâatmosfera, che modificano il paesaggio naturale.
Poiché il clima varia con la latitudine, sulla superficie terrestre si è creato un meraviglioso mosaico di forme sulle quali vive lâUomo e che sono una componente fondamentale del paesaggio e dellâambiente.
Carattere dominante della morfologia terrestre è dunque la geodiversità , come fattore identitario dei luoghi e delle popolazioni che in essi vivono. La geodiversità è un elemento fondamentale della pianificazione territoriale e dello sviluppo sostenibile ed offre opportunità scientifiche, didattiche ed economiche.
Fonte: Giulia Bartalozzi
Potrebbero interessarti
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00