Cultura

Racconti tra gli olivi, un concorso letterario per i più piccoli

Racconti tra gli olivi, un concorso letterario per i più piccoli

Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025

02 gennaio 2025 | 16:00 | C. S.

Nata dall’idea di un’ingegnera civile e mamma, Carmela Parisi, per donare uno spazio verde dove passare del tempo e far giocare liberamente il figlio, sin dal principio l’azienda olivicola DiversaMenteAgricola di Sermoneta (LT) si è concentrata sulle esigenze dell’età evolutiva organizzando e promuovendo ogni anno attività che coinvolgono in maniera creativa i più piccoli, rendendoli parte attiva dei processi aziendali: la linea Inventio è dedicata proprio alla fascia evolutiva e vuole celebrare la capacità di inventare, creare e sperimentare tipica dell’infanzia.

Per quest’anno l’attività proposta è il concorso letterario “Racconti tra gli Olivi”, finalizzato alla produzione di racconti o poesie, ispirati da sette incipit scelti dal soggetto promotore e legati ai valori aziendali. Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025.

Tra gli obiettivi di “Racconti tra gli Olivi”, sensibilizzare i più piccoli alla lettura e alla produzione letteraria, cimentarsi e sperimentare diverse forme narrative; legare il mondo culturale della lettura e della scrittura a quello del fare impresa agricola; declinare gli oliveti quali testimoni storici viventi che si aprono a luoghi di incontro per condividere storie e racconti; riconoscere il valore aggiunto che cultura e conoscenza portano con sé arricchendo qualunque contesto imprenditoriale.

I premi sono rappresentati da due buoni per ciascun vincitore, spendibili in prodotti culturali (librerie, musei, lezioni di musica o di pittura…) e nelle imprese agricole aderenti all’iniziativa. I premi sono finanziati integralmente da DiversaMenteAgricola, senza contributi pubblici, nell’ottica di promuovere il settore agricolo e valorizzare le aziende del territorio con un approccio diverso ed innovativo, coinvolgendo e rendendo parte attiva i consumatori. La sinergia tra mondo dell'arte e cultura e quello agricolo può essere fondamentale per lo sviluppo di impresa: DiversaMenteAgricola crede fortemente in questo sodalizio, volendo coinvolgere attivamente vari stakeholder affinché un singolo progetto sia strumento per fare rete.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Capol (Centro Assaggiatori e Produttori Olivicoli Latina) e della Città di Sermoneta. La premiazione avverrà il 22 febbraio 2025 a Fossanova, nell’ambito della XX edizione del concorso provinciale “Olio delle Colline”.

Info e contatti:

https://diversamenteagricola.it/progetti/creativita/concorso-letterario/

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan