Cultura
Racconti tra gli olivi, un concorso letterario per i più piccoli

Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025
02 gennaio 2025 | 16:00 | C. S.
Nata dall’idea di un’ingegnera civile e mamma, Carmela Parisi, per donare uno spazio verde dove passare del tempo e far giocare liberamente il figlio, sin dal principio l’azienda olivicola DiversaMenteAgricola di Sermoneta (LT) si è concentrata sulle esigenze dell’età evolutiva organizzando e promuovendo ogni anno attività che coinvolgono in maniera creativa i più piccoli, rendendoli parte attiva dei processi aziendali: la linea Inventio è dedicata proprio alla fascia evolutiva e vuole celebrare la capacità di inventare, creare e sperimentare tipica dell’infanzia.
Per quest’anno l’attività proposta è il concorso letterario “Racconti tra gli Olivi”, finalizzato alla produzione di racconti o poesie, ispirati da sette incipit scelti dal soggetto promotore e legati ai valori aziendali. Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025.
Tra gli obiettivi di “Racconti tra gli Olivi”, sensibilizzare i più piccoli alla lettura e alla produzione letteraria, cimentarsi e sperimentare diverse forme narrative; legare il mondo culturale della lettura e della scrittura a quello del fare impresa agricola; declinare gli oliveti quali testimoni storici viventi che si aprono a luoghi di incontro per condividere storie e racconti; riconoscere il valore aggiunto che cultura e conoscenza portano con sé arricchendo qualunque contesto imprenditoriale.
I premi sono rappresentati da due buoni per ciascun vincitore, spendibili in prodotti culturali (librerie, musei, lezioni di musica o di pittura…) e nelle imprese agricole aderenti all’iniziativa. I premi sono finanziati integralmente da DiversaMenteAgricola, senza contributi pubblici, nell’ottica di promuovere il settore agricolo e valorizzare le aziende del territorio con un approccio diverso ed innovativo, coinvolgendo e rendendo parte attiva i consumatori. La sinergia tra mondo dell'arte e cultura e quello agricolo può essere fondamentale per lo sviluppo di impresa: DiversaMenteAgricola crede fortemente in questo sodalizio, volendo coinvolgere attivamente vari stakeholder affinché un singolo progetto sia strumento per fare rete.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Capol (Centro Assaggiatori e Produttori Olivicoli Latina) e della Città di Sermoneta. La premiazione avverrà il 22 febbraio 2025 a Fossanova, nell’ambito della XX edizione del concorso provinciale “Olio delle Colline”.
Info e contatti:
https://diversamenteagricola.it/progetti/creativita/concorso-letterario/
Potrebbero interessarti
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00
Cultura
Il ragno e la tua tela, non solo portafortuna ma anche portaguadagno

In una parte del mondo contadino veneto, come un po' ovunque, è tradizione che non bisogna distruggere le ragnatele che assicurerebbero protezione e buona fortuna alle abitazioni. Il ragno era anche amuleto per successo negli affari per gli antichi Romani
06 giugno 2025 | 15:00 | Giulio Scatolini