Cultura
Racconti tra gli olivi, un concorso letterario per i più piccoli
Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025
02 gennaio 2025 | 16:00 | C. S.
Nata dall’idea di un’ingegnera civile e mamma, Carmela Parisi, per donare uno spazio verde dove passare del tempo e far giocare liberamente il figlio, sin dal principio l’azienda olivicola DiversaMenteAgricola di Sermoneta (LT) si è concentrata sulle esigenze dell’età evolutiva organizzando e promuovendo ogni anno attività che coinvolgono in maniera creativa i più piccoli, rendendoli parte attiva dei processi aziendali: la linea Inventio è dedicata proprio alla fascia evolutiva e vuole celebrare la capacità di inventare, creare e sperimentare tipica dell’infanzia.
Per quest’anno l’attività proposta è il concorso letterario “Racconti tra gli Olivi”, finalizzato alla produzione di racconti o poesie, ispirati da sette incipit scelti dal soggetto promotore e legati ai valori aziendali. Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025.
Tra gli obiettivi di “Racconti tra gli Olivi”, sensibilizzare i più piccoli alla lettura e alla produzione letteraria, cimentarsi e sperimentare diverse forme narrative; legare il mondo culturale della lettura e della scrittura a quello del fare impresa agricola; declinare gli oliveti quali testimoni storici viventi che si aprono a luoghi di incontro per condividere storie e racconti; riconoscere il valore aggiunto che cultura e conoscenza portano con sé arricchendo qualunque contesto imprenditoriale.
I premi sono rappresentati da due buoni per ciascun vincitore, spendibili in prodotti culturali (librerie, musei, lezioni di musica o di pittura…) e nelle imprese agricole aderenti all’iniziativa. I premi sono finanziati integralmente da DiversaMenteAgricola, senza contributi pubblici, nell’ottica di promuovere il settore agricolo e valorizzare le aziende del territorio con un approccio diverso ed innovativo, coinvolgendo e rendendo parte attiva i consumatori. La sinergia tra mondo dell'arte e cultura e quello agricolo può essere fondamentale per lo sviluppo di impresa: DiversaMenteAgricola crede fortemente in questo sodalizio, volendo coinvolgere attivamente vari stakeholder affinché un singolo progetto sia strumento per fare rete.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Capol (Centro Assaggiatori e Produttori Olivicoli Latina) e della Città di Sermoneta. La premiazione avverrà il 22 febbraio 2025 a Fossanova, nell’ambito della XX edizione del concorso provinciale “Olio delle Colline”.
Info e contatti:
https://diversamenteagricola.it/progetti/creativita/concorso-letterario/
Potrebbero interessarti
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00