Cultura

Racconti tra gli olivi, un concorso letterario per i più piccoli

Racconti tra gli olivi, un concorso letterario per i più piccoli

Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025

02 gennaio 2025 | 16:00 | C. S.

Nata dall’idea di un’ingegnera civile e mamma, Carmela Parisi, per donare uno spazio verde dove passare del tempo e far giocare liberamente il figlio, sin dal principio l’azienda olivicola DiversaMenteAgricola di Sermoneta (LT) si è concentrata sulle esigenze dell’età evolutiva organizzando e promuovendo ogni anno attività che coinvolgono in maniera creativa i più piccoli, rendendoli parte attiva dei processi aziendali: la linea Inventio è dedicata proprio alla fascia evolutiva e vuole celebrare la capacità di inventare, creare e sperimentare tipica dell’infanzia.

Per quest’anno l’attività proposta è il concorso letterario “Racconti tra gli Olivi”, finalizzato alla produzione di racconti o poesie, ispirati da sette incipit scelti dal soggetto promotore e legati ai valori aziendali. Il concorso è aperto ad aspiranti scrittori suddivisi per fasce di età: 6-10 anni; 11-14 anni; over (tutti coloro che non rientrano nelle suddette fasce); termine ultimo di invio degli elaborati è il 15 gennaio 2025.

Tra gli obiettivi di “Racconti tra gli Olivi”, sensibilizzare i più piccoli alla lettura e alla produzione letteraria, cimentarsi e sperimentare diverse forme narrative; legare il mondo culturale della lettura e della scrittura a quello del fare impresa agricola; declinare gli oliveti quali testimoni storici viventi che si aprono a luoghi di incontro per condividere storie e racconti; riconoscere il valore aggiunto che cultura e conoscenza portano con sé arricchendo qualunque contesto imprenditoriale.

I premi sono rappresentati da due buoni per ciascun vincitore, spendibili in prodotti culturali (librerie, musei, lezioni di musica o di pittura…) e nelle imprese agricole aderenti all’iniziativa. I premi sono finanziati integralmente da DiversaMenteAgricola, senza contributi pubblici, nell’ottica di promuovere il settore agricolo e valorizzare le aziende del territorio con un approccio diverso ed innovativo, coinvolgendo e rendendo parte attiva i consumatori. La sinergia tra mondo dell'arte e cultura e quello agricolo può essere fondamentale per lo sviluppo di impresa: DiversaMenteAgricola crede fortemente in questo sodalizio, volendo coinvolgere attivamente vari stakeholder affinché un singolo progetto sia strumento per fare rete.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio di Capol (Centro Assaggiatori e Produttori Olivicoli Latina) e della Città di Sermoneta. La premiazione avverrà il 22 febbraio 2025 a Fossanova, nell’ambito della XX edizione del concorso provinciale “Olio delle Colline”.

Info e contatti:

https://diversamenteagricola.it/progetti/creativita/concorso-letterario/

Potrebbero interessarti

Cultura

L’olivo, da simbolo di pace a elemento di interior design

Il 26 novembre si celebra la Giornata mondiale dell'olivo, una pianta che produce olive, olio d’oliva ma è anche carica di forte simbolismo. Oggi la sfida è dare un senso di contemporaneità e futuro, anche pensando a nuovi ruoli e soluzioni, come l’architettura d’interni

26 novembre 2025 | 09:00

Cultura

Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo

La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole

23 novembre 2025 | 15:00

Cultura

Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa

Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce

23 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00