Cultura

La cura dell’olivo è rimasta sempre uguale lungo i secoli

La cura dell’olivo è rimasta sempre uguale lungo i secoli

Un calendario ecologico mensile dell’olivicoltura che copre gli ultimi 2800 anni ha permesso di scoprire che le fenofasi dell’olivo e i tempi delle pratiche umane connesse sono stati più o meno stabili nel tempo

10 ottobre 2023 | T N

I cicli stagionali di piante e animali determinano i tempi chiave delle pratiche umane in un sistema agrario, come il momento migliore per il raccolto, la semina o la potatura.

Nell'ambito degli studi fenologici storici, è possibile una ricostruzione della fenologia dell'olivo (Olea europaea L.) nel corso dei millenni. Grazie alla sua straordinaria longevità, l'ulivo è una proxy vivente del passato e incarna una memoria a lungo termine di comportamenti ecologici ancora non raccolti. Specie chiave della cultura, l'olivicoltura ha sempre più svolto un ruolo cruciale per la conservazione della biodiversità, il sostentamento delle comunità rurali e la loro radicata identità culturale in tutto il Mediterraneo.

Compilando le conoscenze fenologiche tradizionali provenienti da fonti storiche scritte e tradizioni orali e utilizzandole come bioindicatori storici del legame tra le pratiche ecologiche umane e i cambiamenti stagionali del comportamento delle piante, l’Università di Uppsala ha compilato un calendario ecologico mensile dell'olivo che copre gli ultimi 2800 anni. Come caso di studio, è stato scelto un luogo speciale: La Sicilia, unica per la sua posizione nel Mediterraneo, la sua geomorfologia e le sue eredità sotto forma di eco-culture accumulate nel tempo.

La cura dell'olivo è più o meno stabile nel tempo

Il calendario ecologico dell'ulivo mostra che, nell'isola di Sicilia, il rapporto delle popolazioni locali con questo albero è stato principalmente un processo di adattamento cumulativo al comportamento fenologico della pianta. Un processo empirico di continua osservazione, sperimentazione, accumulazione, integrazione, trasmissione e miglioramento di un corpus informale di conoscenze ecologiche, relative a diverse dimensioni temporali del comportamento delle piante, sempre viste da una prospettiva ecosistemica centrata sul luogo. Nel caso della Sicilia, è questo che ha garantito la persistenza del patrimonio bioculturale olivicolo.

Dal confronto dei diversi cicli fenologici lungo i secoli, emerge che le variazioni climatiche lungo i millenni non hanno avuto un impatto significativo sulle fenofasi dell'olivo. Le analisi hanno anche dimostrato che i tempi delle pratiche umane connesse sono stati più o meno stabili nel tempo. La straordinaria longevità di questi alberi e il mantenimento di più o meno le stesse pratiche oggi, adottate molti secoli fa, riflette sia la loro efficacia nel soddisfare le esigenze delle comunità locali sia la loro capacità di preservare questi agrosistemi. Tale "stabilità" può essere letta come il risultato a lungo termine garantito da una capacità anticipatoria unica sviluppata dagli abitanti del luogo, basata su una singolare conoscenza adattativa cumulativa che è il risultato del rispetto, dell'integrazione e dell'incorporazione delle conoscenze ecologiche tradizionali provenienti da gruppi etnici diversi ed eterogenei che attraversano l'isola da millenni. Nel caso siciliano, queste "perturbazioni" eco-culturali si sono rivelate un punto di forza nel lungo periodo, consentendo agli abitanti del luogo di comprendere meglio le connessioni tra i cambiamenti ambientali stagionali e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

L'ulivo può essere visto come la longue durée del paesaggio, rappresentando la continuità nel tempo. La misura in cui possiamo garantirla oggi e in futuro dipende da quanto è possibile imparare dal nostro passato.

Potrebbero interessarti

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00