Cultura

La cura dell’olivo è rimasta sempre uguale lungo i secoli

La cura dell’olivo è rimasta sempre uguale lungo i secoli

Un calendario ecologico mensile dell’olivicoltura che copre gli ultimi 2800 anni ha permesso di scoprire che le fenofasi dell’olivo e i tempi delle pratiche umane connesse sono stati più o meno stabili nel tempo

10 ottobre 2023 | T N

I cicli stagionali di piante e animali determinano i tempi chiave delle pratiche umane in un sistema agrario, come il momento migliore per il raccolto, la semina o la potatura.

Nell'ambito degli studi fenologici storici, è possibile una ricostruzione della fenologia dell'olivo (Olea europaea L.) nel corso dei millenni. Grazie alla sua straordinaria longevità, l'ulivo è una proxy vivente del passato e incarna una memoria a lungo termine di comportamenti ecologici ancora non raccolti. Specie chiave della cultura, l'olivicoltura ha sempre più svolto un ruolo cruciale per la conservazione della biodiversità, il sostentamento delle comunità rurali e la loro radicata identità culturale in tutto il Mediterraneo.

Compilando le conoscenze fenologiche tradizionali provenienti da fonti storiche scritte e tradizioni orali e utilizzandole come bioindicatori storici del legame tra le pratiche ecologiche umane e i cambiamenti stagionali del comportamento delle piante, l’Università di Uppsala ha compilato un calendario ecologico mensile dell'olivo che copre gli ultimi 2800 anni. Come caso di studio, è stato scelto un luogo speciale: La Sicilia, unica per la sua posizione nel Mediterraneo, la sua geomorfologia e le sue eredità sotto forma di eco-culture accumulate nel tempo.

La cura dell'olivo è più o meno stabile nel tempo

Il calendario ecologico dell'ulivo mostra che, nell'isola di Sicilia, il rapporto delle popolazioni locali con questo albero è stato principalmente un processo di adattamento cumulativo al comportamento fenologico della pianta. Un processo empirico di continua osservazione, sperimentazione, accumulazione, integrazione, trasmissione e miglioramento di un corpus informale di conoscenze ecologiche, relative a diverse dimensioni temporali del comportamento delle piante, sempre viste da una prospettiva ecosistemica centrata sul luogo. Nel caso della Sicilia, è questo che ha garantito la persistenza del patrimonio bioculturale olivicolo.

Dal confronto dei diversi cicli fenologici lungo i secoli, emerge che le variazioni climatiche lungo i millenni non hanno avuto un impatto significativo sulle fenofasi dell'olivo. Le analisi hanno anche dimostrato che i tempi delle pratiche umane connesse sono stati più o meno stabili nel tempo. La straordinaria longevità di questi alberi e il mantenimento di più o meno le stesse pratiche oggi, adottate molti secoli fa, riflette sia la loro efficacia nel soddisfare le esigenze delle comunità locali sia la loro capacità di preservare questi agrosistemi. Tale "stabilità" può essere letta come il risultato a lungo termine garantito da una capacità anticipatoria unica sviluppata dagli abitanti del luogo, basata su una singolare conoscenza adattativa cumulativa che è il risultato del rispetto, dell'integrazione e dell'incorporazione delle conoscenze ecologiche tradizionali provenienti da gruppi etnici diversi ed eterogenei che attraversano l'isola da millenni. Nel caso siciliano, queste "perturbazioni" eco-culturali si sono rivelate un punto di forza nel lungo periodo, consentendo agli abitanti del luogo di comprendere meglio le connessioni tra i cambiamenti ambientali stagionali e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

L'ulivo può essere visto come la longue durée del paesaggio, rappresentando la continuità nel tempo. La misura in cui possiamo garantirla oggi e in futuro dipende da quanto è possibile imparare dal nostro passato.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan