Cultura
L'Asti protagonista del film Conversazioni con altre donne

Un brindisi con Asti Doc per il fim Conversazioni con altre donne, racconto di come due anime gemelle si ritrovano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Il vino diventa un simbolo
28 agosto 2023 | C. S.
Ciak, si brinda. È l’Asti Docg la bollicina protagonista nei calici di Conversazioni con altre donne, l’adattamento italiano dell’omonima pellicola romantica statunitense diretto da Filippo Conz al suo esordio al lungometraggio e interpretato dagli attori Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Un’azione di product placement, quella del Consorzio Asti Docg, che porta sul grande schermo la denominazione spumantistica più antica d’Italia.
Il film, in uscita nelle sale cinematografiche il 31 agosto, verrà proiettato in anteprima venerdì 25 agosto all’Arena Ducale di Genova (Cortile Maggiore del Palazzo Ducale, ore 21.15) e martedì 29 agosto all’Arena Citylife di Milano (piazza Elsa Morante, ore 20.30) e per l’occasione il Consorzio offrirà agli spettatori un calice di benvenuto di Asti Spumante. Inoltre, nella città meneghina sarà presente anche l’Ape Glam, l’ape car dell’ente consortile, per degustare in loco i vini della Docg piemontese.
La pellicola racconta di due anime gemelle che si ritrovano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano in una scappatella segreta che diventa presto un tentativo di recuperare il tempo perduto. Un film dai dialoghi serrati che con l’adattamento tricolore trova un più ampio ventaglio di emozioni - passione, ironia ed una punta di malinconia - tipico di quella commedia all’italiana apprezzata in tutto il mondo.
Potrebbero interessarti
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00