Cultura
L'Asti protagonista del film Conversazioni con altre donne

Un brindisi con Asti Doc per il fim Conversazioni con altre donne, racconto di come due anime gemelle si ritrovano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Il vino diventa un simbolo
28 agosto 2023 | C. S.
Ciak, si brinda. È l’Asti Docg la bollicina protagonista nei calici di Conversazioni con altre donne, l’adattamento italiano dell’omonima pellicola romantica statunitense diretto da Filippo Conz al suo esordio al lungometraggio e interpretato dagli attori Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Un’azione di product placement, quella del Consorzio Asti Docg, che porta sul grande schermo la denominazione spumantistica più antica d’Italia.
Il film, in uscita nelle sale cinematografiche il 31 agosto, verrà proiettato in anteprima venerdì 25 agosto all’Arena Ducale di Genova (Cortile Maggiore del Palazzo Ducale, ore 21.15) e martedì 29 agosto all’Arena Citylife di Milano (piazza Elsa Morante, ore 20.30) e per l’occasione il Consorzio offrirà agli spettatori un calice di benvenuto di Asti Spumante. Inoltre, nella città meneghina sarà presente anche l’Ape Glam, l’ape car dell’ente consortile, per degustare in loco i vini della Docg piemontese.
La pellicola racconta di due anime gemelle che si ritrovano dopo nove anni ad una festa di matrimonio a Tropea. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano in una scappatella segreta che diventa presto un tentativo di recuperare il tempo perduto. Un film dai dialoghi serrati che con l’adattamento tricolore trova un più ampio ventaglio di emozioni - passione, ironia ed una punta di malinconia - tipico di quella commedia all’italiana apprezzata in tutto il mondo.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan