Cultura
Memorie di vendemmie e grandi vini di Barbaresco in una video raccolta a 34 voci
I racconti e le testimonianze sulla “migliore” vendemmia nel piccolo Comune delle Langhe. I ricordi dei giovani e degli anziani vignaioli, dalle ultime esperienze fino al raccolto del 1970
19 gennaio 2022 | C. S.
Sono leVoci di Barbaresco. Le voci di chi, come Federico Ceretto, amministratore delegato di Ceretto Aziende Vitivinicole, “tifa” per il 1996, una “grandissima vendemmia, una delle annate di una volta … ”, e di chi come Alberto di Grésy, proprietario di Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy, ricorda il 1978 e l’aiuto ricevuto allora da Gino Veronelli, noto giornalista enogastronomico, per individuare un cru di particolare qualità.
Oppure le voci di Sergio Minuto di cantina Moccagatta e dell’anziano Pino Taliano, proprietario di Montaribaldi, che si spingono al lontano 1971, quando - in un’epoca di grandi quantità - si produsse poco, ma molto bene.
O di un altro veterano del Barbaresco Docg, Carlo Giacosa, titolare dell’omonima cantina, che torna con i suoi ricordi al 1970 quando con un tempestivo trattamento in vigna riuscì a prevenire la peronospora, una delle peggiori malattie della vite, e a salvare per tempo la vendemmia.
E ancora chi, come Franco Bianco del Castello di Verduno ricorda il 1982, anno della sua prima produzione di Barbaresco, del matrimonio con una “concorrente” di Barolo, ma anche della gloriosa vittoria dell’Italia ai mondiali di calcio, in Spagna.
Sono in tutto 34 Voci in bianco e nero, racconti di anziani e di più giovani produttori, anche giovanissimi, in una raccolta di video pillole (da 1 a 3-4 minuti) in cui ognuno ricorda liberamente “Un’Annata a Barbaresco”: la sua annata memorabile, dalla più lontana alla più recente, dalla più fortunata alla più difficile, oppure l’annata dei ricordi affettivi e degli avvenimenti personali, professionali e familiari.
La raccolta video Un’Annata a Barbaresco è collegata al progetto Volti di Barbaresco, la mostra fotografica in bianco e nero, permanente, en plein air, in grande formato, allestita intorno alla Torre medievale del piccolo Comune in provincia di Cuneo.
Sono, questi, i Volti dei produttori che hanno reso grande e famoso il Barbaresco Docg nel mondo, una collezione di immagini che sfida il tempo, come i grandi vini: stampate su pvc adesivo polimerico plastificato per resistere anni alle intemperie (forte insolazione, pioggia, umidità).
Il progetto video e fotografico è stato realizzato da Max Rella, fotoreporter, giornalista di viaggi e turismo enogastronomico.
I 34 video, già visionabili agli enoturisti su touch screen dentro il Museo Cavazza, nella Torre di Barbaresco, adesso sono anche online sul canale youtube dedicato a Volti di Barbaresco:
www.youtube.com/channel/UCOh-Tz1pza7ZGAJsxeIDdnQ
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini