Cultura

Il sapone all'olio d'oliva ha sicuramente più di 1200 anni

Il sapone all'olio d'oliva ha sicuramente più di 1200 anni

L'olio d'oliva era mescolato con le ceneri delle piante di salicornia, che sono composte da sali potassici e acqua. Un metodo di produzione è ancora usato dai produttori di sapone a Nablus

25 maggio 2021 | T N

La Israel Antiquities Authority (IAA) ha annunciato la scoperta di una fabbrica di sapone all'olio d'oliva di 1.200 anni fa vicino a Rahat, una città beduina nel sud di Israele.

E' la più antica fabbrica di sapone conosciuta nell'odierno Israele e uno dei primi esempi al mondo di produzione di sapone solido.

Secondo la IAA, la fabbrica è stata trovata all'interno della casa di una famiglia benestante. Gli archeologi credono che l'agiatezza della famiglia derivasse dalla vendita del sapone all'olio d'oliva.

"È la prima volta che viene scoperto un laboratorio di sapone antico come questo, che ci permette di ricreare il tradizionale processo di produzione dell'industria del sapone. Per questo motivo, è abbastanza unico", ha detto Elena Kogen Zehavi, il direttore dello scavo.

I noccioli di oliva trovati allo scavo e le analisi chimiche mostrano che questa fabbrica di sapone del IX secolo usava l'olio d'oliva come base. L'olio d'oliva era mescolato con le ceneri delle piante di salicornia, che sono composte da sali potassici e acqua.

Secondo l'IAA, la miscela risultante è stata cotta per sette giorni prima di essere lasciata raffreddare e indurire per altri 10 giorni. Dopo l'indurimento, il sapone è stato tagliato in barre e lasciato asciugare per altri due mesi.

Kogen Zehavi ha detto al Times of Israel che questo metodo di produzione è ancora usato dai produttori di sapone all'olio d'oliva a Nablus. La città palestinese è stata un centro di produzione di sapone all'olio d'oliva almeno dal X secolo.

Questo processo richiedeva un po' di tempo, ma una volta completato, il sapone all'olio d'oliva era più facile da spedire e vendere. Kogen Zehavi ha aggiunto che il sapone era una preziosa merce di esportazione all'epoca. Dall'Egitto a Baghdad, le persone ricche compravano il sapone con la stessa rapidità con cui i fabbricanti di sapone potevano produrlo.

Il sindaco di Rahat, Fahiz Abu Saheeben, ha aggiunto che la scoperta della fabbrica del IX secolo dimostra ulteriormente le profonde "radici islamiche" della città.

Gli studiosi hanno a lungo supposto che il IX secolo abbia segnato una flessione regionale nella cultura e nell'economia. Tuttavia, la fabbrica di sapone, tra le altre recenti scoperte, suggerisce che una grande quantità di scambi e di commercio continuò, con gran parte di quel commercio di olive e prodotti dell'olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00