Cultura

La cultura dell'olio d'oliva a Roma, con il premio Ranieri Filo della Torre

Il 22 febbraio a Roma la cerimonia di premiazione, per Pandolea l’occasione di sottolineare il forte legame tra la terra e la cultura, avvicinando questi due mondi, molto più vicini di quanto si pensi, con l’obiettivo di promuoverli e farli crescere quanto meritano

07 febbraio 2019 | C. S.

Venerdì 22 febbraio 2019 a Palazzo della Valle, nella sede di Confagricoltura – Corso Vittorio Emanuele 101, Roma - si terrà la cerimonia per l’assegnazione dei premi ai finalisti alla terza edizione del premio intitolato a Ranieri Filo della Torre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Pandolea, che riunisce le produttrici di olio extravergine di qualità e le donne comunque impegnate nel settore olivicolo-oleario, si propone di celebrare un personaggio significativo che, con passione e competenza, si è impegnato per l’olivicoltura italiana.

Questa terza edizione del premio dedicato a Ranieri Filo della Torre, per gli organizzatori, è l’occasione di sottolineare il forte legame tra la terra e la cultura, avvicinando questi due mondi, molto più vicini di quanto si pensi, con l’obiettivo di promuoverli e farli crescere quanto meritano.

Nell’occasione la presenza della delegazione femminile della Giordania sarà la base per la prossima costituzione di una Rete delle donne dell’olio del Mediterraneo, sostenuta dal COI, che avrà come mission quella di promuovere la cultura dell’olio di qualità, incoraggiando attività di educazione alimentare per aumentare il consumo di questo prezioso prodotto. D’altronde, proprio nella nostra cultura, l’oro verde è da sempre simbolo della dieta mediterranea, oltre ad essere sinonimo di pace, fecondità, giustizia, sapienza, forza e purificazione.

Interverranno alla cerimonia di premiazione il presidente della Federazione Nazionale Olivicoltura di Confagricoltura, Pantaleo Greco e Pina Terenzi, presidente Donne in Campo Cia. Eddo Rugini, vicepresidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Elia Fiorillo, in rappresentanza del Sindacato Libero Scrittori Italiani, Loriana Abbruzzetti, presidente Pandolea. Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi, parteciperà in collegamento video e Eng. Nehaya Muhaisin, responsabile olio del Ministero Agricoltura della Giordania ci illustrerà l’olivicoltura giordana. Interverranno, inoltre, Vera Ambra presidente di Akkuaria e Marida Iacona della Motta moglie di Ranieri Filo della Torre. Modera l’incontro Alessandra Moneti, giornalista Ansa.

Premi speciali per Rosanna Vano, Storica dell’arte – ideatrice e organizzatrice di Letture d’estate che riceverà un’opera del maestro acquarellista Vladimir Khasiev, a Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso un’opera del pittore austriaco Hanno Karlhuber, a Andrea Sisti, presidente di Waa (associazione mondiale degli agronomi) un’opera dell’artista-fotografo Carlo D’Orta, a Marco Sarandrea, erborista e fitopreparatore un’opera dell’acquarellista Luisa Grifoni della Valle.

Tra i numerosi partecipanti al Concorso sono stati più di 40 gli autori di poesie, narrativa, saggistica selezionati dalle rispettive giurie di Sezione. Durante la cerimonia di premiazione le opere vincitrici verranno interpretate dagli attori Margherita Maggio e Maria Caterina Catroppa della Scuola del Teatro Stabile di Roma.

Le tesi di laurea selezionate da un comitato di accademici sono state 16, tutte di ottimo livello.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini