Cultura

La distillazione: una tradizione con seimila anni di storia

Ricostruito dal Cnr un apparato distillatore del quarto millennio a.C che nel corso di una prova dimostrativa ha distilato per 5 ore consecutive. Considerando l'elaborata tipologia dei vasi non è da escludere che la tecnica nacque in tempi ancor più antichi

24 ottobre 2018 | T N

La distillazione, pratica con cui a partire da erbe e  frutti zuccherini, si ottengono bevande ad alto tasso alcolico è più vecchia di quanto si immagini: ha ben seimila anni.

Lo ha scoperto il Cnr-Itabc analizzando alcuni resti archeologici scoperti nel vicino Oriente.

La ricerca riguarda 12 vasi con doppio orlo trovati nel 1935 a Tepe Gawra, e poi in altri villaggi vicini dell’alta valle dell’Eufrate, appartenenti alla cultura Ubaide del 4° millennio a.C. riconosciuti come apparati distillatori da Martin Levey nel 1950, grazie a confronti riportati nei testi accadici. La teoria è da decenni oggetto di discussione poiché mancando la parte superiore dell’apparato, la cui base conteneva circa 40 litri, non era possibile provarne la funzionalità. Nell’esaminare il materiale pubblicato e l’inventario Maria Rosaria Belgiorno del Cnr-Itabc ha riconosciuto la parte superiore mancante nel vaso n° 2233 conservato insieme al resto del materiale nel Penn Museum di Philadelphia, che combacia perfettamente. Infatti, la presenza di un versatoio tubolare posizionato nei pressi della base rende il vaso inutilizzabile per usi domestici, mentre posizionato al di sopra del vaso con doppio orlo, forma un perfetto alambicco.

La sperimentazione è stata fatta con repliche eseguite senza il tornio seguendo le misure e i dati pubblicati.

All’apparato è stato aggiunto un altro vaso rinvenuto nello stesso contesto di Tepe Gawra consistente in una fiasca di 34 centimetri completamente forata sulle pareti, che può essere riempita con le piante da distillare. Posizionandola all’interno si realizza un perfetto sistema di distillazione in corrente di vapore.

L’esperimento effettuato alla presenza degli intervenuti all’inaugurazione del Parco Tematico del Museo del Profumo a Cipro, patrocinato dal presidente della Repubblica Nicos Anastassiade, è pienamente riuscito poiché l’apparato ha distillato per 5 ore continuative, dimostrando come già nel quarto millennio a.C. la distillazione era conosciuta, forse già da tempo in considerazione dell’elaborata tipologia dei vasi.

Potrebbero interessarti

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00