Cultura

La distillazione: una tradizione con seimila anni di storia

Ricostruito dal Cnr un apparato distillatore del quarto millennio a.C che nel corso di una prova dimostrativa ha distilato per 5 ore consecutive. Considerando l'elaborata tipologia dei vasi non è da escludere che la tecnica nacque in tempi ancor più antichi

24 ottobre 2018 | T N

La distillazione, pratica con cui a partire da erbe e  frutti zuccherini, si ottengono bevande ad alto tasso alcolico è più vecchia di quanto si immagini: ha ben seimila anni.

Lo ha scoperto il Cnr-Itabc analizzando alcuni resti archeologici scoperti nel vicino Oriente.

La ricerca riguarda 12 vasi con doppio orlo trovati nel 1935 a Tepe Gawra, e poi in altri villaggi vicini dell’alta valle dell’Eufrate, appartenenti alla cultura Ubaide del 4° millennio a.C. riconosciuti come apparati distillatori da Martin Levey nel 1950, grazie a confronti riportati nei testi accadici. La teoria è da decenni oggetto di discussione poiché mancando la parte superiore dell’apparato, la cui base conteneva circa 40 litri, non era possibile provarne la funzionalità. Nell’esaminare il materiale pubblicato e l’inventario Maria Rosaria Belgiorno del Cnr-Itabc ha riconosciuto la parte superiore mancante nel vaso n° 2233 conservato insieme al resto del materiale nel Penn Museum di Philadelphia, che combacia perfettamente. Infatti, la presenza di un versatoio tubolare posizionato nei pressi della base rende il vaso inutilizzabile per usi domestici, mentre posizionato al di sopra del vaso con doppio orlo, forma un perfetto alambicco.

La sperimentazione è stata fatta con repliche eseguite senza il tornio seguendo le misure e i dati pubblicati.

All’apparato è stato aggiunto un altro vaso rinvenuto nello stesso contesto di Tepe Gawra consistente in una fiasca di 34 centimetri completamente forata sulle pareti, che può essere riempita con le piante da distillare. Posizionandola all’interno si realizza un perfetto sistema di distillazione in corrente di vapore.

L’esperimento effettuato alla presenza degli intervenuti all’inaugurazione del Parco Tematico del Museo del Profumo a Cipro, patrocinato dal presidente della Repubblica Nicos Anastassiade, è pienamente riuscito poiché l’apparato ha distillato per 5 ore continuative, dimostrando come già nel quarto millennio a.C. la distillazione era conosciuta, forse già da tempo in considerazione dell’elaborata tipologia dei vasi.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00