Cultura

L'olio d'oliva dei nostri territori è un dono. E un cortometraggio lo racconta

Ilaria Jovine e Roberto Mariotti hanno vinto la prima edizione di Olio in Corto, corcorso cinematografico dedicato ai giovani sul tema dell'olio. "Il dono" narra la leggenda di Licinio e del prezioso dono che egli fece alla terra dei Sanniti: la pianta d'olivo.

07 gennaio 2015 | C. S.

Vince "Il dono" di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti e una Menzione speciale a "Un singolo giorno" di Salvatore Ricciardi nel concorso Olio in corto, ideato e promosso dal Comune di Larino e organizzato insieme con MoliseCinema, con la collaborazione dell'Associazione Città dell'Olio. I premi sono stati assegnati da una giuria qualificata composta da: Sebastiano Di Maria, Eugenio Persico e Giacomo Ravesi. "Il dono" narra la leggenda di Licinio e del prezioso dono che egli fece alla terra dei Sanniti: la pianta d'olivo.

Il cortometraggio è stato prodotto fondendo riprese live e animazioni realizzate da Roberto Mariotti. Le riprese sono state effettuate tra Larino, Campomarino, Guglionesi, Venafro e il Parco Regionale dell'Olivo. È stato premiato come miglior corto "per aver saputo trasmettere con toni emozionali la leggenda di Licinio attraverso una originale commistione di riprese dal vero e d'animazione, supportate da eleganti soluzioni stilistiche e di regia". La regista ha realizzato anche uno spot sull'olio e la cultura ad esso legata, che parteciperà al progetto Expo 2015 - Short Food Movie, partner di MoliseCinema.

La menzione speciale va al molisano Salvatore Ricciardi, "per aver saputo rappresentare il paesaggio molisano con assoluta professionalità tecnica e stilistica e con uno sguardo rispettoso delle sue tradizioni". Il suo cortometraggio "Un singolo giorno" è stato girato tra Venafro e Pozzilli, utilizzando un drone che valorizza ed enfatizza la bellezza e l'unicità del paesaggio olivicolo della zona.

"Siamo molto soddisfatti della prima edizione di Olio in corto, sia in termini di partecipazione sia di qualità dei lavori realizzati - dichiara Federico Pommier, presidente di MoliseCinema - Questo primo anno del concorso è stato sperimentale, speriamo dal prossimo anno di poterlo continuare e potenziare. MoliseCinema vuole promuovere l'identità ed i talenti del Molise attraverso il linguaggio audiovisivo, che proprio in manifestazioni come questa esprime il proprio potenziale e la sua capacità di coinvolgere e di emozionare".

A breve sarà pubblicato il bando per le sezioni competitive della tredicesima edizione di MoliseCinema, che si svolgerà del 4 al 9 agosto 2015 a Casacalenda.

Fonte: Ansa

Potrebbero interessarti

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00