Cultura
L'olio d'oliva dei nostri territori è un dono. E un cortometraggio lo racconta
Ilaria Jovine e Roberto Mariotti hanno vinto la prima edizione di Olio in Corto, corcorso cinematografico dedicato ai giovani sul tema dell'olio. "Il dono" narra la leggenda di Licinio e del prezioso dono che egli fece alla terra dei Sanniti: la pianta d'olivo.
07 gennaio 2015 | C. S.
Vince "Il dono" di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti e una Menzione speciale a "Un singolo giorno" di Salvatore Ricciardi nel concorso Olio in corto, ideato e promosso dal Comune di Larino e organizzato insieme con MoliseCinema, con la collaborazione dell'Associazione Città dell'Olio. I premi sono stati assegnati da una giuria qualificata composta da: Sebastiano Di Maria, Eugenio Persico e Giacomo Ravesi. "Il dono" narra la leggenda di Licinio e del prezioso dono che egli fece alla terra dei Sanniti: la pianta d'olivo.
Il cortometraggio è stato prodotto fondendo riprese live e animazioni realizzate da Roberto Mariotti. Le riprese sono state effettuate tra Larino, Campomarino, Guglionesi, Venafro e il Parco Regionale dell'Olivo. È stato premiato come miglior corto "per aver saputo trasmettere con toni emozionali la leggenda di Licinio attraverso una originale commistione di riprese dal vero e d'animazione, supportate da eleganti soluzioni stilistiche e di regia". La regista ha realizzato anche uno spot sull'olio e la cultura ad esso legata, che parteciperà al progetto Expo 2015 - Short Food Movie, partner di MoliseCinema.
La menzione speciale va al molisano Salvatore Ricciardi, "per aver saputo rappresentare il paesaggio molisano con assoluta professionalità tecnica e stilistica e con uno sguardo rispettoso delle sue tradizioni". Il suo cortometraggio "Un singolo giorno" è stato girato tra Venafro e Pozzilli, utilizzando un drone che valorizza ed enfatizza la bellezza e l'unicità del paesaggio olivicolo della zona.
"Siamo molto soddisfatti della prima edizione di Olio in corto, sia in termini di partecipazione sia di qualità dei lavori realizzati - dichiara Federico Pommier, presidente di MoliseCinema - Questo primo anno del concorso è stato sperimentale, speriamo dal prossimo anno di poterlo continuare e potenziare. MoliseCinema vuole promuovere l'identità ed i talenti del Molise attraverso il linguaggio audiovisivo, che proprio in manifestazioni come questa esprime il proprio potenziale e la sua capacità di coinvolgere e di emozionare".
A breve sarà pubblicato il bando per le sezioni competitive della tredicesima edizione di MoliseCinema, che si svolgerà del 4 al 9 agosto 2015 a Casacalenda.
Fonte: Ansa
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan