Cultura
L'olio d'oliva dei nostri territori è un dono. E un cortometraggio lo racconta
Ilaria Jovine e Roberto Mariotti hanno vinto la prima edizione di Olio in Corto, corcorso cinematografico dedicato ai giovani sul tema dell'olio. "Il dono" narra la leggenda di Licinio e del prezioso dono che egli fece alla terra dei Sanniti: la pianta d'olivo.
07 gennaio 2015 | C. S.
Vince "Il dono" di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti e una Menzione speciale a "Un singolo giorno" di Salvatore Ricciardi nel concorso Olio in corto, ideato e promosso dal Comune di Larino e organizzato insieme con MoliseCinema, con la collaborazione dell'Associazione Città dell'Olio. I premi sono stati assegnati da una giuria qualificata composta da: Sebastiano Di Maria, Eugenio Persico e Giacomo Ravesi. "Il dono" narra la leggenda di Licinio e del prezioso dono che egli fece alla terra dei Sanniti: la pianta d'olivo.
Il cortometraggio è stato prodotto fondendo riprese live e animazioni realizzate da Roberto Mariotti. Le riprese sono state effettuate tra Larino, Campomarino, Guglionesi, Venafro e il Parco Regionale dell'Olivo. È stato premiato come miglior corto "per aver saputo trasmettere con toni emozionali la leggenda di Licinio attraverso una originale commistione di riprese dal vero e d'animazione, supportate da eleganti soluzioni stilistiche e di regia". La regista ha realizzato anche uno spot sull'olio e la cultura ad esso legata, che parteciperà al progetto Expo 2015 - Short Food Movie, partner di MoliseCinema.
La menzione speciale va al molisano Salvatore Ricciardi, "per aver saputo rappresentare il paesaggio molisano con assoluta professionalità tecnica e stilistica e con uno sguardo rispettoso delle sue tradizioni". Il suo cortometraggio "Un singolo giorno" è stato girato tra Venafro e Pozzilli, utilizzando un drone che valorizza ed enfatizza la bellezza e l'unicità del paesaggio olivicolo della zona.
"Siamo molto soddisfatti della prima edizione di Olio in corto, sia in termini di partecipazione sia di qualità dei lavori realizzati - dichiara Federico Pommier, presidente di MoliseCinema - Questo primo anno del concorso è stato sperimentale, speriamo dal prossimo anno di poterlo continuare e potenziare. MoliseCinema vuole promuovere l'identità ed i talenti del Molise attraverso il linguaggio audiovisivo, che proprio in manifestazioni come questa esprime il proprio potenziale e la sua capacità di coinvolgere e di emozionare".
A breve sarà pubblicato il bando per le sezioni competitive della tredicesima edizione di MoliseCinema, che si svolgerà del 4 al 9 agosto 2015 a Casacalenda.
Fonte: Ansa
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini