Cultura
Nuove denominazioni di origine controllata e garantita esordiranno alle poste
Come nelle precedenti edizioni, anche questa volta si tratterà di 15 francobolli autoadesivi racchiusi in un foglietto del valore nominale di 80 centesimi ciascuno
20 novembre 2014 | C. S.
Sarà emessa sabato prossimo 22 novembre la terza serie di francobolli per i vini Docg italiani.
Le precedenti edizioni sono datate 2012 e 2013.
Anche questa volta si tratterà di 15 francobolli autoadesivi racchiusi in un foglietto.
E' cambiato il valore nominale dei singoli francobolli, passato a 80 centesimi per tenere conto della nuova tariffa della lettera interna valida dal primo dicembre prossimo. Ed e' stata tagliata anche la tiratura, contenuta in 800 mila esemplari per ogni francobollo.
Con questa emissione si è arrivati ormai a 45 DOCG ''dotate'' di francobollo sulle 73 denominazioni di origine controllate e garantite attualmente riconosciute.
Il foglietto che sarà emesso sabato prossimo illustra le seguenti DOCG: -per il Piemonte "Barbaresco","Ruchè di Castagnole Monferrato'' e "Gattinara"; -per la Toscana "Chianti", "Val di Cornia rosso" e "Vernaccia di San Gimignano"; -per il Veneto: "Fior d'arancio Colli euganei", "Malanotte del PiaveE" e "Recioto di Soave"; -per la Puglia "Castel del Monte Nero di Troaia Riserva"; -per la Lombardia "Franciacorta"; -per il Lazio "Frascati Superiore"; -per le Marche "Offida"; -per il Friuli Venezia Giulia "Rosazzo"; -per la Campania "Taurasi".
Il bollettino illustrativo dell'emissione sarà firmato da Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Potrebbero interessarti
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00