Cultura

Nuove denominazioni di origine controllata e garantita esordiranno alle poste

Come nelle precedenti edizioni, anche questa volta si tratterà di 15 francobolli autoadesivi racchiusi in un foglietto del valore nominale di 80 centesimi ciascuno

20 novembre 2014 | C. S.

Sarà emessa sabato prossimo 22 novembre la terza serie di francobolli per i vini Docg italiani.

Le precedenti edizioni sono datate 2012 e 2013.

Anche questa volta si tratterà di 15 francobolli autoadesivi racchiusi in un foglietto.

E' cambiato il valore nominale dei singoli francobolli, passato a 80 centesimi per tenere conto della nuova tariffa della lettera interna valida dal primo dicembre prossimo. Ed e' stata tagliata anche la tiratura, contenuta in 800 mila esemplari per ogni francobollo.

Con questa emissione si è arrivati ormai a 45 DOCG ''dotate'' di francobollo sulle 73 denominazioni di origine controllate e garantite attualmente riconosciute.

Il foglietto che sarà emesso sabato prossimo illustra le seguenti DOCG: -per il Piemonte "Barbaresco","Ruchè di Castagnole Monferrato'' e "Gattinara"; -per la Toscana "Chianti", "Val di Cornia rosso" e "Vernaccia di San Gimignano"; -per il Veneto: "Fior d'arancio Colli euganei", "Malanotte del PiaveE" e "Recioto di Soave"; -per la Puglia "Castel del Monte Nero di Troaia Riserva"; -per la Lombardia "Franciacorta"; -per il Lazio "Frascati Superiore"; -per le Marche "Offida"; -per il Friuli Venezia Giulia "Rosazzo"; -per la Campania "Taurasi".

Il bollettino illustrativo dell'emissione sarà firmato da Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Potrebbero interessarti

Cultura

L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani

Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica

20 novembre 2025 | 16:15

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa