Cultura
I contadini sono i giardinieri delle nostre montagne
Un Philippe Daverio a tutto tondo sulla salvaguardia del territorio: "già Siena manteneva i propri contadini, oggi anche noi dobbiamo recuperare il nostro passato per il salvare il nostro futuro"
23 ottobre 2014 | C. S.
"Dobbiamo avere il coraggio di dire che negli anni sessanta e settanta abbiamo sbagliato". Queste le parole di Philippe Daverio, noto storico dell'arte, che hanno infiammato il Forum di Cernobbio.
"Come mi disse una volta un amico svizzero, i contadini sono i giardinieri delle nostre montagne. e per questo dobbiamo sostenerli. Già Siena manteneva i propri contadini - ha spiegato Daverio - oggi anche noi dobbiamo recuperare il nostro passato per il salvare il nostro futuro".
Non è solo un problema di assetto o di tenuta idrogeologica. Il territorio è elemento fondante della qualità della vita e la qualità della vita è elemento fondante dell'Italia. Preservando l'Italia ne custodiamo dunque una delle peculiarità più amate nel mondo. Ma oggi non è più così. L'Italia deve tornare ad essere il paese più bello del mondo com'era un centinaio d'anni fa.
E quali sono stati gli errori commessi durante il boom italiano? “Sbagliando si pensava di trasformare il meridione nella Ruhr italiana e non nella california europea" ha detto Daverio.
E' nella qualità della vita e del territorio che secondo lo storico dell'arte l'Italia può trovare il suo futuro.
La qualità estetica del territorio deve divenire un asset fondamentale e poi bisogna puntare sulla “teoria delle 4 F” (in inglese food, fashion, furniture e ferrari, ovvero cibo, moda, mobili e ferrari). Si tratta di "un vero e proprio modello di sviluppo, dove l'agricoltura è fondamentale non tanto come produttrice di commodity ma anche come custode della bellezza e dell'armonia del territorio italiano” ha ricordato Daverio.
Per far questo occorre anche battagliare. L'associazione "Save Italy" da lui fondata due anni e mezzo fa ha contribuito ad evitare, ad esempio, che si aprisse una discarica davanti a Villa Adriana. Daverio ha citato anche l'esempio della Reggia di Carditello, in provincia di Caserta: “qui nel Settecento è stata inventata la cultura del pomodoro San Marzano e della pizza, del pomodoro San Marzano e degli spaghetti - ha spiegato il critico d'arte - in un altro paese questo posto sarebbe un tempio, da noi è rimasto abbandonato all'incuria per anni”.
Potrebbero interessarti
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00