Cultura

I contadini sono i giardinieri delle nostre montagne

Un Philippe Daverio a tutto tondo sulla salvaguardia del territorio: "già Siena manteneva i propri contadini, oggi anche noi dobbiamo recuperare il nostro passato per il salvare il nostro futuro"

23 ottobre 2014 | C. S.

"Dobbiamo avere il coraggio di dire che negli anni sessanta e settanta abbiamo sbagliato". Queste le parole di Philippe Daverio, noto storico dell'arte, che hanno infiammato il Forum di Cernobbio.

"Come mi disse una volta un amico svizzero, i contadini sono i giardinieri delle nostre montagne. e per questo dobbiamo sostenerli. Già Siena manteneva i propri contadini - ha spiegato Daverio - oggi anche noi dobbiamo recuperare il nostro passato per il salvare il nostro futuro".

Non è solo un problema di assetto o di tenuta idrogeologica. Il territorio è elemento fondante della qualità della vita e la qualità della vita è elemento fondante dell'Italia. Preservando l'Italia ne custodiamo dunque una delle peculiarità più amate nel mondo. Ma oggi non è più così. L'Italia deve tornare ad essere il paese più bello del mondo com'era un centinaio d'anni fa.

E quali sono stati gli errori commessi durante il boom italiano? “Sbagliando si pensava di trasformare il meridione nella Ruhr italiana e non nella california europea" ha detto Daverio.

E' nella qualità della vita e del territorio che secondo lo storico dell'arte l'Italia può trovare il suo futuro.

La qualità estetica del territorio deve divenire un asset fondamentale e poi bisogna puntare sulla “teoria delle 4 F” (in inglese food, fashion, furniture e ferrari, ovvero cibo, moda, mobili e ferrari). Si tratta di "un vero e proprio modello di sviluppo, dove l'agricoltura è fondamentale non tanto come produttrice di commodity ma anche come custode della bellezza e dell'armonia del territorio italiano” ha ricordato Daverio.

Per far questo occorre anche battagliare. L'associazione "Save Italy" da lui fondata due anni e mezzo fa ha contribuito ad evitare, ad esempio, che si aprisse una discarica davanti a Villa Adriana. Daverio ha citato anche l'esempio della Reggia di Carditello, in provincia di Caserta: “qui nel Settecento è stata inventata la cultura del pomodoro San Marzano e della pizza, del pomodoro San Marzano e degli spaghetti - ha spiegato il critico d'arte - in un altro paese questo posto sarebbe un tempio, da noi è rimasto abbandonato all'incuria per anni”.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan