Cultura

Una stella di pane azzimo per ricordare la shoah e Shlomo Venezia

27 gennaio 2014 | C. S.

Il giorno 27 gennaio 2014, in occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto alberghiero di Alassio si è mobilitato per commemorare i tragici eventi della shoah con un progetto di comunicazione in cui sono stati impegnati i ragazzi del corso enogastronomico nella realizzazione di una stella di David di pane azzimo per sollecitare la riflessione degli alunni su questo evento storico che ha visto milioni di esseri umani uccisi e deportati nei campi di concentramento.

La Giornata della Memoria è inserita tra i progetti prioritari del Giancardi che nel corso degli anni ha organizzato importanti eventi e lasciato spazio a testimonianze: tra le più significative quella che vide la partecipazione di Shlomo Venezia, recentemente scomparso, che visse la tragica esperienza di appartenere al Sonderkommando Auschwitz.

La stella riporta, proprio in ricordo della visita di Shlomo Venezia, il suo numero di matricola. Partendo da ciò, tutte le classi sono state coinvolte nella riflessione sull’evento storico della shoah attraverso la lettura di testi, la visione di film e focus group condotti da docenti ed esperti.

A coordinare gli appuntamenti, il preside Salvatore Manca e gli insegnanti Antonella Annitto, Monica Barbera, Nello Simoncini, Rita Baio, Norberto Andreoni e Franco Laureri.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan