Cultura

Una stella di pane azzimo per ricordare la shoah e Shlomo Venezia

27 gennaio 2014 | C. S.

Il giorno 27 gennaio 2014, in occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto alberghiero di Alassio si è mobilitato per commemorare i tragici eventi della shoah con un progetto di comunicazione in cui sono stati impegnati i ragazzi del corso enogastronomico nella realizzazione di una stella di David di pane azzimo per sollecitare la riflessione degli alunni su questo evento storico che ha visto milioni di esseri umani uccisi e deportati nei campi di concentramento.

La Giornata della Memoria è inserita tra i progetti prioritari del Giancardi che nel corso degli anni ha organizzato importanti eventi e lasciato spazio a testimonianze: tra le più significative quella che vide la partecipazione di Shlomo Venezia, recentemente scomparso, che visse la tragica esperienza di appartenere al Sonderkommando Auschwitz.

La stella riporta, proprio in ricordo della visita di Shlomo Venezia, il suo numero di matricola. Partendo da ciò, tutte le classi sono state coinvolte nella riflessione sull’evento storico della shoah attraverso la lettura di testi, la visione di film e focus group condotti da docenti ed esperti.

A coordinare gli appuntamenti, il preside Salvatore Manca e gli insegnanti Antonella Annitto, Monica Barbera, Nello Simoncini, Rita Baio, Norberto Andreoni e Franco Laureri.

Potrebbero interessarti

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00