Cultura

Una stella di pane azzimo per ricordare la shoah e Shlomo Venezia

27 gennaio 2014 | C. S.

Il giorno 27 gennaio 2014, in occasione della Giornata della Memoria, l’Istituto alberghiero di Alassio si è mobilitato per commemorare i tragici eventi della shoah con un progetto di comunicazione in cui sono stati impegnati i ragazzi del corso enogastronomico nella realizzazione di una stella di David di pane azzimo per sollecitare la riflessione degli alunni su questo evento storico che ha visto milioni di esseri umani uccisi e deportati nei campi di concentramento.

La Giornata della Memoria è inserita tra i progetti prioritari del Giancardi che nel corso degli anni ha organizzato importanti eventi e lasciato spazio a testimonianze: tra le più significative quella che vide la partecipazione di Shlomo Venezia, recentemente scomparso, che visse la tragica esperienza di appartenere al Sonderkommando Auschwitz.

La stella riporta, proprio in ricordo della visita di Shlomo Venezia, il suo numero di matricola. Partendo da ciò, tutte le classi sono state coinvolte nella riflessione sull’evento storico della shoah attraverso la lettura di testi, la visione di film e focus group condotti da docenti ed esperti.

A coordinare gli appuntamenti, il preside Salvatore Manca e gli insegnanti Antonella Annitto, Monica Barbera, Nello Simoncini, Rita Baio, Norberto Andreoni e Franco Laureri.

Potrebbero interessarti

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00