Cultura
USARE IL TEATRO PER RIPENSARE IL MEZZOGIORNO. IL GRANDE MERIDIONALISTA NITTI ENTRA NUOVAMENTE IN SCENA
Uno spettacolo teatrale dedicato alla figura del noto statista lucano Francesco Saverio Nitti. Un'iniziativa coraggiosa di Francese, Barca e D'Antone, che con "Paradossi della mia vita" ripercorrono un insegnamento che si è mosso tra pensiero, azione e sentimento
02 luglio 2005 | Alfonso Pascale
E' stato un evento senza precedenti allestire uno spettacolo teatrale dedicato alla figura dello statista lucano Francesco Saverio Nitti, non già in una sala munita di palco scenico, ma nella cornice un poâ monotona di un padiglione fieristico, tra un convegno e lâaltro dellâultima edizione del "Forum della Pubblica Amministrazione", svoltosi a Roma nelle settimane scorse. Usare, infatti, il teatro per ripensare al Mezzogiorno sorretti dalle riflessioni di uno dei padri del meridionalismo è stata senza dubbio unâiniziativa coraggiosa grazie allâestro di Gianpiero Francese, giovane regista della compagnia teatrale âOperaâ, alla sensibilità di Fabrizio Barca, dinamico capo del Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero dellâEconomia, e allâaudacia di Leandra DâAntone, studiosa di storia contemporanea.
Pensiero e azione in Nitti sâintrecciano e diventano unâesperienza di vita di grande originalità . E dunque chi ha potuto assistere alla rappresentazione ha avuto modo di percepire non solo la complessità della sua figura umana, ma anche come una politica economica viene concepita e si realizza, da quali visioni scaturisce, quali difficoltà fronteggia.
La scena prima di Paradossi della mia vita ci conduce al febbraio 1911, quando Nitti ricopre lâincarico di Ministro di Agricoltura, industria e commercio e incontra il suo antico maestro Giustino Fortunato, anchâegli lucano, da cui lo separa lâapproccio al meridionalismo: nel vecchio senatore prevale la critica severa e pungente alle classi dirigenti, in Nitti invece la denuncia viene sempre dopo la ricognizione tecnico-scientifica dei problemi del territorio e la valutazione degli orientamenti dei suoi attori.
Nella scena seconda il dialogo è con Maurizio Capuano, amministratore delegato della Società meridionale di elettricità . Qui Nitti riflette sui problemi attuativi del Programma di elettrificazione del Mezzogiorno, sostenuto da un pool bancario e da finanziamenti pubblici, e fa emergere la difficoltà â che ancora oggi, a distanza di molti decenni, permane nellâazione di governo â quando si passa da una gestione pubblica dei servizi ad una gestione privata promossa dallo Stato.
La scena terza è dominata dallâincontro con Gabriele DâAnnunzio, protagonista di una vicenda parallela a quella di Nitti e che, evocata, fa emergere il nitore delle differenze di due esperienze culturali e politiche che tuttavia sono del tutto comparabili nel loro spessore.
La scena quarta rappresenta lo statista che torna nel maggio 1944 dal suo esilio in Germania e ricorda la prigionia in terra tedesca di suo figlio Vincenzo, 26 anni prima, nella Grande Guerra. Ma Nitti anche in questo caso non può fare a meno di mettere in luce un paradosso, che tutti gli osservatori stranieri avevano notato: egli era stato lâunico fra i capi di Stato europei a tentare di correggere dopo la prima guerra mondiale le pesanti sanzioni inflitte ai tedeschi dal Trattato di Versailles.
Nella scena quinta fa la sua apparizione Antonia Persico, colta e amorevole moglie di Nitti. Ella era morta precocemente insieme a due dei suoi cinque figli lasciando lâuomo politico nel dolore più profondo. Lo spettacolo si conclude perciò con una lettera privata, di rara intimità , che Nitti â uomo, marito e padre â indirizza ad Antonia.
Si deve certo alla bravura degli autori e della compagnia teatrale il successo di questa operazione culturale, ma lâesperimento si è potuto compiere grazie anche allo spessore del tutto straordinario della figura che si è voluta evocare. Solo pochi altri protagonisti del ventesimo secolo hanno così intimamente condensato nella propria esistenza pensiero, azione e sentimenti da segnare unâintera epoca. Pensando alla politica agricola a me vengono in mente prima d'ogni altro Manlio Rossi-Doria e Giuseppe Medici. E mi auguro che presto anche questi personaggi siano messi in scena, tra una diapositiva e lâaltra, in quei convegni di studio un poâ cupi quando tentiamo di evocare nuove prospettive per il settore primario. Forse usando il teatro si potranno meglio individuare coloro che hanno caratterizzato davvero un periodo storico: sono quelle figure che si prestano ad essere plasmate senza difficoltà da attori e drammaturghi.
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini